La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione

A cura di: Fabrizio Battistelli

La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione

Printed Edition

33.00

Pages: 304

ISBN: 9788846433428

Edition: 1a ristampa 2005, 1a edizione 2002

Publisher code: 1520.375

Availability: Discreta

Nella complessa vicenda della pubblica amministrazione in Italia, le due prospettive sinora dominanti - quella giuridica e quella economica - mostrano i propri limiti: non soltanto i comportamenti reali tendono a sottrarsi al dato normativo ma, spesso, sfuggono anche ai principi della razionalità utilitaristica. Emerge invece in primo piano una dimensione sinora trascurata dagli studi sulle amministrazioni: la cultura, intesa come insieme di valori e di segni espressi dall'attore e condivisi, senza che per interpretarli ci sia bisogno di introdurre altre risorse, da coloro che operano nella medesima situazione.

Gli stessi tentativi di riforma che si sono succeduti nel nostro Paese e nel resto del mondo occidentale sotto l'egida del New Public Management possono essere letti come una forma di retorica, cioè di comunicazione dal centro e dall'alto; questa modalità, pur necessaria e utile per molti versi, rischia di apparire parziale, nella duplice accezione di propria di un'unica parte e di insufficiente. Soltanto dall'incontro con la persuasione degli attori - cioè mediante la traduzione nel proprio linguaggio delle innovazioni organizzative e la valorizzazione delle proprie scoperte - sarà possibile costruire una risposta solida e condivisa all'urgenza di una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini.

Alla lettura critica dell'esistente e all'analisi propositiva di ciò che può esistere contribuiscono tredici saggi condotti nell'ottica macro e microsociale da un gruppo di sociologi e di politologi impegnati da anni nello studio delle organizzazioni e delle politiche pubbliche.

"Un approccio estremamente attuale ed illuminante" (Johan P. Olsen)

Fabrizio Battistelli insegna Sociologia dell'organizzazione nella Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza". È autore di studi teorici ed empirici sul rapporto sistema sociale/organizzazioni pubbliche, tra cui Burocrazia e mutamento , Angeli, 1998.


Fabrizio Battistelli , Introduzione
Parte I. La dimensione macro
Fabrizio Battistelli , Managerializzazione e retorica
(La managerializzazione delle amministrazioni pubbliche: storicità di una retorica; La managerializzazione come tecnica e come ideologia)
Giliberto Capano , Le riforme degli anni Novanta: l'adattamento reattivo del paradigma egemonico
(Il paradigma egemone della, e sulla, pubblica amministrazione e le anomalie sedimentate; Il trend internazionale; Il contenuto delle riforme degli anni Novanta secondo i riformatori; Il contenuto delle riforme: continuità e discontinuità nel paradigma egemonico)
Ernesto d'Albergo , Modelli di governance e cambiamento culturale: le politiche pubbliche fra mercato e comunità
(La dimensione culturale del policy change; I modelli di regolazione dell'azione pubblica; Le ibridazioni e il processo di innovazione; L'impatto sui sistemi di azione: per un'analisi sociologica delle "politiche della fiducia")
Carlo Donolo , Politiche integrate come contesto dell'apprendimento istituzionale
(La nozione di politica integrata; Le logiche d'integrazione e l'apprendimento possibile; Il futuro delle politiche pubbliche: verso politiche attive e strategie indirette)
Lavinia Bifulco, Ota de Leonardis , Pratiche e retoriche dell'intermediazione amministrativa
(Ambiguità dell'intermediazione; Negoziazione; Partnership; Mediazione)
Nicoletta Stame , La cultura della valutazione, tra iper-istituzionalizzazione e pragmatismo
(Valutazione e adattamenti; La situazione italiana e l'"iper-istituzionalizzazione"; Tra iper-istituzionalizzazione e pragmatismo)
Carmelo Mazza, Paolo Quattrone , Dall'organizzazione del sapere al sapere organizzato? Il sistema universitario italiano alla prova del mercato
(Sapere del mercato e mercato del sapere; L'impatto delle regole di mercato sulla forma del sapere e sulla produzione e diffusione del sapere; Il sistema universitario italiano alla prova del mercato)
Parte II. La dimensione micro
Silvia Gherardi, Andrea Lippi , La traslazione come metafora e come metodo
(Dalla polisemia, alla disseminazione, alla traslazione; Gli antecedenti storici del modello della traslazione; Verso un protocollo di ricerca)
Tatiana Pipan , Il controllo di gestione come artefatto linguistico: un'analisi delle pratiche discorsive
(L'uso delle etichette e delle metafore al Comune di Genova; Costruzione di etichette e di metafore alla Provincia di Perugia; Con la traduzione cambiano oggetti, attori e relazioni. Un aspetto spazio-temporale)
Giuseppe Ricotta , Controllo di gestione e valutazione in tre grandi comuni italiani: i punti nodali del discorso manageriale
(Il processo del cambiamento come relazione discorsiva: i casi di Roma, Milano e Napoli; Nuove identità in cerca di attori: manager, clienti, aziende e indicatori di output; L'interpretazione aziendalistica del concetto di efficacia; Comune: un'azienda gestita da manager ; Il cittadino cliente; Il controllo di gestione come simbolo del cambiamento; Ampliare il significato dell'efficacia: i controlli della qualità)
Paolo Landri , Oltre la retorica. Discorsi, testi ed oggetti dell'autonomia scolastica
(Dalla diffusione alla traduzione; L'autonomia rivisitata)
Roberto Serpieri , Contesti difficili e leadership educativa "densa": la resistibile istituzionalizzazione del management scolastico
(La retorica del management scolastico; I dirigenti nella scuola dell'autonomia: politiche e traslazioni; La leadership "densa" come "prossimalità" e "pertinenza" nei contesti difficili)
Massimo Tomassini, Mauro Bonaretti , Le comunità di pratica nei processi di innovazione della pubblica amministrazione
(Retoriche post-manageriali; Evoluzioni del significato di comunità di pratica; Alcune verifiche in realtà di pubblica amministrazione)
Giuseppe Ricotta , Glossario.

Contributors: Lavinia Bifulco, Mauro Boneretti, Gilberto Capano, Ernesto D'Albergo, Ota De Leonardis, Carlo Donolo, Silvia Gherardi, Paolo Landri, Andrea Lippi, Carmelo Mazza, Tatiana Pipan, Paolo Quattrone, Giuseppe Ricotta, Roberto Serpieri, Nicoletta Stame, Massimo Tomassini

Serie: Sociologia

Subjects: Sociology of Cultural Processes

You could also be interested in