Protagonista di questo volume è la famiglia immigrata, la nuova cellula sociale che, nella varietà delle sue origini etniche, è venuta a fare parte del complesso mosaico della moderna società italiana. Focalizzare l’attenzione, anziché sui singoli individui, sul nucleo familiare e le sue relazioni, interne e con l’esterno, ha significato rivelare aspetti poco conosciuti del fenomeno migratorio.
Gli autori di questo volume, frutto di una lunga ricerca promossa dalla Fondazione ISMU, si sono posti in una posizione di ascolto e di dialogo, al fine di dare voce alle diverse componenti familiari e metterne in luce le opinioni, i vissuti, le prospettive, le speranze.
Antonio Marazzi è professore ordinario di Antropologia culturale all’Università di Padova. È autore di numerosi saggi di argomento antropologico, in particolare sul multiculturalismo, tra cui Lo sguardo antropologico (Roma, 1998)e L’Europa delle culture (Milano, 1996).