Issue 42/2015
- Santo Di Nuovo, La valutazione delle famiglie: metodi e tecniche (Assessing families: methods and techniques)
- Laura Fruggeri, Francesca Balestra, Il contributo della process research agli sviluppi futuri della terapia familiare (The contribution of the process research to the future developments of family therapy)
- Fabio Bassoli, Dal Milan Approach al Modello Sistemico Complesso di ISCRA. La "vera" storia tra aneddoti, rivelazioni, trasgressioni e contaminazioni "felici" (From Milan Approach to ISCRA Systemic Complex Model: the "real" history among anecdotes, disclosures, transgressions and "happy" contaminations)
- Massimo Pelli, La terapia del sorriso. Il contributo teorico e clinico di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison alla terapia relazionale (The smiling therapy. The theoretical and clinical contribution of Maria Grazia Cancrini and Lieta Harrison to relational psychotherapy)
- Mauro Mariotti, Valeria Campanella, Manualizzazione e psicoterapia sistemica: una sfida possibile? (Manualization and systemic psychotherapy: a possible challenge?)
- Enrico Visani, Recensioni
- Enrico Visani, Recensioni riviste e aggiornamenti bibliografici
Issue 41/2015
- Camillo Loriedo, Editoriale
- Jeffrey K. Zeig, Il caso di John e Barney
- Harry Aponte, La persona del terapeuta: pietra angolare della terapia
- Carlos E. Sluzki, L’effimera natura del paradosso in terapia
- Paul F. Dell, Perché li chiamiamo ancora paradossi?
- Francisco J. Varela, Riflessioni sulla circolazione di concetti tra la biologia della cognizione e la terapia familiare sistemica
- Mony Elkaim, L’autoriferimento e il sistema terapeutico
- Carl A. Whitaker, Thomas P. Malone, La persona del terapeuta
- Salvador Minuchin, Passeggiando con Jay