Issue 4/2013
- S. Elisa Colombo, Emanuela Prato Previde, Animal hoarding - accumulo di animali: stile di vita, maltrattamento o psicopatologia? Una rassegna critica della letteratura (Animal hoarding: lifestyle, animal abuse or psychopathology? A critical review of the literature)
- Maria Anna Tallandini, Annalisa Franco, Valentina Morsan, Bayley scales of infant and toddler development (bsitd-iii): un contributo alla taratura italiana su un campione di bambini prematuri (Bayley scales of infant and toddler development (BSITD-III): a contribution to the standardization of italian preterm children)
- Maria Teresa Turano, Tessa Marzi, Maria Pia Viggiano, Prosopagnosia congenita: uno studio preliminare nella popolazione italiana (Congenital prosopagnosia: a preliminary report in the italian population)
- Mauro Antonelli, Forum. "Agostino Gemelli psicologo e l’attualità dei suoi percorsi di ricerca". Introduzione (Forum. "Agostino Gemelli as a psychologist and the relevance of his fields of research". Introduction)
- Marcello Cesa-Bianchi, La formazione di un giovane psicologo alla scuola di gemelli (The training of a young psychologist in the school of gemelli)
- Maria Sinatra, Il valore del metodo psicologico nel giovane gemelli (The importance of the psychological method in the young gemelli)
- Paolo Bartolomeo, Agostino Gemelli e il problema della localizzazione cerebrale delle funzioni cognitive (Agostino Gemelli and the problem of the localization of cognitive functions in the brain)
- Mauro Fornaro, Sui rapporti tra gemelli e Musatti (On the relationship between Gemelli and Musatti)
- Enrica Galazzi, Una pagina della storia delle scienze della parola nell’archivio dell’università cattolica: il ruolo di Agostino Gemelli (1878-1959) (A page from the history of phonetic sciences in the catholic university archives the role of agostino gemelli (1878-1959))
- Ilaria Montanari, Un "delitto" contro il nome: il coinvolgimento di padre Gemelli nel caso clinico dello smemorato di collegno (A "crime" against the name: the involvement of father Gemelli in the clinical case of the collegno absent-minded man)
- A cura della Redazione, Norme per gli autori
Issue 3/2013
- L. Francesca Scalas, Alexandre J.S. Morin, Christophe Maiano, Daniela Fadda, Contributo alla validazione italiana delle versioni breve e molto breve del physical self inventory (psi) per adolescenti (A contribution to the italian validation of the short and very short versions of the physical self inventory (psi) for adolescents)
- Sestito Laura Aleni, Luigia Simona Sica, Maria Nasti, La generazione dei giovani senza lavoro: transizioni all’età adulta in condizioni di precarietà, disoccupazione e sottocupazione (The generation of youth without work: transitions to adolthood in conditions of precariousness, unemployment and underemployment)
- Michela Gagliardi, Alessio Battistini, Valeria La Via, Betsos Merzagora, Psicologi vittime di stalking (Psychologists victims of stalking)
- Barbara Ongari, Introduzione. Forum: La collaborazione tra università ed operatori dei servizi educativi come ambito ecologico di ricerca e formazione (Introduction. Collaboration between university and education services operators as an ecological environment for research and professional training)
- Francesca Tomasi, Barbara Ongari, Il benessere socio-emotivo dei bambini al nido tra osservazione e rappresentazione. Il punto di vista di educatrici e genitori (Observation and representations of the children’s socio-emotional well being inside day-care centers. The point of view of professionals and parents)
- Paola Molina, Monica Marotta, Daniela Bulgarelli, L’osservazione dalla ricerca alla professione: l’uso dell’observation-projet per la formazione al nido (Observation from research to professional practice: the use of observation-projet in the day care)
- Monica Toselli, L’osservazione del pranzo nella vita quotidiana della scuola dell’infanzia, una ricerca-intervento (Observing everyday lunch meals in kindergarten, an intervention- research)
- Studiare il sovraiuto benevolo. Una proposta metodologica per la comprensione di un fenomeno psico-sociale poco esplorato how to study the benevolent over-helping. (A methodological proposal to better understand an underexplored psycho- social phenomenon)
Issue 2/2013
- Loris Vezzali, Dino Giovannini, Contatto esteso: mediatori, moderatori e interventi in contesti naturalistici (Extended contact: mediators, moderators and interventions in naturalistic contexts)
- Monica Rea, Laura Picone, Il test della figura umana: confronto tra i metodi di valutazione di goodenough- harris e di koppitz human figure test: (Comparison between Goodenough-Harris and Koppitz’ scoring systems)
- Andrea Caputo, La rappresentazione sociale della chirurgia estetica nella stampa divulgativa italiana (The social representation of cosmetic surgery in the italian popular press)
- Maria Assunta Zanetti, Roberta Renati, Angela Beretta, Forum: "La plusdotazione". Introduzione (Forum: Giftedness. Introduction)
- Aristide Saggino, Michela Balsamo, Sergio Di Sano, Laura Picconi, Roberta Romanelli, La plusdotazione tra intelligenza psicometrica ed intelligenza emotiva (Giftedness between psychometric intelligence and emotional intelligence)
- Mariateresa Cairo, Didattica per alunni ad alto potenziale cognitivo (Education for gifted)
- Maureen Neihart, Acceleration has the best research record as an effective intervention for gifted children l’accelerazione del curriculum dei bambini
- Angela Beretta, Maria Assunta Zanetti, Roberta Renati, Metacognizione, obiettivi di apprendimento e successo scolastico in studenti ad alto potenziale della scuola superiore (Metacognition, achievement orientation and academic success in high school gifted students)
Issue 1/2013
- Manuela Zambianchi, L’invecchiamento ottimale: una rassegna sui principali modelli teorici e sulle strategie proattive in grado di promuoverlo (Optimal aging: a review on principal theoretical models and on proactive strategies that promote it)
- Elisa Stagni Brenca, Paola Di Blasio, Valutazione del rischio di infortuni in bambini d’età prescolare: uno studio preliminare sulla Injury Behavior Checklist (Injury risk assessment in preschoolers: a preliminar study on injury behavior checklist)
- Gilda Sensales, Alessandra Areni, Alessandra Dal Secco, Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un’analisi psicologico-sociale sui titoli Della stampa italiana di diverso orientamento Ideologico-culturale (Sexist language and women’s representations in journalistic communication about female ministers of the prodi (2006) and berlusconi (2008) governments. A social-psychological analysis on headlines of the italian press with different cultural and ideological orientation)
- Alessandro Antonietti, Forum: "la psicologia può aiutare ad imparare meglio?". Introduzione (Forum: "could psychology improve learning?". Introduction)
- Domenico Parisi, Articolo bersaglio: gli psicologi e l’apprendimento a scuola (Target article: psychologists and learning at school)
- Anna Mria Ajello, La psicologia al bivio: ricerca per la scuola, ricerca con la scuola (Psychology at the crossroads: research for schools, research with schools)
- Stefano Cacciamani, Per un nuovo dialogo tra psicologia e scuola: riflessioni teoriche e questioni metodologiche (For a new dialogue between psychology and school: theoretical and methodological issues)
- Felice Carugati, Psicologia, psicologie: non dimentichiamoci delle risorse per un’ecologia dell’apprendimento (Psychology, psychologies: don’t forget the resources for an ecology of learning)
- Manuela Delfino, La tecnologia tetragona e la difficile arte di decidere quando usarla (Robust technology and the subtle art of deciding when to use it)
- Maria Beatrice Ligorio, Sense-making, mediazione e artefatti: cultura e tecnologia secondo la psicologia dell’educazione (Sense-making, mediation and artefacts: culture and technology according to educational psychology)
- Daniela Lucangeli, Psicologia e tecnologia: davvero così lontane nell’ambito apprendimento scolastico? (Psychology and technology: are they really so distant in relation to the school learning?)
- Clotilde Pontecorvo, La scuola come contesto socio-culturale per l’apprendimento dei bambini e dei giovani (School as a socio-cultural context for children and kids’ learning)
- Alda M. Scopesi, Ricerca psicologica, nuove tecnologie e apprendimento scolastico (Psychological research, new technologies and school learning)
- Carlo Trombetta, Dai "saperi" scolastici alla "mente" dell’alunno. Una difficile convivenza (From disciplines to the student’s mind. A hard cohabitation)
- Claudia Venuleo, Sergio Salvatore, Ripensare il ruolo della psicologia per la scuola (Rethinking the role of psychology for school)
- Domenico Parisi, Risposta ai commenti (Reply)