Issue 117/2018 Processi di territorializzazione e flussi migratori
- Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale (Space and migration. Reconceptualizing migrations through a spatial perspective)
- Agostino Petrillo, La crisi dell’abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica (The crisis of migrants housing in Italy. A historical perspective)
- Paolo Boccagni, Silvia Volpato, La casa di chi? Da territorialità esclusive verso territorialità inclusive: rileggere il lavoro di comunità in contesti di nuova immigrazione (Whose home? From exclusionary to inclusionary territories. Community work in new immigration contexts)
- Giuliana Sanò, Spazio prodotto e spazio produttore. La relazione tra mil sistema di accoglienza e due territori a Messina (Produced space and producer space. The relationship between the reception system and two territories in Messina)
- Martina Lo Cascio, Valeria Piro, Ghetti e campi. La produzione istituzionale di marginalità abitativa nelle campagne siciliane (Ghettos and camps. The institutional production of marginality in Sicilian rural areas)
- Federica Santangelo, Giancarlo Gasperoni, Debora Mantovani, Interstizi scolastici: la prossimità residenza-scuola fra gli alunni di origine immigrata a Bologna (Home-school proximity among immigrant-origin youths in Bologna)
- Livia Bruscaglioni, Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo (Day to day practices of diversity. Social relations and urban spaces in the San Paolo district of Prato.)
- Pier Paolo Zampieri, La questione dei senza dimora. Una prospettiva archeologica (Homelessness: an archaeological perspective)
- Niccolò Cuppini, La periferia come mosaico smarginato e debordante (Petrillo A. La periferia nuova. Diseguaglianza, spazi, città. Milano: FrancoAngeli, 2018)
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 116/2018
- Alessandra Landi, Capitale territoriale e sfide di prossimità. Introduzione
- Silvia Lucciarini, Ruolo e rapporti tra attore pubblico e privato nel governodel territorio. Il caso di Roma (Role and relationship between public and private actors for the urban governance. The case of Rome)
- Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini, Partecipazione e collaborazione negli interventi di comunità. L’esperienza dei laboratori di quartiere del Comune di Bologna (Participation and collaboration in the community interventions. The experience of the Districits Laboratories in Bologna municipality)
- Federica Viganò, Donatella Padua, Trasformazioni urbane e spazi sociali: la dimensione relazionale come piattaforma di sviluppo locale (Urban transformations and social spaces. The relational dimension as an engine of local development)
- Romolo Calcagno, Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Una sperimentazione territoriale di reciprocità (The workers buy out in Italy. An experience of territorial reciprocity)
- Francesco Saverio Caruso, Dal ghetto agli alberghi diffusi: l’inserimento abitativo dei braccianti stagionali nei contesti rurali dell’Europa meridionale (From the ghetto to the seasonal shelter: the housing of the seasonal workers in the rural contexts of southern Europe)
- Ivana Matteucci, Urban sustainable food consumption: the role of critical consumer (Urban sustainable food consumption: the role of critical consumer)
- Francesco Vittori, Le esperienze italiane di Sistemi partecipativi di garanzia (The Italian experience of participation guarantee systems)
- Roberta Marzorati, La segregazione urbana: una riflessione tra Francia e Italia
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue Suppl. 115/2018 Cibo, territorio e politiche - Food, territory and policies
- Nunzia Borrelli, Carlo Colloca, Luca Daconto, Cibo, territorio e politiche
- Nunzia Borrelli, Terry Marsden, Moving Up and Down the Scale. The Food System Governance in Portland - Oregon
- Leigh Martindale, Raffaele Matacena, Jonathan Beacham, Varieties of Alterity: Alternative Food Networks in the UK, Italy and China
- Monica Bernardi, Davide Diamantini, Dudley grows e il sistema alimentare di comunità di Dudley street a Boston (Dudley Grows and the Community Food System of Boston’s Dudley Street)
- Matteo Colleoni, Licia Lipari, Il cibo che attrae: turismo internazionale e consumi alimentari (Attractive Food: International Tourism and Food Consumption)
- Luca Daconto, Elena Colli, Sara Zizzari, Elderly People’s Accessibility to Food Opportunities in Milan
- Alessia Toldo, Povertà e assistenza alimentare. Il sistema del cibo d’emergenza a Torino (Food Poverty and Food Assistance. The Emergency Food System in Turin)
- Deborah De Felice, Cibo ed espressioni di disagio nei minorenni. La risposta istituzionale del territorio siciliano ai DCA (Food and Deviant Behavior in Young People. The Institutional Response of the Sicilian Territory to the ED)
- Elisa Lombardo, Catania e le vie del gusto esotico. Imprese e consumi alimentari dei cittadini stranieri immigrati (Catania and the Streets of Exotic Taste. Business and Food Consumption of Immigrant Citizens)
- Carlo Colloca, Il paesaggio rurale fra le trasformazioni dell’agricoltura e la funzione iconica del cibo (The rural landscape between the transformations of agriculture and the food iconic function)
- Daniele Pulino, Sara Spanu, Camillo Tidore, Pratiche innovative di uso della terra in Sardegna: tra produzione di cibo e nuove presenze sociali (Innovative Practices of Land Use in Sardinia: Food Production and New Populations)
- A cura della Redazione, Abstract
Issue 115/2018 Quarant'anni di sociologia urbana e rurale: un laboratorio permanente della disciplina
- Maurizio Bergamaschi, 40 anni di Sociologia urbana e rurale: un’introduzione (40 years of Urban and Rural Sociology: an introduction)
- Giovanni Pieretti, In memoria di Paolo Guidicini
- Raffaele Rauty, Gennaro Avallone, Sociologia urbana e rurale: il "mestiere" di una rivista. Intervista a Paolo Guidicini con la collaborazione di Giuseppe Scidà
- Giandomenico Amendola, Se quarant’anni vi sembran pochi (If four decades seem too few)
- Antonietta Mazzette, Il diritto alla città, cinquant’anni dopo: il ruolo della sociologia urbana (The Right to the city, fifty years later: the role of urban sociology)
- Alfredo Mela, 40 anni della Rivista, 40 anni di sociologia urbana e rurale (Forty years of the Journal, forty years of urban sociology)
- Giampaolo Nuvolati, Caratteri distintivi della sociologia urbana. Per un’enciclopedia dei luoghi (Distinctive features of urban sociology. Toward an encyclopedia of places)
- Luigi Pellizzoni, Sociologia dell’ambiente: un profilo genealogico (Environmental sociology: a genealogical profile)
- Asterio Savelli, La sociologia del turismo, tra celebrazione dell’appartenenza e costruzione dell’identità (The sociology of tourism, between celebration of social belonging and construction of the individual identity)
- Giovanni Pieretti, Sociologia urbana e rurale: quale futuro (Urban and rural sociology: which future?)
- Ada Cavazzani, Il contributo della rivista alla sociologia rurale (The Journal’s contribution to rural sociology)
- Camillo Tidore, Romina Deriu, Sostenibilità sociale e declino demografico delle aree rurali. Uno studio di caso (Social sustainability and demographic decline in rural areas. A case study)
- Davide Diamantini, Monica Bernardi, Nunzia Borrelli, Giulia Mura, Food sharing: quando le politiche alimentari incontrano la sharing economy (Food sharing: when food policies meet sharing economy)
- Ida Castiglioni, Città policentriche e questioni culturali di sostenibilità