La valutazione del rischio d'area

A cura di: Giovanni Marsili

La valutazione del rischio d'area

Il caso dell'area industriale di Mantova

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 336

ISBN: 9788846420541

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1810.1.15

Disponibilità: Discreta

Il volume riporta un'esperienza operativa di collaborazione tra un Istituto pubblico di ricerca ed un'Amministrazione Comunale, finalizzata a supportare il processo di pianificazione territoriale di un'area industriale complessa. Sul piano formale, tale esperienza ricade nell'ambito dell'attività istituzionale di gestione e controllo dei rischi sul territorio la quale, essendo settorialmente affidata a diversi enti (Ministero Ambiente, Regioni, Provincie, Comuni, Comandi Provinciali ed Ispettorati Regionali dei Vigili del Fuoco, ASL ed Agenzie Regionali per la Prevenzione Ambiente, ecc.) difficilmente consente all'autorità locale di ottenere una visione integrata dei rischi e conseguentemente di operare una pianificazione che non sia semplice recepimento di prescrizioni spesso non correlate fra loro. La stretta connessione con il processo decisionale dell'autorità pubblica ed il contemporaneo sganciamento dalle procedure di valutazione suggerite dalla normativa, hanno consentito a questo studio di perseguire più razionalmente gli obiettivi della pianificazione territoriale: integrando nella valutazione sia i rischi oggettivamente rilevati dagli esperti sia quelli percepiti dalla popolazione; includendo nella valutazione il trasporto di sostanze pericolose che risulta tuttora non regolamentato sul territorio; simulando le soluzioni di mitigazione del rischio identificate al fine di consentire comparazioni costi/benefici.

La varietà dei settori considerati nella valutazione (incidenti industriali, trasporto, inquinamento atmosferico e dei corsi idrici, percezione dei rischi ), la dettagliata descrizione e discussione del metodo analitico usato in ogni specifico settore, la rigorosità scientifica degli interventi assicurata dalla professionalità degli autori e l'entità dei risultati teorici ed operativi ottenuti conferiscono all'opera una valenza metodologica che travalica lo specifico contesto analizzato e rende l'esperienza assolutamente originale. Ciò rende il testo particolarmente attuale per autorità locali, pianificatori, imprenditori, ambientalisti, ecc. poiché il recente recepimento della Direttiva 96/82/CE (decreto legislativo 334/99) vincola da un lato il Ministero dell'Ambiente ad individuare, mediante appositi decreti, sia le aree ad elevata concentrazione di stabilimenti con impianti a rischio, sia le linee guida per la valutazione del rischio d'area, e, dall'altro lato, i gestori degli stabilimenti coinvolti a predisporre uno studio integrato del rischio d'area.

Giovanni Marsili , laureato in chimica presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1976, è un ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità presso cui dirige il reparto di Valutazione dell'Impatto Ambientale. Esperto in analisi di rischio, è autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali e, da oltre vent'anni, è impegnato nell'attività dell'Amministrazione pubblica inerente il controllo dei rischi industriali d'incidente rilevante (Direttiva Seveso).


Giovanni Marsili , Prefazione
Giacomo Caramaschi , Mantova: dall'emergenza industriale alla pianificazione territoriale
(A Mantova la crisi arriva nell'ottantanove; Gli atti dell'emergenza: obblighi di legge o atti volontari?; Dall'emergenza alla programmazione; Primi risultati della programmazione)
Giovanni Marsili , La valutazione dei rischi industriali nella gestione del territorio
(Lo sviluppo del progetto; Identificazione delle sorgenti di rischio; La vulnerabilità del territorio; Il quadro di riferimento normativo; La valutazione del rischio: cautele e metodi)
Cinzia Ferrari, Laura Mancini, Cinzia Sellitri, Teresa Magnani , La qualità delle acque nel territorio mantovano: la gestione sostenibile della risorsa idrica e i possibili interventi di risanamento
(L'acqua e Mantova; L'inquinamento idrico; Le acque interne; Gli indicatori; Lo stato delle acque della Provincia di Mantova; Indicazioni di gestione e ripristino ambientale; Riferimenti di legge)
M. Eleonora Soggiu, Giovanni Marsili, Cinzia Sellitri, Giorgio Siliprandi , Studio del contributo industriale all'inquinamento atmosferico nel Comune di Mantova
(Dispersione degli inquinanti in area urbana; La qualità dell'aria nella città di Mantova; I dati meteorologici; Analisi del contributo industriale all'inquinamento urbano; Stima delle ricadute industriali e aree di maggior impatto)
M Eleonora Soggiu, Giovanni Marsili, Anna Soriero, Sandra Paduano, Sergio Fuselli, Giorgio Siliprandi, Francesco Fiore , Campagna di monitoraggio del benzene nell'area di Mantova. Valutazione dell'inquinamento outdoor e indoor
(Emissioni del benzene: fonti naturali e antropogeniche; Considerazioni generali sul benzene in ambiente outdoor; Valutazione della qualità dell'aria in ambiente indoor; Il monitoraggio del benzene nell'area di Mantova)
Giovanni Marsili, Cinzia Ferrari, Ivano Sarzi Sartori, Cesare Ghizzi , Valutazione del rischio di incidente rilevante ed identificazione di iniziative per la sua mitigazione
(Materiali e metodi; La stima delle conseguenze per rilasci di sostanze tossiche; Il rischio di incidente rilevante nell'area industriale di Mantova; La manipolazione e lo stoccaggio del GPL; Riferimenti di legge)
Giovanni Marsili, Cinzia Ferrari, Cinzia Sellitri, M Eleonora Soggiu, Ivano Sarzi Sartori , Analisi del rischio per il trasporto di sostanze pericolose
(Materiali e metodi; La movimentazione delle sostanze pericolose; Valutazione del rischio per il trasporto su strada; Valutazione del rischio per il trasporto per ferrovia; Valutazione del rischio per il trasporto per condotta)
Caterina Vollono, Anna Bastone, Emanuela Mossini, Rita Zamboni, Monica Beruffi , L'informazione della popolazione sui rischi di incidente rilevante
(Le problematiche dell'informazione della popolazione sui rischi di incidente rilevante; Disposizioni legislative sulla comunicazione del rischio di incidente rilevante; L'informazione della popolazione: lo studio condotto a Mantova; Metodologia dello studio; Risultati dello studio; Iniziative informative e processo informativo: considerazioni conclusive

Contributi:

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche