Issue 3/2013
- Rita Turati, Introduzione al tema. Invecchiamento. Sfide e opportunità della rappresentanza
- Riccardo Terzi, Autonomia della persona, socialità, cittadinanza attiva (Autonomy of the person, sociality, active citizenship)
- Enrico Pugliese, Anziani e società (Seniors and society)
- Marina Piazza, Invecchiamento: uno sguardo di genere (Aging from the gender perspective)
- Francesco Indovina, Gli anziani e la città. Brevi note (The elderly and the town. Some brief points)
- Alessandro Montebugnoli, Apprendere a cambiare la formazione nei processi d'invecchiamento attivo (Learning to change the experiential education and the active ageing)
- Felice Roberto Pizzuti, L'evoluzione del sistema pensionistico italiano e i rapporti intergenerazionali (The evolution of italian pension system and intergenerational relationships)
- Ivan Cavicchi, Il riformista che non c'è. Le politiche sanitarie tra invarianza e cambiamento
- Luigi Mariucci, Le vere colpe dei padri: riforme sbagliate e riforme mancate (The real sins of the fathers: wrong reforms and missed reforms)
- Francesco Totaro, Invecchiare. Uno sguardo sulla vita (Ageing. Looking towards life)
- Bruno Anastasia, Pensionati e lavoro. Alcune note storiche e prospettiche (Pensioners and work. Some historical and perspective notes)
- Enzo Rullani, La sfida del welfare: produzione a rete e comunità di senso (Welfare challenges: network production and sense-making communities)
- Giuseppe Tattara, È solo la punta dell'iceberg! Costi e ricavi del crocierismo a venezia (Just the tip of the iceberg! Costs and benefits of the cruise industry in venice)
- Claudio Di Berardino, Alessandra Sarra, L'evoluzione delle esportazioni nelle province italiane ad alta distrettualità (2001-2011): quali fattori di eterogeneità? (The evolution of exports in italian provinces high district intensity (2001-2011): which are the heterogeneity factors?)
- A cura della Redazione, Dibattito su ESR XXXI (2) 2013. "le riforme e l'illusione della crescita"
- Maurizio Franzini, Le riforme e l'illusione della crescita: un commento
- Andrea Moro, Un liberismo popolare, una ricetta nuova per crescere
- Giuseppe Tattara, Recensioni
Issue 2/2013
- Maurizio Zenezini, Introduzione al tema. Promemoria delle riforme economiche
- Elena Podrecca, Riforme del mercato dei prodotti e crescita della produttività. Teoria ed evidenza empirica (Product market reforms and productivity growth. Theory and evidence)
- Laura Chies, Riforme del mercato del lavoro e distribuzione del reddito in Germania (Labour market reforms and income distribution in Germany)
- Stefano Visintin, Alessandro Gentile, Il mercato del lavoro in spagna: criticità e riforme strutturali in un contesto di crisi economica (The spanish labour market: criticism and structural reforms in a context of economic crisis)
- Paolo Pini, Cinque azioni per la crescita e l’occupazione, in un contesto di politiche contro l’"austerità espansiva" (Five actions for growth and employment, in a context of policy against "expansionary austerity".)
- Maurizio Zenezini, Riforme e crescita in Italia: una nota (Reforms and growth in Italy: a note)
- Clara Busana, Antonio Salera, Le riforme della pubblica amministrazione. Perché così poco soddisfacenti? (The public administration reforms. Why so unsatisfactory?)
- Angelo Spano, Ugo Trivellato, Nadir Zanini, Le esperienze italiane di misure di contrasto alla povertà: che cosa possiamo imparare?
- Roberto Ricciuti, Luca Sandonà, Geografia dei distretti industriali e dei brevetti: il caso vicentino (Geography of the industrial districts and patents: the case of Vicenza province)
- Marina Schenkel, Lo sviluppo partirà dai territori?
- Paolo Perulli, Ma i territori sono mobili
- Michela Cafazzo, Pierluigi Grandinetti, Roberto Grandinetti, Ripartire da un fiume: cronaca e teoria di un percorso di marketing territoriale
- Giacomo Vendrame, Il territorio, crisi e indirizzi politici
- Carlo Gianelle, Roberta Panzeri, Nuove esperienze, nuove idee: coworking. Una nuova forma di lavoro che aiuta a scoprirsi imprenditori?
- Roberta Panzeri, Carlo Gianelle, Recensioni
Issue 1/2013
- A cura della Redazione, In ricordo di Gabriele Zanetto
- Giancarlo Corò, Paolo Gurisatti, Introduzione al tema lo sviluppo riparte dai territori
- Giancarlo Corò, Paolo Gurisatti, Capacità locali . Per una nuova economia dei territori produttivi
- Patrizia Messina, Città o area metropolitana? Il caso del Veneto nel contesto europeo (Metropolitan city or city region? The case of the Veneto in the european context)
- Alessandro Calzavara, Stefano Soriani, Gabriele Zanetto, Linee del dibattito recente sull'area metropolitana centro-veneta (The dimensions of the recent debate on the metropolitan area of central veneto)
- Laura Fregolent, Verso l’area metropolitana veneziana (To the venetian metropolitan area)
- Enrico Borghi, La montagna come nuova frontiera dello sviluppo italiano
- Mauro Salvato, La politica di riordino istituzionale in Italia fra luci ed ombre (The policy of institutional reorganization in Italy between light and shadow)
- Luca Simone Rizzo, Politiche territoriali UE, sviluppo partecipato e cooperazione. Percorsi, orientamenti, prospettive (EU cohesion policy, community-led local development and territorial cooperation. New trends and prospects)
- Paolo Pini, Minori tutele del lavoro e contenimento salariale favoriscono la crescita della produttività? Una critica alle ricette della BCE (Less employment protection and wage restriction foster labour productivity growth? A criticism to the recipes of the ECB)
- A cura della Redazione, Dibattito su ESR XXX (3) 2012. "Manifattura e servizi: la fine di un dualismo"
- Giulio Buciuni, Manifattura, servizi e innovazione nelle catene globali del valore
- Egidio Paseto, Produttività e dintorni
- Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, DFORM: reinterpretare la tradizione
- Carlo Gianelle, Roberta Panzieri, Coworking. Una nuova forma di lavoro che aiuta a scoprirsi imprenditori?
- Eleonora Di Maria, Merci e mercati tra valore e valori. Recensione a Raj Patel, il valore delle cose e le illusioni del capitalismo
- Giancarlo Corò, Regioni e globalizzazione. Recensione a Paolo Perulli (a cura di), Nord. Una città-regione globale