Issue 124/2011 Giovani, i perdenti della globalizzazione? Lavoro e condizione giovanile in Europa e in Italia
- Sonia Bertolini, Hans-Peter Blossfeld, Dirk Hofacker, Roberto Rizza, Presentazione
- Hans-Peter Blossfeld, Sandra Buchholz, Dirk Hofacker, Globalizzazione, flessibilizzazione del lavoro e condizione giovanile: un quadro teorico (Globalization, employment flexibilization and youth in society: a theoretical framework)
- Sandra Buchholz, Karin Kurz, Crescenti difficoltà a diventare un insider in Germania: ingresso e stabilizzazione dei giovani nel mercato del lavoro fra il 1984 e il 2002 (Growing struggles to become an insider in Germany: young people’s labour market entry and phase of labour market establishment between 1984 and 2002)
- Katrin Golsch, La flessibilità come principio guida: conseguenze sull’inserimento lavorativo, i piani di vita individuali e le decisioni legate alla formazione di una famiglia da parte dei giovani in Gran Bretagna (Flexibility as the guiding principle: the consequences on labour market integration, individual life planning and family decisions of young men and women in Britain)
- Daniela Grunow, Flexicurity, insicurezza del lavoro e formazione di una famiglia: la condizione giovanile in Danimarca (Flexicurity, employment uncertainty and family formation of youth in Denmark)
- Marge Unt, Ellu Saar, Kadri Taht, Flessibilità del mercato del lavoro e giovani in Estonia (Labor Market Flexibilization and Youth in Estonia)
- Nicola De Luigi, Roberto Rizza, La vulnerabilità dei giovani nel mercato del lavoro italiano: dinamiche e persistenze (Youth vulnerability in the Italian labour market: trends and path dependency)
- Sonia Bertolini, Flessibilizzazione del mercato del lavoro e scelte familiari dei giovani in Italia (Flexibilisation of labour market and family decisions of young people in Italy)
- Annalisa Murgia, Barbara Poggio, I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento (Young people between work and non-work. Stories of unstable equilibrium in a gender perspective: a research in the province of Trento)
- Giustina Orientale Caputo, Disoccupazione, precarietà lavorativa e emigrazione giovanile a Napoli: percorsi di vita che si riproducono da una generazione all’altra (Unemployment, casualization and youth emigration in Naples: walk of life that are reproduced from one generation to another)
- Giorgio Gosetti, Giovani, alta formazione e lavoro: una ricerca in un’area del Nord-Est (Young people, university education and work: a research in northern-eastern Italy)
- Abstracts
Issue 123/2011 Lavoro e partecipazione. Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi
- Roberto Rizza, Partecipazione e lavoro. Sindacati, movimenti sociali e forme di auto-organizzazione: un’introduzione
- Michael Burawoy, La svolta pubblica: dal processo lavorativo al movimento operaio (The Public Turn: From Labor Process to Labor Movement)
- Vando Borghi, Lisa Dorigatti, Trasformazioni del lavoro, globalizzazione e ricerca sociale: piste di esplorazione per rinnovare la difesa del lavoro (Labour transformations, globalization and social research: explorative paths towards a renewal of labour movement)
- Lidia Greco, Produzione globale, lavoro e strategia sindacale: alcune riflessioni a partire dalla teoria delle catene globali del valore (Global production, labour and trade union strategy: some reflections based on the theory of global value chains)
- Volker Telljohann, Processi di delocalizzazione nel settore europeo degli elettrodomestici e forme di regolazione sociale (Relocation processes in the European household appliances industry and forms of social regulation)
- Michael Fichter, Markus Helfen, Katharina Schiederig, Si può organizzare la solidarietà internazionale a livello aziendale? La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa) (Is it possible to organize International solidarity at a firm level? The role of the International Framework Agreements (Ifa))
- Bruno Cattero, Tra diritto e identità. La partecipazione dei lavoratori nel modello sociale europeo (Between right and identity. Workers’ participation in the European Social Model)
- Fabio José Bechara Sanchez, Autogestione e economia solidale in Brasile. Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all’organizzazione del lavoro (Self management and solidarity economy in Brazil. A new cycle in the participation of workers on the organization of labour)
- Julian Rebon, Rodrigo Salgado, Le imprese recuperate dai lavoratori nella città di Buenos Aires: un bilancio in prospettiva emancipatoria (Recovered enterprises in Buenos Aires: a review in an emancipatory perspective)
- Annalisa Murgia, Giulia Selmi, Inspira e cospira. Forme di auto-organizzazione del precariato in Italia (Inspire and conspire. Forms of self-organization of precarious workers in Italy)
- Umberto Di Maggio, Libera Terra: i beni confiscati alle mafie per lo sviluppo locale (Confiscated Properties from mafia for local development)
- Pierluigi Musarò, Cooperare per lo sviluppo. Partecipazione o mestiere (im)possibile? (Cooperating for the development. Participation or (im)possible profession?)
- Sonia Bertolini, Manuel Vallero, "Io non faccio la ballerina, io sono una ballerina". Tra successo e abbandono: i percorsi di carriera nei settori artistici ("I don’t work as a dancer, I am a dancer". From success to abandonment: career paths in the arts sector)
- Abstracts
Issue 122/2011 Forme, dimensioni e meccanismi dell'innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni
- Cecilia Manzo, La sociologia dell’innovazione: economia, organizzazione, politiche e istituzioni
- Mauro Lombardi, Nicolò Bellanca, Le traiettorie reticolari dell’innovazione territoriale (The reticular paths of territorial innovation)
- Federico Butera, Innovazione e Ricerca e Sviluppo: la questione dell’organizzazione e del lavoro (Innovation and R&D: the question of organization and work)
- Federico Butera, Innovazione e Ricerca e Sviluppo: la questione dell’organizzazione e del lavoro (The enterprise of the innovation)
- Antonio Russo, Eugenio Vite, Politiche pubbliche e innovazione tecnologica: il caso di Cosenza (Public policies and technological innovation: the case of Cosenza)
- Andrea Biagiotti, Natalia Faraoni, Brevetti provetti: un’analisi esplorativa dei brevetti "di rottura" italiani del settore farmaceutico (Flash of genius? An exploratory analysis of "breakthrough" patents in italian pharmaceutical sector)
- Maurizio Ambrosini, Tra sopravvivenza marginale e innovazione dell’offerta imprenditoriale: il caso delle attività indipendenti degli immigrati (Between marginal survival and innovation of entrepreneurship: the case of self-employment of immigrants)
- Joselle Dagnes, Reti sociali fra inerzia e cambiamento. Il caso delle imprese italiane quotate in borsa (1987-2007) (Social networks between inertia and change. The case of Italian companies listed on the Stock Exchange (1987-2007))
- Barbara Giullari, Sara Elisabetta Masi, Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell’Emilia Romagna (Policy making and policies for innovation in Emilia Romagna industrial policy)
- Beatrice Tosio, Imprenditori accademici e innovazione nei processi di trasferimento tecnologico (Academic entrepreneurs and innovation in technology transfer processes)
- Maria Mirabelli, Antonella Coco, Pianificazione territoriale e innovazione istituzionale: l’esperienza di una città del Mezzogiorno (Territorial planning and institutional innovation: the experience of a Southern Italian city)
- Annalisa Murgia, Paolo Tomasin, Quando la ricerca da pubblica si fa privata. Innovazioni organizzative in un caso studio (When the public research becomes private. Organizational innovations in a case study)
- Bordogna Mara Tognetti, Gli immigrati tra innovazione organizzativa e cambiamenti culturali (Immigrants between organizational innovation and cultural change)
- Manuela Perrotta, Il pre-embrione (non) è uno di noi: breve storia di una innovazione inter-organizzativa tra istituzioni, comunità professionali e tecnologie (The pre-embryo (not) one of us: a short history of organizational innovation between institutions, professional communities and technology)
- Sonia Bertolini, Valentina Goglio, L’imprenditoria femminile come strumento di innovazione per lo sviluppo locale (Female entrepreneurship as a tool for innovation and local development)
- Cristina Tajani, Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia (Business networks, policies and local collective competition goods in Lombardy)
- Alberto Zanutto, Enrico Maria Piras, Al "gran ballo" delle Ict in ambito sanitario: la presentazione del sistema Phr (The Ict "grand ball" in the healthcare system: implementation of the Phr system)
- Davide Arcidiacono, Maurizio Avola, Tiziana Briulotta, La riforma incompiuta dei servizi per l’impiego in un comprensorio siciliano (The unfinished reform of employment services in a sicilian district)
- Antonella Bruno, L’innovazione nelle Politiche socio-assistenziali tra partecipazione ed eterogeneità (Innovation and Social Assistance Policy, from Participation to Heterogeneity)
- Abstracts
Issue 121/2011 Su e giù per l'Italia. La ripresa delle emigrazioni interne e le trasformazioni del mercato del lavoro
- Davide Bubbico, Enrica Morlicchio, Enrico Rebeggiani, Introduzione. Migranti, trasfertisti e pendolari. Le trasformazioni del mercato del lavoro italiano
- Enrico Pugliese, Le migrazioni interne nella scena migratoria italiana: novità, persistenze, luoghi comuni (Internal Migration in the Italian Migration Scene: Innovation, Persistences, Common Places)
- Francesco Laganà, Alberto Violante, Rocco e i suoi eredi: permanenza e mutamento nelle migrazioni Sud-Nord (Rocco and his heirs: persistences and innovation in South-North Migration Dynamics)
- Roberto Impicciatore, Dario Tuorto, Mobilità interna e istruzione universitaria: risorse familiari, individuali e opportunità di ascesa sociale nell’occupazione (Internal migration and higher education: familiar/individual resources and opportunities of social mobility)
- Devi Sacchetto, L’immigrazione interna e internazionale in un sistema di occupazione regionale (Internal and International Immigration in a Regional Employment System)
- Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera, La misurazione della mobilità territoriale attraverso l’analisi dei dati dei Centri per l’impiego del Veneto (Territorial mobility in Veneto from administrative sources)
- Giustina Orientale Caputo, Giuseppe D'Onofrio, Emigrare senza radicarsi: storie di lavoratori pendolari dal Sud al Nord del paese (Migrations without roots: long distance commuters from South to North)
- Davide Bubbico, L’emigrazione operaia e a bassa qualificazione dal Mezzogiorno (Low-skilled workers emigration from southern Italy)
- Partire da sole: migrazioni femminili dalla Campania all’Emilia-Romagna (Living alone: female migration from Campania Region to Emilia-Romagna)
- Elena de Filippo, Salvatore Strozza, Le migrazioni interne degli stranieri in Italia (Internal Migration of Foreigners in Italy)
- Abstracts