Issue 3/2020
- Emily Quinn Ahonen, Kaori Fujishiro, Life-course and population health perspectives to fill gaps in migrant health research
- Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Il dibattito socio-antropologico sulla salute delle e dei migranti (The socio-anthropological debate on migrants’ health)
- Valeria Quaglia, Marco Terraneo, Mara Tognetti, Discriminazione percepita e salute mentale dei migranti (Perceived discrimination and mental health of migrants)
- Lia Lombardi, Violenza di genere e di prossimità contro richiedenti asilo e rifugiate. Salute, accoglienza e cura in alcune regioni europee
- Francesco Della Puppa, Pamela Pasian, Giuliana Sanò, Quando la paura guida le scelte. Donne immigrate e salute riproduttiva (When fear drives the choices. Migrant women and reproductive)
- Andrea Ruben Pomella, Un implacabile stare nel mezzo. Il sintomo postcoloniale come critica delle condizioni affettive delle seconde generazioni in Italia (A relentless being in the middle. The postcolonial symptom as a criticism of the second generations affective conditions in Italy)
- Valeria Tonioli, Rappresentazioni della disabilità e facilitazione della comunicazione interculturale nell’accesso alle cure. Uno studio di caso su cittadine e cittadini di origine bangladese nei territori di Venezia e Dhaka (Representations of disability and facilitation of intercultural communication in the access to healthcare. A case study regarding Bengali citizens in Venice and Dhaka)
- Enrico Michelini, Refugees, Physical Activity and Sport. A Systematic Literature Review
- Ilenya Camozzi, The descendants of Italian migrants in Germany. Integration and discrimination at school
- Giulia Marroccoli, Associazionismo etnico e carriere professionali: alcune differenze tra generazioni (Ethnic Associations and Professional Careers: Differences Between Generations)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 2/2020
- Maurizio Ambrosini, L’immigrazione al tempo della pandemia: nuove difficoltà, scoperte impreviste, opportunità insperate
- Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni. Un’introduzione
- Marco Binotto, Framing migrations. Frames and representations in Italian news media
- Andrea Pogliano, Sociologia dei media e studi politici sulle migrazioni: tre direzioni per un dialogo
- Diego Garusi, Naya Kalfeli, Sergio Splendore, Senza nome, senza voce. Il peace journalism come prospettiva per valutare la copertura informativa italiana dei migranti
- Giovanni Brancato, Christian Ruggiero, Outside the box. The migrants’ journey as an attempt of slow journalism in Italian mainstream
- Donatella Selva, Il discorso della solidarietà: migrazioni, Terzo Settore e social media
- Gaia Peruzzi, Raffaele Lombardi, Cross-cultural couples in European cinema. A research on the visual representations of mixedness
- Andrea Miconi, Dopo il confine. Un’indagine qualitativa sull’uso dei social nella diaspora siriana
- Tiziana Tarsia, La conoscenza tacita degli operatori Sprar:quando i problemi generano saperi
- Sara Amadasi, Claudio Baraldi, Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti
- Simona Guglielmi, Oltre la paura dell’invasione: identità nazionale e percezione degli stranieri come minaccia
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 1/2020
- Marco Aime, Lampedusa: diventare confine (Lampedusa: Become a Border)
- Maurizio Ambrosini, Roberta Ricucci, Introduzione. Fedi in movimento. Luoghi, aggregazioni e identità religiose in emigrazione. (Faiths on the move. Places, groups and religious identities in immigration contexts)
- Dario Dzananovic, The Catholic’s Obligations Toward Migrants
- Gaia Peruzzi, Marco Bruno, Alessandra Massa, Il pretesto del velo. Pratiche identitarie di giovani donne musulmane in Italia (The pretext of the veil. Identity practices of young Muslim women in Italy)
- Marco Guglielmi, L’impatto dell’immigrazione sulle congregazioni cristiane: la pluralizzazione del Cristianesimo nella regione Veneto (Immigration’s Impact on Christian Congregations: The Pluralization of Christendom in the Veneto Region)
- Samuele Davide Molli, Immigrant Religious Networks in Milan: Ethnic Churches as Source of Social Capital
- Luca Bossi, Le minoranze e la città. Regimi urbani e dinamiche spaziali d’insediamento delle religioni a Torino (Minorities and the city. Urban regimes and religious spatial dynamics in Torino)
- Michele Bosco, Migranti, schiavi, rinnegati. Mobilità e traffico di esseri umani nel Mediterraneo di età moderna (secoli XVI- XVIII) (Migrants, Slaves, Renegades. Mobility and Traffic of Human Beings across the Early-Modern Mediterranean (XVI- XVI centuries))
- Marco Zoppi, «Devo tornare dal mio gruppo». Integrazione e rete di sicurezza nella diaspora («I need to go back to my group». Integration and the safety net in the diaspora)
- Gül Ince Beqo, Migrazione tra il desiderio e la paura della casa: le esperienze delle donne migranti dalla Turchia in Italia (Migration between desire and fear of the home: Experiences of women migrants from Turkey in Italy)
- Jacopo Ferrari, Migrazioni di parole (Migrations of words)
- A cura della Redazione, Recensioni