Issue 3/2020 Analizzare e insegnare la sicurezza secondo le scienze sociali
- Fabrizio Battistelli, Editoriale. La sicurezza e le tre catastrofi del XXI secolo
- Maria Caterina Federici, Premessa. Sicurezza, sociologia e scienze sociali
- Uliano Conti, Giuseppe Ricotta, Introduzione
- Francesco Antonelli, Quale futuro teorico-metodologico per la ricerca sulla radicalizzazione violenta e il terrorismo? (Which Theoretical-Methodological Future for Violent Radicalisation and Terrorism Studies?)
- Leonard Mazzone, Fabio Quassoli, Domestication of war and Urban Security
- Ernesto U. Savona, L’analisi dei rischi "sicurezza" tra ricerca, formazione e politiche pubbliche (The analysis of risks between research, training and public policies)
- Francesca Greco, Sicurezza, percezione e scienze sociali: Review semi-automatica della letteratura (Security, Perception, and Social Sciences: Semi-Automatic Literature Review)
- Nando dalla Chiesa, Le scienze sociali e il fenomeno mafioso. Mezzo secolo di strada (in salita) (Social Sciences and Mafia Phenomenon. Half a Century of Road (Uphill))
- Ana María Forero Angel, Problemas éticos y metodológicos en el estudio etnográfico del Ejército Nacional de Colombia (Ethical and methodological problems in the ethnographic study of the Colombian National Army)
- Maria Giuseppina Muratore, Il contributo dei dati statistici alle politiche sulla violenza di genere (The contribution of statistical data to policies on gender violence)
- Ilaria Meli, Francesco Antonelli, Recensioni. Massari, Martone (ed.) (2019). Mafia Violence. Political, Symbolic, and Economic Forms of Violence in Camorra Clans / Battistelli, Galantino (2020). Sociologia e politica del Coronavirus. Tra opinioni e paure
Issue 2/2020 Migrazione femminile e trasformazioni sociali
- Fausto Pocar, Editoriale. Migrazioni e prospettiva di genere
- Laura Guercio, Introduzione. Perché parlare di donne e migrazione?
- Giacomo Buoncompagni, Narrazioni migranti: oltre le logiche mediali per una narrazione interculturale di senso (Migrant narratives: beyond the media logic for an intercultural narrative of meaning)
- Raffele Federici, The day after tomorrow. Per prendersi cura (The day after tomorrow. To take care)
- Elisabetta Ruspini, L’emergenza Covid-19 attraverso la lente del genere (The Covid-19 Crisis through the Gender Lens)
- Debora Sara Capalbo, L’integrazione delle donne richiedenti asilo e rifugiate in Italia: tra discriminazioni multiple e intersezionali (The integration of asylum seekers and women refugees in Italy: between multiple and intersectional discrimination)
- Simona Lanzellotto, Carla Maroni, L’esperienza della formazione delle donne migranti e rifugiate in Italia nella mediazione di pace (The experience of training migrant and refugee woman in Ittaly in peace mediation)
- Isabella Corvino, Pina Sodano, Introduzione allo spazio quale generatore di senso. Casi a confronto: donne curde e palestinesi (Introduction to space as a generator of meaning. Comparative case studies: Kurdish and Palestinian women)
- Jan Marie Fritz, Including Migration in National Action Plans for Women and Girls: the Micronesian Case
- Valentina Tatti Tonni, Recensioni. Federici (2019). L’arte femminile della mediazione. Una ricerca su donne immigrate, rifugiate. Un percorso di formazione
Issue 1/2020 Direzioni di senso, migrazioni e conflitti sociali
- Enrica Amaturo, Editoriale
- Antonello Scialdone, Introduzione
- Alessandro Cavalli, La sociologia in tempi di disorientamento: il caso di Weimar
- Roberta Iannone, Senso doppio. Ambivalenza del capitalismo e teoria sociologica
- Mauro Magatti, Senso, consenso, dissenso, non senso nella società contemporanea
- Annamaria Rufino, La società primaria. Senso e direzioni di senso dei conflitti partecipativi
- Santina Musolino, Emanuele Rossi, La città fragile: strategie di esclusione e nuove forme di partecipazione dal basso
- Romina Gurashi, Ilaria Iannuzzi, La città alla prova dell’intelligenza. Smart city e possibili percorsi di senso
- Francesca Colella, Valentina Grassi, Il fenomeno migratorio in Italia e la vocazione interculturale del Mediterraneo
- Stefania Tusini, Migrazioni e identità: una prospettiva diacronica per gli indicatori di integrazione
- Claudia Tagliavia, Profili di marginalità: dal disagio all’esclusione abitativa dei cittadini stranieri
- Fiammetta Fanizza, Globalizzazione e Grande Distribuzione Organizzata: produzioni agroalimentari, braccianti stranieri e agromafie in Italia
- Marica Spalletta, Il terrorismo come serial. Attori, trame e pubblici della narrazione seriale del terrore
- Cristiana Carletti, La dimensione di genere in situazioni di conflitto: visione comparativa delle misure programmatiche ed operative predisposte sul piano regionale nel quadro delle Nazioni Unite - Pechino+25
- Matteo Bressan, Le Nuove Vie della Seta: opportunità e rischi