Issue 3/2012
- Tommaso Vitale, Conflitti urbani nei percorsi di cittadinanza degli immigrati. Una introduzione (Urban Conflicts in Immigrants Citizenship Pathways. An Introduction)
- Ilenya Camozzi, ‘Non siamo clandestini. Siamo i nuovi cittadini’. Le mobilitazioni dei migranti tra percorsi di cittadinanza e istanze di riconoscimento ("We are not illegal migrants. We are new citizens". Migrants’ mobilizations between citizenship and recognition)
- Olivier Legros, Conflitti urbani ed empowerment dei migranti e dei poveri urbani: i rom jugoslavi di Tours e gli abitanti dei quartieri non regolamentari di Dakar e Tunisi (Urban Conflicts and Migrants and Poor City Dwellers Empowerment: Roma coming from ex-Yougoslavia in Tours, Informal Areas Inhabitants in Dakar and Tunis)
- Matteo Bassoli, Problemi di governance. Network associativi e debolezze strutturali delle associazioni di migranti (Problems of governance. Organisational networks and structural weaknesses of local migrant associations)
- Michela Semprebon, L’articolazione tra dinamiche conflittuali, coinvolgimento politico e riconoscimento dei migranti. Uno studio di caso nella Terza Italia (The articulation between contentious dynamics, political engagement and recognition: A focus on immigrants in North-Eastern Italy)
- Nathalie Fuchs, L'eterogeneità dell'attivismo degli abitanti delle cité di origine magrebina e del loro rapporto con le istituzioni (Heterogeneity of the relations with institutions and the activism of North African descendants in French suburbs)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 2/2012
- Rossella Borri, Manuela Caiani, Violenza politica e strategie di azione: uno studio empirico sulle organizzazioni di estrema destra in Italia e Spagna (Political Violence and Action Strategies: An Empirical Study on the extreme right organizations in Italy and Spain)
- Matteo Albanese, Crisi e violenza politica. Il rapimento politico nelle retoriche e nelle azioni delle Br e della GP (Crisis and Political violence: The Political Kidnapping in the rhetoric and action of the BR and GP)
- Laura Corradi, Ricerca-azione e Liberation Research nel contesto dei conflitti ambientali per la salute e i beni comuni (Action Research and Liberation Research in Contexts of Environmental Conflicts around Health and Common Goods)
- Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi, Deliberazione e conflitto: evidenze da un’analisi comparata (Deliberation and Conflict: Evidence from a Comparative Analysis)
- Giovanni Orlando, Storia di un mercato biologico a Palermo: tra ambientalismo di base e clientelismo (Story of an Organic Farmer’s Market in Palermo: Between Grassroots Environmentalism and Clientelism)
- Davide Mazzoni, Elvira Cicognani, La "riscoperta" della moralità nell’azione collettiva: una rassegna della letteratura psicosociale
- Recensioni
- Abstracts
Issue 1/2012
- Gianni Piazza, Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa. Una introduzione
- Hans Pruijt, Le occupazioni in Europa (Squatting in Europe)
- Andrej Holm, Armin Kuhn, Occupazioni e rinnovamento urbano: l’interazione tra i movimenti degli squatter e le strategie di ristrutturazione urbana a Berlino (Squatting and Urban Renewal: The Interaction of Squatter Movements and Strategies of Urban Restructuring in Berlin)
- Pierpaolo Mudu, I Centri Sociali italiani: verso tre decadi di occupazioni e di spazi autogestiti (Italian Social Centers: toward three decades of squatting and selfmanagement)
- Martìnez Miguel Lòpez, Il movimento delle occupazioni in Spagna: un ciclo locale e globale di proteste (The Squatters’ Movement in Spain: A Local and Global Cycle of Urban Protests)
- Gianni Piazza, Come decidono gli attivisti all’interno dei Centri Sociali? Uno studio comparato delle occupazioni in una città italiana (How activists make decisions within Social Centres? A comparative study in an Italian city)
- Abstracs