Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 144, 1a edizione 2017 (Codice editore 1562.42)
In breve
In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano, finalizzato ad analizzare l’intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.
Utili Link
Sociologia urbana e rurale Recensione (di Nunzia Borrelli)…
Vedi...
Presentazione del volume
Il cibo rappresenta un elemento centrale nella definizione del benessere e della qualità della vita di ogni individuo. Non a caso la possibilità di accedere e fruire di cibi sani e appropriati è stata recentemente inserita dalla Carta di Milano tra i diritti fondamentali dell'uomo.
Ciononostante, nella città contemporanea, l'accesso al cibo sano rappresenta ancora un problema per molti individui e famiglie, in particolare per quelle a basso reddito, per i residenti dei cosiddetti "deserti alimentari", così come per chi ha più difficoltà a muoversi e minori risorse d'accesso. In questa prospettiva, gli anziani, in particolare quelli oltre i 75 anni di età, rientrano tra i soggetti più vulnerabili, a causa della progressiva perdita di autonomia associata ai processi d'invecchiamento e delle conseguenti difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, tra cui muoversi e nutrirsi. In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è quindi fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo.
Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano e finalizzato ad analizzare l'intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.
La prima parte approfondisce la relazione tra città, accessibilità al cibo e qualità della vita delle popolazioni anziane. La seconda analizza i livelli di accessibilità al cibo alla scala di vicinato, gli stili d'accesso a tali risorse, nonché le abitudini alimentari di un gruppo di anziani con 75 anni e più. Alla luce dei risultati raggiunti, in sede conclusiva saranno delineate alcune indicazioni di policy volte a migliorare l'inclusività dei sistemi urbani per l'alimentazione.
Luca Daconto, dottore di ricerca in Studi europei urbani e locali (Urbeur), è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Milano-Bicocca e membro del network Bicocca cEnter of Science and Technology for FOOD (BESTforFOOD). Svolge attività didattica e di ricerca con particolare attenzione ai temi dell'accessibilità, della mobilità, del cibo, della vulnerabilità sociale in ambito urbano e delle tecniche di analisi Gis applicate ai fenomeni socio-territoriali.
Indice
Introduzione
Parte I. Riferimenti teorici e metodologici
Cibo e qualità della vita nelle città che invecchiano
(Invecchiamento e popolazioni anziane; Box 1. La dinamica dell'invecchiamento a Milano; L'invecchiamento attivo; Il cibo come elemento chiave dell'invecchiamento attivo; Città e invecchiamento attivo; Cibo e qualità della vita: il ruolo delle politiche urbane; Box 2. Città e sistema alimentare: l'evoluzione dell'offerta alimentare a Milano; Città, cibo e diritti: la questione della (in)accessibilità alle risorse alimentari; Il caso degli over 74)
L'accessibilità alle risorse alimentari
(I fattori che influenzano l'accessibilità; Accessibilità e dimensione spazio-temporale della giustizia; Accessibilità e cibo: la food-ability; Metodi per l'analisi dell'accessibilità)
Parte II. Uno studio sugli anziani a Milano
Il disegno della ricerca
(Obiettivi e domande d'indagine; Metodi d'indagine; La selezione degli intervistati)
L'accessibilità potenziale alle risorse alimentari
(La distribuzione dell'offerta alimentare a Milano; La distribuzione dell'offerta di mobilità a Milano; La ripartizione della popolazione per età e status socio-economico; Il potenziale di accessibilità alle risorse alimentari: food desert, food mirage e food oasis)
Stili di accesso e abitudini alimentari degli anziani a Milano
(Le percezioni di accessibilità; Il capitale di mobilità; Le capacità alimentari; Gli stili d'accesso alle risorse alimentari; Le abitudini alimentari degli intervistati; Box 3. Un'analisi della variabilità della dieta attraverso il questionario delle frequenze alimentari; Conclusioni: principali risultati emersi)
Conclusioni: risultati, indicazioni di policy e sviluppi di ricerca
(Sintesi dei risultati; Possibili azioni per migliorare l'accessibilità; Proseguire nell'analisi)
Riferimenti bibliografici.
Tutti i campi devono essere compilati.