Governo e autogoverno della magistratura nell'Europa occidentale

A cura di: Pier Luigi Zanchetta

Governo e autogoverno della magistratura nell'Europa occidentale

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 180

ISBN: 9788820448981

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 1297.7

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel panorama politico istituzionale europeo, pur così variegato e complesso da non consentire semplificazioni riduttive o unificazioni arbitrarie, sembrano emergere alcune linee di sviluppo comuni. Tra queste sempre più si diffonde seppure con diversi livelli di realizzazione e di consenso - la tendenza a rispondere alle crescenti complessità ed articolazioni sociali privilegiando decisioni centralizzate rispetto al sistema delle autonomie e della diffusione del potere, discrezionalità incontrollata nella attività di governo rispetto alla rigidità delle norme e delle garanzie, riservatezza e non motivazione delle scelte rispetto alla trasparenza nell'esercizio del potere.

Un disegno siffatto coinvolge, evidentemente, anche l'istituzione giudiziaria, nella sua organizzazione e nei suoi rapporti con il sistema politico. Emergono, conseguentemente, tendenze alla erosione anziché al potenziamento e consolidamento - della indipendenza della magistratura al fine di evitare che i controlli di legalità e la tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini superino la soglia della "compatibilità" con le scelte di governo; nello stesso tempo sono pressoché ovunque accantonate le prospettive di partecipazione popolare alla amministrazione della giustizia ed alla organizzazione della giurisdizione mentre riemergono o vengono potenziati sistemi di controllo burocratico. Illuminanti in tal senso appaiono i bruschi arretramenti nel cammino di rinnovamento istituzionali delle giovani democrazie portoghese e spagnola, le promesse mancate della sinistra negli anni di governo in Francia, le ripetute (e più che mai attuali) iniziative normalizzatrici assunte in Italia con riferimento all'azione e al ruolo del Consiglio superiore della magistratura.

Si tratta di un disegno incompiuto, tuttora suscettibile di ribaltamento con una forte iniziativa politica. In questa prospettiva e per contribuire a tale risultato è nata l'associazione europea dei magistrati per la democrazia e le libertà a cui si deve, insieme a Magistratura democratica, questo volume e il convegno dallo stesso titolo che lo ha preceduto (organizzato a Torino nel settembre 1985). Di qui la specificità del volume rispetto ad opere affini: informazione "dall'interno" sullo stato dei singoli ordinamenti, ma insieme - e soprattutto - analisi collettiva dei caratteri e problemi della istituzione giudiziaria a livello europeo in una prospettiva di consolidamento della democrazia e del pluralismo.

Introduzione, di Pier Luigi Zanchetta
Parte I - Sistemi e prassi a confronto
Il governo della magistratura In Italia oggi, di Salvatore Senese
1. La magistratura come ordine burocratico e come potere dello Stato
2. Il dettato costituzionale sull'amministrazione della giustizia
3. Precedenti storici del Consiglio superiore della magistratura
4. La legislazione sul Csm: tappe e sviluppi
5. Il dibattito politico-culturale in magistratura
6. Il Csm e il pluralismo nella magistratura
7. La funzione politica del Csrm
8. L'«autogoverno della magistratura»
9. La pluralità dei centri decisionali come garanzia di libertà
10. Il Csm come elemento del policentrismo decisionale
11. Conclusioni
La magistratura giudicante nel Paesi Bassi, di Dorothée F.M. Twaauhoven
1 Premessa
2. Cenni su accesso e organizzazione della magistratura giudicante
3. L'indipendenza esterna e interna del giudice
4. Le proposte di modifica
5. Conclusioni
Il pubblico ministero nel Paesi Bassi tra autonomia e subordinazione, di Ton Van Den Schans
1. Cenni sulla organizzazione giudiziaria in Olanda
2. Aspetti comuni tra giudice e pubblico ministero
3. Organizzazione e poteri del pubblico ministero
Come progredire rimanendo Immobili? (Riflessioni sullo stato della magistratura in Francia), di Evelyne Picard
1. Il Consiglio superiore della magistratura
2. La carriera, ovvero l'ipocrisia considerata come una delle «belle arti»
3. Il magistrato della procura: un essere ibrido
Il modello ordinamentale belga olla ricerca di autonomia e democrazia, di Christian Wettinck
1. Introduzione
2. Una funzione di governo per la magistratura?
3. Il governo sui giudici: i mezzi
4. Il governo sui giudici: i profili di «status» o ordinamentali
5. Il governo sui giudici: i profili organizzativi e gestionali
6. Il governo sui giudici: le esigenze di trasparenza e democrazia
Autogoverno e cogestione dei tribunali nella Repubblica federale tedesca, di Hans-Ernst Bdttcher
1. Cenni generali sul sistema giudiziario tedesco
2. Organi di autogoverno e cogestione della magistratura
3. La Corte costituzionale e il suo ruolo di «modello istituzionale»
4. Un cenno al pubblico ministero
Note su reclutamento, organizzazione e responsabilità del giudici In Inghilterra, di Vincenzo Vigoriti
1. Premessa
2. Il reclutamento dei giudici
3. Carriera e retribuzione
4. L'indipendenza
5. Il sistema della responsabilità
La rivoluzione del 1974 e l'organizzazione giudiziaria in Portogallo, di Guilherme F. Fonseqa
1. Premessa
2. L'epoca della dittatura militare
3. Dal 25 aprile 1974...
4. ... alla Costituzione del 1976
5. Ufficio del procuratore generale e Consiglio superiore della magistratura
6. La revisione costituzionale del 1982
Consiglio generale del potere giudiziario e governo della magistratura In Spagna, di Claudio Movilla Alvarez
1 La magistratura spagnola durante il fascismo
2. La Costituzione del 1978 e i limiti della sua attuazione
3. Natura e ruolo del «Consejo general del poder judicial» tra governo e autogoverno
4. Sistema elettorale e composizione del Cgpj
5. Le competenze del Cgpj secondo la legge organica n. 1/1980
6. Le modifiche al sistema delle competenze apportate con la nuova legge organica del Il luglio 1985
7. Carenze e limiti nel processo di democratizzazione del Cgpj
8. La «responsabilità» del Cgpj
Il regime di governo del pubblico ministero in Spagna, di Carlos Jimenez Villarejo
1. Il pubblico ministero nel sistema disegnato dalla Costituzione del 1978
2. L'organo di «cogestione» del pubblico ministero: il «Consejo fiscal»
Parte II Magistratura e sistema politico
Il ruolo della magistratura nell'ordinamento costituzionale ltaliano, di
Alessandro Criscuolo
1. La magistratura come componente del sistema politico
2. L'indipendenza e l'autonomia della magistratura italiana
3. Il ruolo della giurisdizione
4. Proposte di riforme istituzionali e magistatura
La magistratura spagnola tra corporativismo, Integrazione e autonomia
di Perfecto Andrés Ibatìez
Quale giustizia per quale scopo?, di Christoph Strecker
Il giudice da «servitore della ragion di Stato» a «custode dello Stato di diritto», di François Guichard
1. La giustizia al centro del dibattito politico
2. Il dibattito classico: la giustizia rappresenta un potere oppure un'autorità?
3. Il ruolo politico della magistratura
Indipendenza e politicità della magistratura, di Giuseppe Borré
1. Politicità della magistratura: caratteri e fondamento
2. I fattori di crescita della indipendenza e della politicità
3. Indipendenza, politicità e autogoverno
Difficoltà e timidezza dell'autogoverno: un esempio recente, di Marco Ramat
Ordinamenti giudiziari, forme di governo, realtà politiche, di Alessandro Pizzorusso
1 Premessa
2. L'ordinamento giudiziario italiano e il modello sovietico
3. ...il modello anglosassone
4. ...il modello francese
5. Il Consiglio superiore della magistratura
6. La carriera dei magistrati
7. Il pluralismo nella magistratura
8. L'obbligatorietà dell'azione penale
9. Il controllo «incidentale» di costituzionalità delle leggi
10. La forma di governo italiana tra Costituzione e realtà


Contributi: I. P. Andres, G. Borrè, H. E. Bøttcher, A. Criscuolo, G. Fonseca, F. Guichard, V. Jmenez, A. C. Movilla, E. Picard, L. Pizzorusso, M. Ramat, S. Senese, C. Strecker, D. F. Twaalfhoven, Van Den Schans, V. Vigoriti, C. Wettinck

Collana: Quaderni di Questione giustizia

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche