Terziario industriale: professionalità e formazione

A cura di: Daniela Bigarelli

Terziario industriale: professionalità e formazione

Gli effetti dei cambiamenti organizzativi sulle professionalità terziarie

Printed Edition

20.50

Pages: 136

ISBN: 9788820455828

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 2000.284

Availability: Discreta

La ricerca, svolta su quattro settori industriali: meccanico, ceramico, alimentare ed edile, analizza le caratteristiche assunte dal processo di terziarizzazione interno alle imprese e gli effetti sul sistema professionale.

Individua, in particolare, i cambiamenti organizzativi in atto nelle aziende, cogliendo l'emergere di nuove figure professionali e di nuovi fabbisogni conoscitivi per le persone già occupate.

La scelta di indagare l'area delle professionalità medio-alte, collocate nelle funzioni non produttive delle imprese, deriva dal considerare strategico il ruolo da esse svolto nei processi di innovazione e qualificazione del sistema produttivo. Nell'apparato industriale emiliano, inoltre, esse assumono particolare criticità in relazione alle caratteristiche dimensionali delle imprese. La ricerca ha messo in evidenza le difficoltà delle aziende industriali ad operare in un contesto ambientale estremamente incerto e non espansivo. Gli sforzi, tesi prevalentemente a difendere le posizioni acquisite nel passato, si caratterizzano soprattutto per la ricerca di una maggiore efficienza e forza commerciale. Essi tuttavia tendono a produrre soltanto piccoli aggiustamenti all'interno delle organizzazioni e, in relazione alla mancanza di prospettive espansive, a non tradursi nell'apertura di significativi sbocchi occupazionali. La sensazione che se ne ricava è che anche per il terziario interno la crescita quantitativa sia avvenuta nel recente passato.

A livello formativo prevale un fabbisogno di aggiornamento che tende a configurarsi per la elevata frammentazione sulle specifiche esigenze delle singole imprese. A fronte quindi di alcune priorità di intervento, indicate nella ricerca, si espande lo spazio per la progettazione di attività finalizzate alle esigenze di limitati pool di aziende ed emerge la necessità d'integrare maggiormente iniziative di formazione, informazione e consulenza.

La "Coop. s.e.i." - società di studi e interventi in campo economico e formativo costituita nel 1981 a Carpi (Modena)-ha realizzato le seguenti ricerche: Ristrutturazione industriale e domanda di lavoro nelle piccole e medie imprese, 1982; Il settore calzaturiero in Emilia - Romagna, 1982; Innovazione produttiva e formazione professionale, 1983; Figure critiche ed emergenti nei settori industriali, 1983-84; La valutazione degli interventi formativi, 1984; I fabbisogni formativi delle aziende artigiane in Emilia-Romagna, 1985; La domanda di servizi esterni da parte delle imprese in Emilia-Romagna, 1985.

Prefazione, di A. Bertani
Introduzione di J. Bartoli
Parte prima
1. Il progetto di ricerca
1.1. Gli obiettivi
1.2. Le ipotesi
1.2.1. Il modello d'impresa di riferimento
1.2.2. Il sistema delle ipotesi
1.3. La metodologia di analisi
1.3.1. Le fasi della ricerca
1.3.2. I criteri e la logica di campionamento
1.3.3. Il campione di aziende
1.3.4. Gli strumenti di ricerca
2. Sintesi dei risultati della ricerca
2.1. Le problematiche di sviluppo e le strategie perseguite dai settori analizzati
2.1.1. Il contesto ambientale e i problemi di consolidamento e sviluppo dei settori
2.1.2. Le strategie perseguite
2.1.3. Gli elementi comuni
2.2. Lo sviluppo delle strutture organizzativi e l'evoluzione del terziario interno alle imprese
2.2.1. Le realtà individuate
2.2.2. I cambiamenti in atto
3. Conclusioni
3.1. Le professionalità terziarie di livello medio-alto
3.1.1. Le figure professionali critiche, emergenti e scarse
3.1.2. I caratteri orizzontali della professionalità dei quadri
3.2. Le proposte di intervento formativo
3.2.1. Il contesto nel quale sì collocano
3.2.2. Gli interventi ipotizzati
3.2.3. I profili professionali di riferimento
Parte seconda
4. L'analisi settoriale
4.1. Il settore meccanico
4.1.1. L'evoluzione del contesto ambientale nel quale opera il settore
4.1.2. Strategie, cambiamenti organizzativi, trasformazioni nelle professionalità medio-alte e politiche di formazione e valorizzazione dei quadri
4.1.2.1. Meccanica agricola
4.1.2.2. Altri comparti della meccanica
4.2. Il settore ceramico
4.2.1. L'evoluzione del contesto ambientale nel quale opera il settore
4.2.2. Le strategie e le azioni in atto nelle imprese analizzate
4.2.3. I cambiamenti organizzativi individuati e lo sviluppo delle attività terziarie
4.2.4. Le trasformazioni in atto nelle professionalità medio-alte e le politiche di formazione e valorizzazione dei quadri
4.3. Il settore edile
4.3.1. L'evoluzione del contesto ambientale nel quale opera il settore
4.3.2. Le strategie e le azioni in alto nelle imprese analizzate
4.3.3. I cambiamenti organizzativi individuati e lo sviluppo delle attività terziarie
4.3.4. Le trasformazioni in atto nelle professionalità medio-alte e le politiche di formazione e valorizzazione dei quadri
4.4. Il settore alimentare
4.4.1. L'evoluzione del contesto nel quale opera il settore
4.4.2. Il settore alimentare nella provincia di Reggio Emilia
4.4.3. Le strategie e le azioni in atto nelle imprese analizzate
4.4.4. I cambiamenti organizzativi individuati e lo sviluppo delle attività terziarie
4.4.5. Le trasformazioni in atto nelle professionalità medio-alte e le politiche di formazione e valorizzazione dei quadri
5. L'analisi funzionale
5.1. Gli obiettivi
5.2. I risultati
5.2.1. L'area amministrativa
5.2.2. L'area edp
5.2.3. L'area commerciale
Bibliografia


You could also be interested in