Studi sulla città di Mantova 1814-1960

Rinaldo Salvadori

Studi sulla città di Mantova 1814-1960

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 272

ISBN: 9788820499389

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1501.54

Disponibilità: Nulla

La città di Mantova è nota in tutto il mondo per aver dato i natali a Virgilio e per conservare ancora i lasciti del suo passato gonzaghesco, che rinviano ai nomi di Alberti, Mantegna, Pisanello e Romano. Ma, pur perdurando il prestigio del suo nome, ora Mantova ha solo 53.000 abitanti; per questa ragione nella gerarchia delle città italiane ha un posto molto defilato.

L'autore, in questo volume, ha concentrato la sua attenzione sull'Ottocento, perché è proprio a partire ; dal cuore di questo secolo che la città perde i suoi ruoli , tradizionali e viene esclusa da quelli nuovi. A Italia unita, le grandi vie di comunicazione, i ponti e i nodi ferroviari, le fabbriche e i principali servizi pubblici, trovano la città assente o in grave ritardo.

Nel corso del nostro secolo Mantova conosce vivaci lotte politiche e sociali, sperimentalismi amministrativi , e qualche conato rivoluzionario. La vigoria del carattere e la profusione di intelligenza hanno continuato a tener alto il nome della città.

Questo è sicuramente un segno, che costituisce un auspicio favorevole per gli uomini di buona volontà.

Rinaldo Salvadori, già docente di storia contemporanea presso l'Università di Parma, ha pubblicato il suo primo studio organico nel 1966, con "La Repubblica socialista mantovana" (Milano, Ed. Del Gallo). Nel 1974 ha dato alle stampe Le origini del processo d'integrazione dell'Europa Occidentale (Parma, Studium Parmense). Recentemente, nel 1993, ha pubblicato questa casa editrice uno studio su La Camera del lavoro di Mantova, 1900-l921.

1. Premessa storica
2. Risorgimento e società civile
1. Arrivano i francesi
2. Battaglie, sette e filantropia
3. Filantropi e progressisti
4. I1 paternalismo austriaco
5. La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
6. Filantropia e scuola
7. La comunità israelitica
8. Aspetti della congiura di Belfiore
3. Mantova austriaca
1. La città alla fine della dominazione austriaca
2. La svolta economica
3. Gli amministratori della città
4. I1 consiglio comunale
5. Bilancio di mezzo secolo
4. I1 Po, il Mincio e i laghi di Mantova
5. Storia del "Museo del Risorgimento"
6. Fra due secoli
1. La società mantovana all'inizio del secolo
2. Svolta politico-amministrativa del comune di Mantova
3. La nascita della Camera del Lavoro
4. L'istruzione pubblica
5. La cultura mantovana
6. Nievo, Ardigò e Cantoni
7. La città-fortezza di Mantova (1915-18)
1. Mantova interventista?
2. La città-fortezza decaduta. Le caserme
3. Nuovi fermenti sociali
4. Dopo Caporetto. II "patriottismo"
8. Dalle "giornate rosse"alla fine della prima amministrazione socialista
1. Cronologia
2. La memoria storica
3. Piani rivoluzionari
4. I contropiani governativi
5. Valutazioni di Gramsci e di Togliatti
6. La conquista socialista del comune di Mantova nel 1920
7. Il programma
8. Fascisti, socialisti e comunisti nel 1921
9. La "giunta Dugoni" (1956-60)
1. Le vicende elettorali del comune di Mantova
2. La "giunta Dugoni"
3. I1 sindaco Dugoni
4. La città e i problemi sociali della popolazione
5. I1 piano regolatore e l'industrializzazione
6. I rapporti di Dugoni con la città
10. II "Bollettino storico mantovano" ed Emilio Faccioli
11. Note e impressioni
1. Storia e toponomastica
2. La nascita dell'orfanotrofio maschile
3. L'anticlericale Pietro Frattini
4. Tanti o pochi
5. I1 salotto repubblicano di Elena Casati
6. L'elezione dei parroci
7. La passeggiata di Roberto Ardigò
8. 1882. Bandiera rossa in piazza Sordello
9. I1 destino dei corpi. Rogo o sepolcro
10. La capitale della malaria
11. Pane quotidiano
12. La fondazione del partito popolare
13. Le prime "case popolari"
14. Le persecuzioni agli ebrei mantovani
15. I1 confino a. . . Sant'Antonio
16. I gesuiti di Santa Teresa
17. I1 Monte di Pietà
18. I "ghettosi"

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche