Giovani nella rete della politica.

Cecilia Cristofori, Jacopo Bernardini, Sara Massarini

Giovani nella rete della politica.

Un'indagine in Facebook

Attraverso un’inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche, il volume mostra come la socializzazione politica e l’orientamento di voto coincidano all’interno dell’universo giovanile. Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 192

ISBN: 9788891713087

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1043.77

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788891722430

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1043.77

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788891722447

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1043.77

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I giovani contemporanei si occupano - e molto - di politica e lo fanno, per lo più, attraverso la rete. Entrare in questo intreccio inscindibile offre l'occasione per mettere a fuoco come è cambiata l'attuale generazione di giovani, in che cosa consistono i mutamenti sociali del nostro tempo e come si è modificata la politica a seguito dell'utilizzo delle nuove tecnologie.
Guardare alla prima generazione di nativi digitali mostra come la socializzazione politica e l'orientamento di voto coincidano all'interno di un universo giovanile che cambia sempre più rapidamente mantenendo integra l'appartenenza generazionale. Per loro, Facebook, ben più di una nuova piazza, diventa il modo in cui si creano legami con un gruppo di pari mai così esteso e connesso. È la nuova polis del mondo 2.0, fatta, in prevalenza, di giovani per i quali l'esperienza è sempre più individuale, il tempo di vita intermittente, il dire tutt'uno con il fare ma che è anche fautrice di nuove forme di appartenenza, scambio e gioco sconosciute al passato.
L'accesso a questo mondo è stato possibile attraverso un'inedita metodologia di ricerca che ha permesso di cogliere in diretta i messaggi che un elevato gruppo di giovani si è scambiato in occasione delle ultime elezioni politiche.

Cecilia Cristofori è professore di Sociologia urbana e rurale e Metodologia della ricerca sociale presso l'Università degli Studi di Perugia. Impegnata in studi di carattere teorico ed empirico, è autrice di numerosi volumi e saggi. Tra i più recenti: Terni e Bilbao. Città europee dell'acciaio (FrancoAngeli 2014); Città Giardino. Il quartiere creativo della città dell'acciaio (FrancoAngeli 2013).
Jacopo Bernardini è dottore di ricerca in Teoria e ricerca sociale e politica presso l'Università degli Studi di Perugia. È autore di saggi e volumi tra i quali Adulti di carta. La rappresentazione sociale dell'età adulta sulla stampa (FrancoAngeli 2013) e Adulti nel tempo dell'eterna giovinezza. La lunga transizione, l'infantilizzazione, i connotati della maturità (FrancoAngeli 2012).
Sara Massarini ha conseguito la laurea magistrale in Sociologia e Politiche Sociali presso l'Università degli Studi di Perugia e il diploma di master internazionale di II livello in Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma Tre.

La politica dei nativi digitali nel tempo dell'antipolitica
(Alla ricerca della politica dei nativi digitali; Cambiamento di paradigma e adeguamento delle tecniche; Dentro la comunicazione politica giovanile. L'analisi dei messaggi)
Come cambiano le relazioni, le rappresentazioni e le pratiche nell'era dei social network
(La Network Society. L'inizio di una nuova socialità; Social network e Facebook. Reti di reti; Facebook e politica. La politica del condividere; La questione politica su Facebook. Un inedito connubio tra pubblico e privato)
Giovani in rete: identikit, appartenenza generazionale e costruzione identitaria
(Una generazione con troppi appellativi; I tratti distintivi di una generazione mal compresa; Ritorno al passato: una generazione altruista; Una nuova Great Generation?; Il social network come meccanismo di costruzione identitaria; La difficile validazione dell'impegno politico in rete)
La metodologia dell'indagine
(Il campione, i messaggi; La codifica e l'elaborazione dei dati)
La discussione politica su Facebook. Un'indagine quantitativa
(I caratteri del corpus; La variabile del genere; Le classi di età)
I partiti e gli uomini politici
(Le parole chiave; I personaggi politici; Ideologie e partiti politici. La destra e la sinistra)
L'indagine qualitativa: le maggiori evidenze empiriche
(L'orientamento dei post, lo stile, le scelte linguistiche; Le intenzioni manifeste e sottese; Il conflitto generazionale; I riferimenti all'etica e all'estetica; Il cyberbullismo; La crisi economica; Altre questioni emerse)
I modelli interpretativi
(Il capro espiatorio; L'ago ipodermico e la sindrome di Stoccolma; L'antipolitica; Il mito della giovinezza; La fuga dei cervelli e il mito dell'estero; L'antinazionalismo e l'antipatriottismo)
Considerazioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche