Nuovo manuale della ricerca sociologica

A cura di: Paolo Guidicini

Nuovo manuale della ricerca sociologica

Printed Edition

34.50

Pages: 784

ISBN: 9788820494544

Edition: 1a ristampa 2004, 13a edizione 2002

Publisher code: 1520.1

Availability: Discreta

La presente edizione del Nuovo manuale della ricerca sociologica esce in un momento di particolare evoluzione e trasformazione nel campo delle tecniche di ricerca dei fenomeni sociali.

L'introduzione di procedure computerizzate in questo settore ha creato molte attese ed operato radicali ripensamenti. Tuttavia, il problema del come impostare, organizzare la raccolta dei dati e del come utilizzare la mole sempre più vasta e sofisticata di risultanze, non sembra cancellare l'importanza di quella parte per cosi dire più «tradizionale e di sfondo» della ricerca. Esiste anzi un bisogno di coerenza crescente in questo settore; di organicità; di preparazione teorica del ricercatore. Ed il problema della solidità delle basi sulle quali poggiare eventuali procedure di computerizzazione dei dati più labile in passato - diventa ora esigenza imprescindibile. Il volume risponde proprio a questa logica: da una parte tenta di avvicinare studenti, ricercatori ed operatori sociali alla grossa esperienza dei nuovi modelli di elaborazione computerizzata, e dall'altra sviluppa settori - come quello delle biografie e delle storie di vita - che ci sono sembrati particolarmente attuali. In un momento nel quale il desiderio e la necessità di un approccio diretto e personale ai fenomeni - nella loro complessa e talora sfuggente evoluzione - sembrano essere requisiti nodali nella prospettiva di giudizi e di scelte coerenti.

Presentazione, di Achille Ardigò
Prefazione
1. La ricerca sociologica nella sua evoluzione storica
1. Introduzione
1.1. Verso una nuova metodologia della ricerca
2. I protometodologici
2.1. Quetelet e Le Play
3. Metodologie e tecniche nel XX secolo
3.1. Statistica e matematica nella sociologia americana
3.2. Gli sviluppi più recenti nel campo della ricerca sociologica
4. La metodologia della ricerca sociologica oggi
4.1. La strutturazione della ricerca
4.2. La rilevazione dei dati
4.3. L'elaborazione dei dati
4.4. Le generalizzazioni empiriche
Bibliografia
Parte I - L'avvio della ricerca: l'analisi di sfondo
e la formulazione delle ipotesi
2. Il disegno strategico della ricerca
1. Introduzione
2. Il modellò tipo
2.1. Fase d'impostazione della ricerca
2.2. La formulazione delle ipotesi
Bibliografia
3. La ricerca di sfondo e la formulazione delle ipotesi
1. La ricerca di sfondo
1.1. Analisi degli scritti teorici e delle precedenti ricerche
1.2. Delimitazione e descrizione dell'area entro cui si svolgerà lo studio
1.3. Il colloquio e l'intervista nella ricerca di sfondo
2. La formulazione delle ipotesi
2.1. Ipotesi generali ed ipotesi operative
2.2. Il ruolo delle variabili « secondarie » nella formulazione delle ipotesi
2.3. I livelli di astrazione delle ipotesi
2.4. Le fonti che concorrono alla formulazione di ipotesi
3. All. A. Ipotesi generali ed ipotesi operative viste in un caso pratico
4. All. B. Questionario preliminare usato per lo studio sulle associazioni in un quartiere urbano
Bibliografia
4. L'analisi d'ambiente: i quattro modelli ipotetici
1. L'oggetto specifico
2. I quattro modelli ipotetici
2.1. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-psicologico
2.2. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-antropologico
2.3. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-economico
2.4. Le ricerche d'ambiente con taglio socio-ecologico
Bibliografia
5. Un caso d'analisi di sfondo di tipo « morfologico »
Bibliografia
6. Un modello « antropologico » d'analisi di sfondo
Bibliografia
Parte Il - Le fonti di rilevazioni dei dati
7. Il problema del reperimento dei dati in sociologia
1. Le tecniche di reperimento
2. E' possibile una tipologizzazione delle fonti?
3. Caratteri metodologici essenziali
4, La veridicità delle fonti
5. Significatività è utilizzazione dei dati
Bibliografia
8. Le fonti statistiche
1. Che cosa s'intende per fonte
2. Esempi di indagini che utilizzano fonti preesistenti o compiono rilevazioni ad hoc
3. L'utilizzazione dei dati: alcune chiarificazioni sui concetti; il problema della confrontabilità
4. L'attendibilità dei dati e tecniche per l'eliminazione di eventuali errori
5. All. A. Attuali fonti italiane
5. 1. Pubblicazioni di carattere generale
5. 2. Pubblicazioni demografiche
S. 3. Pubblicazioni agrarie e forestali
5. 4. Pubblicazioni industriali e commerciali
5. S. Pubblicazioni giudiziarie
5. 6. Pubblicazioni culturali
5. 7. Pubblicazioni elettorali
5. 8. Pubblicazioni sociali e sanitarie
5. 9. Pubblicazioni sui prezzi, sui consumi, sul reddito
5.10. Pubblicazioni speciali
6. All. B. Principali fenomeni rilevati dall'Istituto Centrale di Statistica
7. Ali. C. Cenni storici sulle fonti statistiche con particolare riguardo a quelle demografiche
7.1. Le rilevazioni statistiche nell'antichità
7.2. Le rilevazioni statistiche medioevali
7.3. Le rilevazioni statistiche moderne
Bibliografia
9. Il questionario e l'intervista
1. L'intervista: che cos'è, a che cosa serve
2. ll colloquio in profondità. L'esplorazione
3. L'intervista semi-strutturata
4. Il colloquio informale
5. Che cosa hanno di comune questi tre tipi d'intervista?
6. L'intervista strutturata. Il ruolo del questionario
7. Modi di utilizzazione del materiale raccolto con i diversi tipi d'intervista. Criteri di valutazione
7.1. Il colloquio in profondità
7.2. L'intervista semi-strutturata
7.3. Il colloquio informale
7.4. L'intervista strutturata. li questionario
Bibliografia
10. La metodologia dell'intervista
1. I problemi della ricerca. Le domande
1.1. Le domande nel colloquio in profondità
1.2. Le domande nell'intervista semi-strutturata
1.3. Le domande nell'intervista strutturata con questionario
2. La situazione d'intervista: condizioni psicologiche e
conduzione del colloquio
2.1. Colloquio in profondità, intervista semi-strutturata
2.2. Intervista con questionario
2.3. Durata dell'intervista. Commiato
3. Analisi di alcune cause di distorsione del colloquio
3.1. I fattori di sfondo
3.2. Fattori psicologici
3.3. Fattori comportamentali
Bibliografia
11. Come si fa un questionario
1. Premessa
2. Le ipotesi della ricerca e l'impostazione del questionario
3. L'utilizzazione delle scale e la costruzione degli indici
4. La disposizione delle domande
4.1. Dati personali dell'intervistato
4.2. Domande di carattere riservato
4.3. Opinioni e atteggiamenti
4.4. Le domande di raccordo. La durata di un'intervista con questionario
Bibliografia
12. L'applicazione del metodo sociometrico
1 . Che cos'è la sociometria
1.1. Origini e sviluppo della sociometria
2. I metodi e le tecniche fondamento della sociometria
3. Come spogliare e interpretare un test sociometrico
3.1. Il calcolo degli indici sociometrici
4. I sociogrammi
4.1. Sociogramma delle scelte reciproche con l'applicazione della tecnica del bersaglio
4.2. Sociogrammi individuali e « atomi sociali »
5. Esempio di una ricerca italiana condotta col metodo sociometrico
6. All. A. Alcuni modelli di rappresentazioni e di letture di sociogrammi
6.1. Alcune strutture tipiche di relazioni
6.2. Alcuni modelli di strutture di autorità
6.3. Struttura di un giardino d'infanzia
6.4. Analisi di relazioni multiple
6.5. I sociogrammi spaziali
Bibliografia
13. L'analisi del contenuto
1. Studio delle comunicazioni; metodi qualitativi, metodi quantitativi
2. Analisi classica o qualitativa
2.1. La critica d'arte, un esempio di analisi classica del contenuto
3. Analisi quantitative
4. Semantica quantitativa, uso delle macchine elettroniche
5. Analisi del contenuto in senso stretto
6. I quadri di analisi
7. Indici delle materie quantificare
8. Esempi di quadri di analisi
8.1. Le categorie di materia
8.2. Categorie di forma
8.3. Categorie di valutazione
8.4. Categorie di persone e di protagonisti
8.5. Categorie fondamentali della comunicazione di massa
9. Le unità di analisi
9.1. « Unità di scomposizione » e « unità di contesto »
9.2. Unità di classificazione e unità d'enumerazione
9.3. li tema
9.4. Le figure dei personaggi principali
9.5. L'item
9.6. Le misure di tipo « spazio-tempo »
9.7. Quando usare le singole unità
10. All. A. Analisi del contenuto di giornali quotidiani durante la campagna elettorale
10.1. Volume di trattazione ed evidenza tecnica dei titoli
10.2. Polarizzazione dell'attenzione
10.3. Pressione
Bibliografia
14. Colloquio, test mentali e psicopatologia
1. Premessa
2. Il colloquio
2.1. Il colloquio nella perizia psichiatrica
3. I test psicologici
3.1. Le tecniche psicometriche
3.2. Le tecniche proiettive
4. Considerazioni conclusive
Bibliografia
15. Approccio biografico e storie di vita
1. Cos'è l'approccio biografico?
2. Problemi e prospettive dell'a

Contributors: Leonardo Altieri, Achille Ardigò, Augusto Balloni, Gian Paolo Catelli, Maura de Bernart, Adriana Destro, Egeria Di Nallo, Paola Di Nicola, Guido Gambetta, Mariano Marchetti, Giovanni Pellicciari, Attilio Ponti Sgargi, Giuseppe Scidà, Giancarlo Tinti

Serie: Sociologia

Subjects: Methodology and Techniques of Social Research

Level: Textbooks

You could also be interested in