Issue 3/2023 Forme di violenza e rischi per le persone
- Silvia Fornari, Giuseppe Masullo, Ripensare il fenomeno della violenza nella digital society
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Forme di violenza e rischi per le persone
- Andrea Antonilli, Le challenge on-line e i nativi digitali: quando la rete diventa un pericolo (Online challenges and digital natives: when the net becomes a danger)
- Luca Corchia, L’hate speech. Definizione e meccanismi di propagazione nei social network (Hate speech. Definition and propagation mechanisms in social networks)
- Mariella Popolla, Dietro lo schermo: adolescenza e violenza di genere online (Behind the screen: adolescence and gender-based violence online)
- Paola De Rosa, Nicola Ferrigni, Eugenia Porro, Marica Spalletta, Generazioni violente o violenze generazionali? Uno studio empirico sul rapporto tra giovani e violenza, tra percepito e vissuto (Violent generations or generational violence? An empirical study on young adults and violence, between perception and experience)
- Stellamarina Donato, Il fenomeno della violenza di genere contro le donne negli ultimi 30 anni: voci esperte a confronto in Italia e in Spagna (The phenomenon of gender-based violence against women over the past 30 years: expert voices comparing Italy and Spain)
- Loredana Maria Colone, Maurizio Esposito, Lucio Meglio, Giuliana Pagnanelli, Reati “spia” di femminicidio e pratiche locali di contrasto alla violenza di genere (Crimes against women and activities to combat gender-based violence. A case study in central Italy)
- Giuseppina Cersosimo, Lucia Landolfi, Una violenza intersezionale: ostetrica-ginecologica (Intersectional violence: obstetrician - gynecology)
- Alberto Pesce, Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua (The continuous waste: some cultural elements for a social reproduction of non-stop refuse of sex offender)
- Davide Barba, Mariangela D’Ambrosio, Il disagio socio-economico delle famiglie italiane fra diritti e (in)giustizia. Il “nuovo” ruolo del Servizio Sociale oggi e le sfide del futuro (The Italian families socio-economic deprivation between rights and (in)justice. “New” Social Work role and future challenges)
Recensioni
- Marianna Coppola, Stefano Tomelleri (2023). Il capro espiatorio. L’uso strategico della violenza UTET Università
- Sabina Curti, Ugo Carlone (2023). Tutti sulla stessa barca? Disuguaglianze, pandemia e reddito di base Morlacchi Editore
Issue 2/2023 Vulnerabilità e innovazione sociale negli eventi catastrofici
- Ignazia Bartholini, Milena Gammaitoni, Introduzione. Vulnerabilità e pratiche di resilienza nel verificarsi di eventi catastrofici
- Angela Maria Toffanin, Praticare alleanze, prendersi cura delle vulnerabilità (differenziate): enti pubblici e privato sociale alla sfida delle emergenze (Acting alliances, caring for vulnerabilities: public authorities and the private social sector at the challenge of emergencies)
- Rosaria Cammarota, Paolo Diana, Guido Verderosa, Rosamaria Zampetti, Educare alla salute in epoca di crisi pandemica. La progettazione dell’UOSD Promozione della Salute dell’Asl Salerno (Health education in times of pandemic crisis. The planning of the UOSD Health Promotion of the ASL Salerno)
- Lluis Francesc Peris Cancio, Maddalena Floriana Grassi, Le pratiche di riadattamento dei servizi sociali italiani nella protezione delle popolazioni vulnerabili in tempi di pandemia (The practices of rehabilitation of Italian social services in the protection of vulnerable people in times of pandemic)
- Francesco Calicchia, Maria Elena Capuano, Resistere al COVID-19 nel Rione Sanità. Forme spontanee di resilienza all’emergenza sanitaria (Resisting COVID-19 in the Rione Sanità. Spontaneous forms of resilience to the health emergency)
- Sonia Bergamo, Lo abbiamo fatto per loro. L’emergenza pandemica per le generazioni cosmopolitiche a Milano (The COVID-19 emergency for global generations living in Milan)
- Elena Addessi, Roberta Di Rosa, La dimensione professionale dei Servizi sociali tra pressione pandemica e practices innovative (The professional dimension of social services between pandemic pressure and innovative practices)
- Giada Coleandro, Beatrice Ruggieri, Comunità come solidarietà: la gestione collettiva dell’energia in tempi di (molteplici) crisi (Community as solidarity: the collective organization of energy in times of (multiple) crisis)
- Claudia Della Valle, Il volontariato nel disastro dell’Appennino centrale (2016-17), tra criticità e innovazione sociale. Un caso di studio marchigiano (Volunteering in the central Apennines disaster (2016-17), between critical issues and social innovation. A case study from the Marche region)
- Sabina Curti, Jennifer Malponte, Oltre il trauma: da vittime a innovatori sociali per le comunità. Il caso di Self Care Community (Beyond trauma: from victims to social innovators for communities. The case of Self Care Community)
- Ivan Galligani, Cesare Rossi, Francesca Pia Scardigno, Gabriele Tomei, Valutazione come accompagnamento riflessivo di percorsi di resilienza collettiva. Un caso di co-progettazione per l’infrastrutturazione sociale nei territori del terremoto dell’Italia Centrale (Evaluation as reflective accompaniment of collective resilience pathways. A case of co-design for social infrastructure in the earthquake territories of Central Italy)
- Cristina Casareale, Sharon Gilio, Francesco Graziani, Vulnerabilità e Innovazione nei contesti di emergenza. Il caso di Feel Safe e dei progetti dalla parte dei bambini (Vulnerability and Innovation in emergency contexts. The case of Feel Safe and projects on the children’s side)
- Adele Bianco, Marco Maria Conte, Vulnerabilità e innovazione sociale negli eventi catastrofici. Il caso Abruzzo (Vulnerability and social innovation in catastrophic events. The Abruzzo case)
- Umberto Di Maggio, Cooperatives and quality of life in Italy (Cooperative e qualità della vita in Italia)
- Antonio Opromolla, Katia Colabella, Processi comunicativi e di comunità in eventi catastrofici. Un’analisi della popolazione italiana (Processes of communication and community in catastrophic events. An analysis on the Italian population)
- Comitato di Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Issue 1/2023
- Costantino Cipolla, Premessa. Dieci anni dopo: quasi un altro mondo
- Sabina Curti, Maria Caterina Federici, Introduzione. Il dilemma tra guerra e pace nella società
- Fabrizio Battistelli, Guerra e discorso pubblico (War and public discourse)
- Francesco Antonelli, Scienze sociali, guerre e relazioni internazionali. Tre ipotesi sul ruolo degli esperti nella costruzione del nemico (Social sciences, wars and international relations. Three hypotheses on the role of experts in building the enemy)
- Emiliana Mangone, Lucia Picarella, Un passato dimenticato tra Europa e Americhe: gli scienziati sociali di fronte alla guerra e alle dittature (A forgotten past between Europe and the Americas: social scientists in the face of war and dictatorships)
- Vera Kopsaj, Wars over a piece of land or a land of peace? Kosovo and Ukraine
- Valeria Rosato, Riflessioni per una Sociologia dei processi di pace (Reflections for a Sociology of peace processes)
- Annamaria Rufino, Democrazia, diritti e libertà. Transizioni e regressioni conflittuali (Democracy, Rights, Freedom. Conflicting Transitions and Regressions)
- Giovanna Truda, Che genere di guerra. Il diritto umano alla pace e le donne (What kind of war. The human right to peace and women.)
- Nico Bortoletto, Daniela Grignoli, Guerra e pace: una questione di genere (Gender issue between peace and war)
- Sara Petroccia, L’educazione come dimensione sociale della pace (Education as a social dimension of peace)
- Sara Amato, Jakub Pichalski, War-show. Le rappresentazioni mediatiche dell’alterità nell’attuale conflitto russo-ucraino (War-show. Media representations of otherness in the current Russian-Ukrainian conflict)
- A cura della Redazione, Appendice bio-bibliografica delle autrici e degli autori
Note Critiche
Fuori tema
- Roberta Aurilia, Giacomo Di Gennaro, L’attività estorsiva in Italia. Nuove dinamiche, criticità e soluzioni auspicabili (Extortion activity in Italy. New dynamics, critical issues and desirable solutions)
- Gaetano Di Tommaso, La disciplina organica della giustizia riparativa alla luce del Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 150 (The organic discipline of restorative justice in light of Legislative Decree 10 October 2022 n. 150)