L'accademia repubblicana.

Calogero Farinella

L'accademia repubblicana.

La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 336

ISBN: 9788820481995

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1573.179

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel 1872 nasceva un'accademia dalle caratteristiche anomale e alternative, primo nucleo di opinione pubblica italiana che si dava strutture e forme organizzative stabili al pari di altre comunità scientifiche europee.

Rigettata ogni ritualità accademica, le peculiarità della Società Italiana erano essenzialmente due: la sua ubiquità che ne faceva un'istituzione sovranazionale non legata a una città o a uno stato; l'essere promossa dagli stessi scienziati che superavano così il mecenatismo statale o aristocratico.

Tali caratteristiche, e la cura esclusiva della ricerca, spinsero Condorcet a prenderla a modello nel tentativo di superare le accademie del passato; e indussero altri a ipotizzare di riorganizzare sulla sua struttura gli istituti dell'alta cultura dell'Italia napoleonica.

Il volume ricostruisce anche il profilo del promotore della Società, il matematico e ingegnere Anton Mario Lorgna, del quale più che l'attività scientifica in senso stretto viene delineato l'impegno culturale concretizzatosi nel suo lucido operare di intellettuale e di tecnico consapevole delle ripercussioni della scienza sulla «pubblica felicità».

• Premessa

• Abbreviazioni

PARTE PRIMA

• Una giovinezza dimenticata
* Note

• Da insegnante a governatore: Lorgna e il Collegio di Verona
* Fondazione e crisi
* i provvedimenti del 1765
* Gli studi nel collegio
* Gli homines novi di Castelvecchio
* Note

• Anni di formazione (1765-1769)
* I primi contatti con il mondo dei giornali
* La «malattia de' libri»
* Progetti: dall'economia alla morale
* Note

• Verso la celebrità
* Note

• Un tecnico inquieto
* Note

• «Combinare la scienza e l'uso»: alcuni aspetti delle opere scientifiche di Lorgna
* Note

PARTE SECONDA

• La «chiesa dispersa»
* Nascita di un'idea
* Tra Verona e Pavia
* Note

• «L'unione de' dotti»
* Il «sensatissimo discorso preliminare»
* Il «dispotismo» del quadrunvirato
* Note

• Una «compagnia per dir cosi repubblicana»
* La «nostra perfetta libertà letteraria»
* Un modello per un philosophe



* Note

• Il «sistema di amministrazione»
* Note

• L'astronomo e il generale
* Note

• «In traccia del vero e dell'utile»: un dibattito all'Assemblea Cisalpina
* Note

• Un'accademia per l'Italia napoleonica
* Note

• Fonti manoscritte

• Indice dei nomi



Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche