Issue 132 Suppl./2021
- Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi, Spazi educativi: patrimoni, fragilità territoriali e presìdi per l’azione pubblica
- Cristina Renzoni, Attrezzare territori, costruire spazi di urbanità. Note per uno sguardo di lungo periodo sull’infrastruttura scolastica italiana (Equipping territories, building spaces of urbanity. Notes for a long-term perspective on school infrastructure in Italy)
- Giancarlo Gasperoni, Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale (Infrastructural distress in Italian schools: European context and territorial features)
- Cristiana Mattioli, Bruna Vendemmia, Scuola e mobilità per trattare le fragilità territoriali (Education and mobility to deal with territorial fragility)
- Carolina Pacchi, Paesaggi educativi e dinamiche di segregazione scolastica. Un’interpretazione delle relazioni tra scuola e territorio (Educational landscapes and dynamics of school segregation. An interpretation of the relationship between school and city)
- Giuseppina Rita, Jose Mangione, Giuseppina Cannella, La scuola di prossimità. Alleanze territoriali per la realizzazione di nuove forme educative nella piccola scuola (Neighborhood schools. Community alliances for achieving new educational forms in small schools)
- Ianira Vassallo, Emanuela Saporito, La scuola come bene comune: verso una diversa prospettiva progettuale (School as a common good: towards a different design perspective)
- Francesca Davida Pizzigoni, Alessia Rosa, Musei scolastici e realtà maker: spazi di contaminazione educativa (School museums and makers: spaces of educational contamination)
- Valentina Rossella Zucca, Un sasso in uno stagno. Le scuole come spazio di centralità sociale e culturale in contesti in transizione nella Sardegna meridionale (A stone in a pond. Schools as a space of social and cultural centrality in transitional contexts in southern Sardinia)
- Maria Raffaella Lamacchia, Rocco Pastore, Ripensare il sistema dell’istruzione a partire dai territori: l’esperienza della Puglia (Re-designing the education system starting from the territories: the Puglia experience)
- Paola Savoldi, Federica Rotondo, Scuole e politiche urbane. Uno spazio da disegnare (Schools and urban policies a space to design)
Issue 132/2021
- Donatella Cialdea, Chiara Pompei, Realizzare/ripensare il paesaggio: il fiume come rete di sperimentazioni (Landscape rethinking and achieving: the river as a new experiencing network)
- Chiara Camaioni, Rosalba D’Onofrio, La ricostruzione del Centro Italia: la necessità di un approccio paesaggistico per Arquata del Tronto (Post-earthquake reconstruction in Italy: the need/opportunity for a landscape approach)
- Mariella Annese, Letizia Chiapperino, L’area protetta come dotazione territoriale per una rinnovata fruizione della costa (The protected area as a territorial standard for a renewed use of the coastline)
- David Fanfani, Giovanni Belletti, Marco Mancino, La pianificazione del territorio agricolo periurbano. Le sfide per un recupero co-evolutivo urbano/rurale e per un governo integrato (Rural areas and peri urban farmland planning. challenges for a co-evolutionary urban/rural recovery and for an integrated governance)
- Nicolò Fenu, Community manager per le aree interne. L’esperienza di Nughedu Santa Vittoria (Community manager for inner areas. The experience of Nughedu Santa Vittoria)
- Roberto Camagni, Roberta Capello, Andrea Caragliu, Le città metropolitane: leader all’interno della gerarchia urbana in Italia? (Metropolitan Cities: Leader in Italian Urban Hierarchy?)
- Mario Paris, La rigenerazione urbana nelle agende strategiche delle città metropolitane: uno studio comparativo (Urban regeneration and metropolitan strategic planning: a comparative study)
- Silvia Omenetto, Maria Chiara Giorda, Seppur informali: l’invisibilità urbana dei gruppi religiosi. Un’ipotesi esplorativa per un centro culturale Sikh a Roma (Although Informal: The Urban Invisibility of Religious Minorities. An Explorative Hypothesis for a Sikh Cultural Center in Roma)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 131 suppl./2021
- Paolo de Pascali, Introduzione all’integrazione necessaria energia-urbanistica (Introduction to the necessary energy-urban planning integration)
- Fatima Alagna, Giovanni Fini, Renzo Pavignani, Esperienze di pianificazione in Emilia-Romagna: fra transizione energetica, adattamento ai cambiamenti climatici e nuova legge urbanistica orientata alla rigenerazione urbana (Experiences of planning in Emilia-Romagna: between energy transition, adaptation to climate change and a new urban planning law oriented to urban regeneration)
- Grazia Brunetta, Guglielmina Mutani, Silvia Santantonio, Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche (Planning for Territorial Resilience. The Citizen Energy Communities model)
- Paolo de Pascali, Annamaria Bagaini, L’affermazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES) in Italia. Limiti e tentativi di integrazione con la pianificazione locale (The success of the Sustainable Energy Action Plan (SEAP) in Italy. Weakness and integrative attempts with urban planning)
- Piera Pellegrino, Il passaggio dal PAES al PAESC: scenari energetici e clima-adattivi nella pianificazione delle aree costiere (The transition from SEAP to SECAP: energy and climate-adaptive scenarios in urban planning of the coastal areas)
- Federica Isola, Sabrina Lai, Federica Leone, Efficienza energetica e pianificazione dei centri storici: alcune esperienze dalla regione Sardegna (Energy efficiency and socio-economic enhancement of historic districts: some experiences from Sardinia)
- Saverio Santangelo, Francesca Perrone, La pianificazione di area vasta tra promesse energetiche e scenari di sviluppo. Riflessioni sul caso Basilicata (Wide-area planning between promises energy and development scenarios. Reflections on the Basilicata case)
- Sebastiano Curreli, Corrado Zoppi, Carbone e pianificazione del territorio: retorica del declino e criticità della transizione energetica in Sardegna (Coal and spatial planning: Rhetoric of decline and critical issues within the energetic transition of Sardinia (Italy))
- Paola Caputo, Importanza della risorsa biomassa nella pianificazione energetica e per lo sviluppo locale. Analisi di alcune esperienze in Nord Italia e possibili scenari evolutivi (Importance of biomass in energy planning for local development. Analysis of case studies in northern Italy and possible evolution)
Issue 131/2021
- Marco Cremaschi, Carlo Salone, Angelo Besana, Densità urbana e Covid-19: la diffusione territoriale del virus nell’area di Bergamo (Urban density and Covid-19: the spatial spread of the virus in the Bergamo area)
- Gianfranco Franz, Città Circolare / Circolarità in Città. Limiti e potenzialità di un paradigma emergente (Circular City / Circularity in the City. Limits and potential of an emerging paradigm)
- Daniela De Leo, Marco Chitti, Contesti di cooperazione internazionale e circolazione delle idee nelle pratiche di pianificazione urbana tra profili professionali e possibili apprendimenti
- Valter Scelsi, Beatrice Moretti, Vierwindenhuis. Architettura radicale italiana per la residenza sociale in Olanda
- Alessandro Boldo, L’abitare delle competenze: aziende casa ed economia civile alla prova dell’ERS (The housing capabilities: Public Housing Agencies and civil economic facing social (investment) housing policies)
- Emiliano Esposito, Francesco Chiodelli, Le regole dell’informalità abitativa. Il caso del subentro illegale negli alloggi di edilizia pubblica a Napoli (The rules of housing informality. The case of informal takeover in Naples)
- Roberta Pacelli, Lo stato del welfare multiculturale nell’area metropolitana di Napoli (The current state of the multicultural welfare in the metropolitan area of Naples)
- A cura della Redazione, Dibattito
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 130 Suppl./2021
- Benno Albrecht, La ricostruzione del paesaggio a Cipro e il productive relief di Patrick Geddes (The reconstruction of the landscape in Cyprus and Patrick Geddes’ productive relief.)
- Carlo Magnani, Coltivare le diversità La ricostruzione tra territorialità, immaginari e governance (Cultivate Diversity. Reconstruction between territoriality, imaginaries and governance.)
- Carlotta Torricelli, L’architettura delle ricostruzioni possibili. Memoria, invenzione, utopia (The architecture of the possible reconstructions. Memory, Invention, Utopia)
- Jacopo Galli, Confini urbani, confini di guerra, confini di ricostruzione. I regimi proprietari come motore dei processi insediativi della ricostruzione (Urban borders, War borders, Reconstruction borders. Retracing the evolution of land ownership structures as an engine for reconstruction)
- Aleksa Korolija, Cristina Pallini, Skopje 1963. Il progetto di ricostruzione tra i "giganti" e le reti (Skopje 1963. Reconstruction between "giants" and networks.)
- Jacopo Galli, Il decentramento come risorsa e modello per strategie federaliste di ricostruzione. Dalle prospettive storiche al caso curdo-siriano (Decentralisation as a resource and model for federalist reconstruction strategies. From historical perspectives to the kurdish-syrian case.)
- Giulia Annalinda Neglia, Progetti per il recupero culturale. Strategie per il paesaggio urbano storico della città antica di Aleppo (Design for cultural recovery. Strategies for the historic urban landscapes of the ancient city of Aleppo)
- Marco Marino, Costruire un immaginario per la ricostruzione. L’esempio di Messina "tutta rotonda e rosa" di Giuseppe Torres (Building a vision for reconstruction. The exemple of giuseppe torres’s Messina "All round and rosy".)
Issue 130/2021
- Nicola Di Croce, Le trasformazioni del commercio nell’atmosfera urbana. Ambiente sonoro e attrattività dello spazio pubblico nel centro storico di Mestre (Transformations in retail trade within urban atmosphere. Sonic environment and public space attractiveness in the historical centre of Mestre)
- Remi Wacogne, Roberto Paladini, Artigianato, città, politiche: il caso di Venezia e della nuova Legge regionale n. 34/2018 (Craftsmanship, cities, policy: the case of Venice and of the Regional Act n. 34/2018)
- Alessandro Almadori, Paola Capriotti, Federica Fava, Elena Maranghi, Angela Santangelo, Rigenerazione urbana e abitare accessibile: l’esperienza del FedercasaLab
- Paola Capriotti, Angela Santangelo, Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali (Urban regeneration and housing policy. The role of the public housing providers in regional laws)
- Federica Fava, Elena Maranghi, Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall’esperienza delle Aziende casa (Urban regeneration through affordable housing: form public housing associations’ practices to national housing policy)
- Fereniki Vatavali, The transition of housing in Albania and the role of adopted practices. Dynamics of social integration in differentiated urban contexts
- Ilaria Delponte, Sustainable Energy Action Plans (SEAPs) of 32 small and very small Italian municipalities: focus on the transport sector
- Jérôme Massiani, Comment évaluer les bénéfices économiques d’un grand évènement? Pour un discours de la méthode (Economic analysis of mega events: a discourse of method)
- A cura della Redazione, Recensioni