Issue 182/2023
- Annastella Carrino, L’ordine infranto. La violenza delle donne fra medioevo ed età moderna. Introduzione. La violenza femminile fra stereotipi e tabù (Female violence between stereotypes and taboos)
- Lidia L. Zanetti Domingues, Il rogo o la forca? Punizioni capitali “di genere” e violenza femminile nei secoli XIII-XIV (The Stake or the Gallows? “Gendered” Capital Punishments and Female Violence in the 13th and 14th Century)
- Edward Loss, Tra violenza consentita e violenza vietata: processi contro donne violente nella Bologna del trecento (Between permissible violence and prohibited violence: Trials against violent women in 14th-century Bologna)
- Roberta Falcetta, La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere nei tribunali di età moderna (Words like weapons. Violent speech and gender relationships in early modern courts)
- Susana Truchuelo García, Provincial representatives as agents of political communication (Basque territories, 16th-17th century)
- Maria Malatesta, Semantiche di genere all’Assemblea costituente. La genesi dell’articolo 51 della Costituzione italiana (Gender-based semantics in the Constituent Assembly. The genesis of the Italian Constitution’s Article 51)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Giorgio Bigatti, Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620)
- Matteo Di Tullio, Istituzioni, lavoro e cooperazione nella costruzione del sistema idraulico padano tra tardo medioevo e prima età moderna
- Dante Bolognesi, Bonifiche e lavoro nella bassa padana tra solidarietà e conflitti (Land reclamation and labor in the lower Po Valley between solidarity and conflicts)
- Teresa Isenburg, Acqua, terra, lavoro: la costruzione di un paesaggio (Water, land, labor: the construction of a landscape)
Issue 181/2023
- A cura della Redazione, Ricordo di Rosanna Scatamacchia (1961-2023)
- Silvia Cinnella Della Porta, Le conoscenze sul Nuovo Mondo in Inghilterra tra cinque e seicento: la traduzione della Historia di José de Acosta (1604) (The circulation of knowledge about the New World in Early Modern England between the 16th and the 17th centuries: the translation of the Historia by José de Acosta (1604) by Jose de Acosta)
- Marco Natalizi, «Studiate la storia». N.G. Cernysevskij vs Herzen: il discorso sull’Asia («Learn History». N.G. Černysevskij vs Herzen: the discourse on Asia)
- Gian Luca Fruci, Il brigantaggio narrato (Retelling brigandage)
- Enrico Francia, Briganti, carbonari, martiri. Memoria e narrazione della banda Capozzoli (1829-1860) (Brigands, carbonari, martyrs. Memory and narrative of the Capozzoli band (1829-1860))
- Ida Porfido, Il Risorgimento italiano visto da Parigi: la figura del brigante postunitario in «Le Monde illustré» (The Italian Risorgimento seen from Paris: the figure of the post-unification brigand in Le Monde illustré)
- Alessandro Capone, Come si diventa briganti nel Mezzogiorno. Pratiche e immaginari dei combattenti borbonici contro l’Unità (Becoming brigands in the Mezzogiorno. Practices and imaginaries of the Bourbon loyalist fighters against the Italian unification)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Andrea Zannini, The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Building of New Social Borders (15th-17th Centuries) (The City, the State, the Foreigner: Italian Renaissance Cities and the Building of New Social Borders (15th-17th Centuries))
- Francesco Benigno, Illuminismo necessario? (Enlightenment necessary?)
- Michele Battini, Was ist Aufklärung? Sapere aude! (Was ist Aufklärung? Sapere aude!)
- Manuel Bertolini, La censura musicale in Afghanistan (1996-2023): politica, teologia, etica (Music censorship in Afghanistan (1996-2023): politics, theology and ethics)
Issue 180/2023
- A cura della Redazione, In ricordo di Peter Hertner (1942-2023)
- Giuseppe Perelli, La Carboneria e le altre sette nel Regno delle Due Sicilie: immaginari e pratiche della repressione tra Restaurazione e rivoluzione costituzionale (Carboneria and other secret societies in the Kingdom of the two Sicilies. Imaginary and real forms of repression between Restoration amd constitutional revolution)
- Anna Ferrando, Decolonizzare l’informazione? L’Agence France Presse tra politica e diplomazia nell’Egitto del secondo dopoguerra (Decolonizing information? The Agence France Presse between politics and diplomacy in post-World War II Egypt)
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Alessia Castagnino, Le traduzioni e la ricerca storica: primi bilanci e prospettive di ricerca (Translation and historical studies: first insights and research perspectives)
- Julien Contes, Lo sviluppo di una stampa moderna in Francia e negli Stati italiani tra la fine del settecento e la prima metà dell’ottocento: un bilancio storiografico (The development of a modern press in France and in the Italia States between the end of XVIII and the middle of the XIX century: an historiographical overview)
- Gianluca Albergoni, Gian Luca Fruci, Giulio Tatasciore, Pedro Rujula López, Laura Di Fiore, Controrivoluzione, patriottismi monarchici e violenza politica nel Mezzogiorno dell’ottocento (Counterrevolution, monarchical patriotisms and political violence in the Mezzogiorno of the 19th century)
- Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra) / Periferie controrivoluzionarie. La resistenza borbonica al nazionalismo liberale in Italia e in Spagna: una lettura comparata / Legittimismo e controrivoluzione nella prima guerra italiana (The discreet charm of violence (in the Mezzogiorno at war) / Counter-revolutionary peripheries. Bourbon resistance to liberal nationalism in Italy and Spain: a comparative reading / Legitimism and counter-revolution in the first Italian war)
Il mestiere dello storico
- Livio Antonielli, Stefano Levati, Intervista a Carlo Capra (Interview with Carlo Capra,)
- A cura della Redazione, Schede
Issue 179/2023
- A cura della Redazione, Ricordo di Mario Rosa (1932-2022)
- Ciro Berardinetti, «La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni («La diversità del governo nostro». The king’s captains in the domains of the prince of Salerno after the Conspiracy of the Barons)
- Giuseppe Carrieri, Il legittimismo duosiciliano e i "Garibaldi borbonici" Borges (e Tristany) (Legitimism in the Kingdom of the Two Sicilies and the "Bourbon-Garibaldi": Borges (and Tristany))
- Michelangelo Borri, Il Movimento sociale italiano in Toscana, dalla nascita al congresso di Viareggio. Appunti per una ricerca (The Italian Social Movement in Tuscany. Form its birth to the Congress of Viareggio. Notes for a research study)
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Orientamenti e dibattiti
- Giampiero Brunelli, The Origins of "Volley Fire": An Object-Focused Approach
- Gabriele Montalbano, Storie d’Italia nel Mediterraneo post-braudeliano (Histories of Italy in the post-Braudel Mediterranean)
- Giovanni Mennillo, Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna critica di studi sul referendum in Italia (1946-1993) (An institute of direct democracy in the Republic of parties: a critical review on referendums in Italy (1946-1993))