Issue 4/2012
- Simona Ruggi, Gabriella Gilli, Lucia Colombo, Semira Tagliabue, Monica Gatti, Contributo alla validazione italiana del nuovo test estetico di lindauer (Contribution to italian validation of the new lindauer’s aesthetic test)
- Manuela Cantoia, "Fumare è come..": le credenze sul fumo degli studenti di scuola superiore ("Smoking is like..": high school students’ beliefs on cigarette smoke)
- Alessandro Porro, Carlo Cristini, La relazione medico-paziente: storia e attualita’ (Physician-patient relationship: history and topics)
- Alice Cancer, Carlo Alberto Meinero, Alessandro Antonietti, Rilevazione e individuazione di ostacoli con diverso grado di prevedibilità nella guida automobilistica (Detection and identification of obstacles with different degrees of predictability in drivig)
- Emanuela Saita, Nucleo tematico. Il corpo condiviso. La motivazione a donare parti di sé (Hot topic. The shared body. The motivation to donate pieces of themselves)
- Paolo Guiddi, Elena Marta, Maura Pozzi, Iniziare a donare sangue: Avvicinamento e fattori facilitanti (Donating blood: Approach and facilitating factors)
- Giada Pietrabissa, Gian Mauro Manzoni, Francesco Pagnini, Enrico Molinari, Gianluca Castelnuovo, Motivazioni e barriere alla donazione di sangue tra gli immigrati in Italia ed Europa (Determinants and barriers to blood donation among immigrants in Italy and Europe)
- Emanuela Saita, Susanna Catia Zanini, Valentina Fenaroli, Il trapianto di organo da vivente: le motivazioni a donare e a ricevere un rene (The organ transplantation from a living donor: the motivation to donate and to receive a kidney)
- Eamonn Ferguson, The mechanism of altruism: theoretical, structural and temporal considerations for understanding blood donor altruistic motivations il meccanismo dell'altruismo: (Considerazioni teoriche. Strutturali e temporali per comprendere le motivazioni altruistiche dei donatori di sangue)
Issue 2-3/2012
- Carlo Cristini, Carlo Cipolli, Rossana De Beni, Alessandro Porro, Editoriale. La psicologia e la psicopatologia dell’invecchiamento e dell’età senile: Un contributo alla ridefinizione dell’arco di vita
- Marcello Cesa-Bianchi, Curriculum Vitae
- Alessandro Porro, De senectute: stereotipi e realtà nei secoli (De senectute: from stereotypes to actuality)
- Luciano Peirone, Elena Gerardi, L’invecchiamento attivo e salutare (Active and healthy aging)
- Mario Fulcheri, Il diritto alla rabbia e il coraggio di invecchiare (The right to the anger and the courage of aging)
- Rabih Chattat, La valutazione in psicologia gerontologica (Assessment in psychological gerontology)
- Alessandro Antonietti, Barbara Colombo, Interventi con la musica per il mantenimento e il recupero delle funzioni cognitive nell’anziano (Music interventions for cognitive maintenance and rehabilitation in the elderly)
- Chiara Ferrari, Elena Cavallini, Sara Bottiroli, Letizia Casiraghi, Chiara Renzi, Zaira Cattaneo, Tomaso Vecchi, La stimolazione cerebrale come strumento di intervento per i problemi mnestici dell’anziano: stato dell’arte e prospettive future (Cerebral stimulation as a tool of intervention for memory decline in aging: state of the art and future perspectives)
- Erika Borella, Alessandra Cantarella, Sara Majer, Tania Mattarello, De Beni Rossana, Cesare Cornoldi, Memoria e metacognizione nell’invecchiamento l’intervento strategico metacognitivo "lab-i empowerment cognitivo" (The strategic-metacognitive intervention "lab-i empowerment cognitivo")
- Nicola Mammarella, Nicola Sambuco, Emozioni in vecchiaia (Aging and emotions)
- Lidia De Piccolo, Comunicare con la persona anziana (Communicating with the elderly)
- Antonietta Albanese, Elena Bocci, La relazione intergenerazionale: ricerche/sperimentazioni in psicologia sociale (Inter-generational relationship: research/investigation in social psychology)
- Giovanni Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Espressioni creative e artistiche: oltre l’età e la salute (Creative and artistic expressions: beyond age and health)
- Aldo E. Tàmmaro, La sedentarietà nell’anziano. Un nemico da battere (The sedentary lifestyle in old age. An enemy to beat)
- Carlo Cipolli, Giovanni Tuozzi, Sonno, ritmi circadiani e processi di memoria nell’anziano (Sleep, circadian rhythms and memory processes in the elderly)
- Antonio Guaita, Correlati neurobiologici nell’anziano con malattia di alzheimer e altre demenze (Neurobiological correlates in the elderly with alzheimer’s disease and other dementias)
- Giorgio G. Bellotti, Maria Rosa Madera, Stress correlato al lavoro con l’anziano (Stress correlated to the assistance of the elderly)
- Guido Amoretti, Il maltrattamento degli anziani (Mistreatment in the elderly)
- Mauro Colombo, Eleonora Marelli, Giuseppe Procino, Maria Cottino, Giorgio Previderè, Silvio Giorgi, Davide Dell'acqua, Patrick Caspani, Santina Bruno, Marco Cairati, Danila Ferrari, Rosella Capuano, Antonio Guaita, Sintomatologia depressiva e prestazioni cognitive: significato sul recupero in equilibrio presso reparti di riabilitazione geriatrica (Depressive symptomatology and cognitive performances: significance towards balance recovery by geriatric rehabilitation wards)
- Antonio Vita, Ida Nardandrea, Enrico Ruggeri, Confabulazioni e deliri nell’età senile (Confabulation and delusion in the elderly)
- Cristina Di Ronco, Gian Marco Giobbio, Alberti Spagnoli, La residenzialità psicogeriatrica. Riflessioni sulle comunità psicogeriatriche del centro S. Ambrogio Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (Psychogeriatric residential care. Some remarks on the psychogeriatric communities of the Fatebenefratelli St. Ambrogio center in Cernusco sul Naviglio)
- Gianbattista Guerrini, Attività motoria e demenza (Physical activity and dementia)
- Stefano Zago, Rita Pezzati, Laura Carelli, Barbara Poletti, La comunicazione della diagnosi di malattia di alzheimer: aspetti clinici ed etico-giuridici (Disclosing the diagnosis of alzheimer’s disease: clinical and ethico-legal aspects)
- Ottavia Albanese, Alessandro Pepe, Barbara Ferrari, Manuela Peserico, Riabilitazione e tecniche espressive nelle sindromi dementigene (Rehabilitation and art therapy in dementia syndromes)
- Giuseppe Bellelli, Simona Gentile, Fabio Guerini, Alessandro Morandi, Salvatore Speciale, Tiziana Torpilliesi, Renato Turco, Elena Lucchi, Sara Morghen, Marco Trabucchi, Riabilitazione motoria degli anziani affetti da malattie psicogeriatriche (Neuromotor rehabilitation of elderly patients with psychogeriatric diseases)
- Carlo Cristini, Demenza e creatività (Dementia and creativity)
Issue 1/2012
- Martina Smorti, Il rischio in ambito stradale: il contributo della psicologia per affrontare la guida pericolosa tra i giovani (Risk on the road: the psychology contribution to face a risky driving problem in young people)
- Martina Smorti, Silvia Guarnieri, Legame genitoriale, capacità di resistere alla pressione dei pari e guida pericolosa durante la transizione tra adolescenza e prima età adulta (The parental bond, resistance to peer influence, and risky driving during the transition from adolescence to emerging adulthood)
- Davide Marengo, Michele Settanni, Giulio Vidotto, Silvia Ciairano, Profili di personalità e rischio stradale in adolescenza: uno studio longitudinale in ambiente simulato e reale (Personality subtypes and risk in adolescence: a longitudinal study of driving behavior in simulation and real-world environment)
- Mariarita Ciceri, Federica Confalonieri, Strategie di esplorazione visiva e percezione del rischio nei new drivers (Visual exploration and perception of risk in new drivers)
- Tiziano Agostini, Mauro Murgia, Claudio Tonzar, "Guida la tua sicurezza": un progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale e di monitoraggio della percezione del rischio nei giovani conducenti ("Drive your security": a project of awareness concerning driving security and of monitoring risk perception in young drivers)
- Max Dorfer, L’elevato rischio di incidenti stradali dei giovani conducenti: quali soluzioni ad un problema apparentemente senza soluzione? (High risk of car accident in young drivers: which answer to a no remedy problem?)