Questo Rapporto, giunto ormai alla sua ottava edizione, vuole costituire uno strumento di informazione e di aggiornamento che si alimenta soprattutto delle ricerche e delle analisi svolte dalla Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità, nonché dell'esperienza accumulata attraverso un'intensa attività di formazione e supporto rivolta in particolare al mondo della scuola e alle amministrazioni locali.
Il Rapporto si articola in quattro sezioni: la prima, "Il quadro generale", fornisce le coordinate statistiche e giuridiche del fenomeno; la seconda, le "Aree di attenzione", analizza i diversi ambiti e strumenti attraverso i quali si realizza l'integrazione degli stranieri, quali il lavoro, la scuola, la salute, l'abitazione; la terza sezione, dedicata agli "Approfondimenti", si sofferma anche quest'anno sulle tematiche che si distinguono per attualità e problematicità, dalla famiglia immigrata alla programmazione dei flussi sino all'analisi dei diversi volti dell'Islam in Europa. La quarta sezione del volume, dedicata a "Lo scenario internazionale", propone un'analisi delle tendenze e delle politiche migratorie, con riferimento all'Unione Europea e ad alcune significative realtà in ambito extracomunitario.
La Fondazione ISMU svolge attività di documentazione, formazione e informazione, studio e ricerca sui temi della multietnicità, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali. Il Centro di Documentazione (CeDoc), Via Galvani 16 - 20125 Milano - tel. 02/67877930/42 - e-mail: cedoc@ismu.org , offre la possibilità di consultare un ricco patrimonio di volumi e periodici, una base dati costantemente aggiornata, nonché di usufruire della consulenza di un'équipe di esperti di varie discipline.
Il CeDoc è aperto al pubblico il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 9.30 alle 17.30. Per essere informati sulle attività della Fondazione e accedere al suo patrimonio informativo è possibile consultare il sito web www.ismu.org oppure contattare la segreteria all'indirizzo ismu@ismu.org .