Issue 90/2013
- Giovanni Gozzini, Editoriale. La crisi dei partiti in Italia (The crisis of the political parties in Italy.)
- Stefano Petrungaro, Jasna Dragovic-Soso, Marie-Janine Calic, Irena Ristic, La fine della Jugoslavia: tempo di bilanci (The end of Yugoslavia: times of appraisals.)
- Francesca Tacchi, Due lati della stessa medaglia. Avvocati e magistrati nell’Italia liberale (Two sides of the same coin. Lawyers and judges in Liberal Italy)
- Giovanni Borgognone, Ingegneria sociale e salute razziale. Le teorie eugenetiche della Progressive Era statunitense (Social engineering and Racial health. Eugenic theories in the Progressive Era.)
- Daniela Pioppi, Neo-autoritarismo e rivolte popolari nel mondo arabo (Neo-authoritarianism and popular revolts in the Arab world)
- Mauro Forno, Il "Servizio informazioni" della Presidenza del consiglio nel primo ventennio repubblicano (The "Information Service" in the first two decades of the Italian Republic.)
- Giulia La Mattina, "La schizofrenia austriaca": gli storici e la questione identitaria ("The Austrian schizophrenia": historians and the identity issue.)
- Stuart Woolf, Recensioni: Diario di una vita al confino fascista
- Andrea Ricciardi, Recensioni: Il primo governo di centrosinistra organico (The first organic government of the centre-left.)
- Ilaria Porciani, Gianpasquale Santomassimo, Gilda Zazzara, Schede: Storiografia italiana / Vite al lavoro nell'Italia di ieri e di oggi
Issue 89/2013
- Massimo Campanini, Le rivolte arabe e le cautele dello storico
- Stuart Woolf, Le traiettorie di Primo Levi (The paths of Primo Levi.)
- Fabio Levi, L’incontro con Primo Levi
- Gianpasquale Santomassimo, Bruno Bongiovanni, Francesca Chiarotto, Tra biografia e filologia: la renaissance italiana di Gramsci
- Marco Iacovella, Schiavitù e lumi. Attorno a una lettera di Jefferson a Grégoire sulle qualità naturali dei neri
- Camilla Pagani, La «voce indiana» in Campidoglio: una lettura politica del National Museum of the American Indian
- Jo Tollebeek, Usi della storia nella guerra fredda: i casi belga e olandese
- Pietro Causarano, Antinomie dei passatempi borghesi: l’alpinismo in Italia fra cultura e società
- Monica Galfré, Recensioni
- Simonetta Soldani, Monica Galfré, Francesca Tacchi, Schede
Issue 88/2013
- Aldo Agosti, Eric Hobsbawm, un maestro e un amico (Eric Hobsbawm, a mentor and a friend.)
- Paolo Fonzi, Volksgemeinschaft tra storiografia e memoria (Volksgemeinschaft between historiography and memory.)
- Eszter Bartha, Combattenti solitari. Lavoratori tedeschi e ungheresi in epoca postcomunista (Lonely fighters. German and Hungarian workers in post-communism period)
- Marcel Farinelli, Città nuove, colonizzazione e impero. Il caso di Fertilia (New towns, colonization and empire. The case of Fertilia)
- Daria Frezza, Alessandra Lorini, Ricerca storica e cittadinanza attiva: intervista a Eric Foner (Historical research and active citizenship: interviewing Eric Foner)
- Marcella Simoni, "Spara e prega!". Il cinema israeliano a trent’anni dalla guerra del Libano (Israeli cinema on Lebanon war.)
- Gennaro Carotenuto, Alla Moneda con Salvador Allende (At Moneda with Salvador Allende.)
- Marco Bresciani, Recensioni (Reviews)
- Schede