CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini inseriti fino al 30 luglio verranno regolarmente spediti. Quelli fatti successivamente verranno evasi a partire dal 26 agosto.

Emozioni, ragione, etica in educazione

Michele Cagol

Emozioni, ragione, etica in educazione

Per una pedagogia dei comportamenti complessi

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo: individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia. La questione basilare è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione. Questo rapporto viene analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l’esercizio di un pensiero critico orientato alle esperienze emotive. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

Pagine: 132

ISBN: 9788835103349

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 10431.3

Informazioni sugli open access

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo. L'indagine teorica - che si sviluppa su diversi piani di ricerca e in un'ottica interdisciplinare, ma con una chiara connotazione pedagogica - è rivolta a individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia e presenta una ricognizione della riflessione e del dibattito pedagogico sul tema degli ultimi decenni in Italia. La questione basilare, considerata da diversi punti di vista, è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione.
Questo rapporto viene letto e analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l'esercizio di un pensiero critico e di una razionalità orientata alle esperienze emotive.
La tesi principale del presente lavoro è che una prospettiva interattiva e integrativa del sistema emozione-ragione - una prospettiva che ha radici filosofiche e conferme neuroscientifiche -, oltre a connettere dimensione emotiva e dimensione cognitiva, include, al suo interno, anche quella etico-relazionale. Le questioni normative che emergono dalla connessione di emozione e ragione, quindi, devono essere oggetto di analisi e di riflessione critica e progettuale di un sapere educativo che cerchi di integrare pedagogia delle emozioni e pedagogia della ragione.
Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell'Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

Michele Cagol è ricercatore RTD in Pedagogia generale e sociale presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione (Bressanone). Si occupa di pedagogia delle emozioni, pedagogia della comunicazione e di filosofia ed epistemologia della pedagogia. Tra le pubblicazioni più recenti, Io abito qui - Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani (a cura di, con L. Dozza, Bergamo 2018) e Scuola, ricerca, natura: per un nuovo modo di abitare la Terra (a cura di, con D. Dato, Bergamo 2020).

Liliana Dozza, Prefazione
Introduzione
Emozioni e pedagogia. Verso un inquadramento scientifico
La riflessione pedagogica su emozioni e affetti
(L'elefante emotivo e gli anni Novanta; Una scienza riflessiva e critica... e le altre scienze)
Tradizioni e teorie delle emozioni
(Buone e cattive notizie; Universalismo e tradizioni pedagogiche delle emozioni)
Il rapporto fra emozioni e cognizione
(Una "mostruosa" disgiunzione; Neuroanatomia nel limbo; Automaticità e controllo in prospettiva pedagogica)
Emozioni e ragione in pedagogia
(Condivisione; Polarizzazioni pedagogiche)
Alcune osservazioni "conclusive e provvisorie"
Le emozioni, gli stoici e la pedagogia
Emozione e ragione: un problema pedagogico-educativo
(Due integrazioni: emozione-ragione, educazione affettiva/emotiva-istruzione scolastica; Insoddisfazione per le attuali soluzioni)
La teoria cognitivo-valutativa neostoica delle emozioni e l'opposizione alla tesi normativa stoica
(L'intelligenza delle emozioni; La terapia delle passioni/emozioni)
Gli stoici (soprattutto Crisippo), le passioni, le emozioni
(La teoria di Crisippo; Razionalità delle passioni/emozioni, unità dell'anima, etica)
L'estirpazione dei pathê non corrisponde allo zero affettivo/emotivo
(Pathê ed eupatheiai; Vuoto emotivo?; Emozioni sane - emozioni tossiche)
Esperienza ed espressione emotiva (una parentesi)
Conclusioni pedagogiche
La complessità della relazione emozione-ragione
Introduzione. Tessere connessioni
Dal piano delle disgiunzioni a quello delle connessioni
Verso un modello a due fasi non-dicotomico
John Dewey: esperienza e pensiero riflessivo
Verso una progettualità educativa in ambito emotivo
Conclusioni
Conclusioni. Integrazione
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche