Come in molte democrazie occidentali, in Italia i sondaggi politico-elettorali sostituiscono con intensità quasi quotidiana il voto reale degli elettori con l'opinione virtuale di un piccolo campione di intervistati. Poi interviene il circuito mediatico che rilancia i sondaggi e dà loro sembianze di realtà. A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell'opinione pubblica. Molto spesso la "colpa" del fallimento dei sondaggi sta più negli occhi di chi li analizza che nel lavoro di chi li fa: chi vede la propria fazione crescere li considera come l'oracolo di Delfi e li assume come verità oggettiva; chi si trova in difficoltà li denuncia come strumento di manipolazione e propaganda al servizio della parte avversa.
In ogni caso nessuno ricorda, o nessuno sembra sapere, che i sondaggi politico-elettorali non sono strumenti di previsione e, cosa ancora più importante, sono esposti a diversi tipi di errori. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana. Negli ultimi capitoli si presentano due studi empirici analizzando i sondaggi dedicati al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 e i sondaggi dedicati alle intenzioni di voto per le elezioni politiche del 4 marzo 2018.
Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di:
Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017);
I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016);
Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi);
Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata (2011);
Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010);
L'analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009);
Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali (2006);
L'analisi multivariata nelle scienze sociali (2003);
EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati (2001). È curatore dei volumi
Giovani a tempo indeterminato. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2017);
Il poliedro coesione sociale: analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico (2014) e
Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2006).
Intervista all'autore