In questi ultimi anni si è creata una sempre maggiore consapevolezza dell'importante funzione che, nell'intervento riabilitativo delle tossicodipendenze, svolgono i familiari e le persone che si trovano quotidianamente a fianco della persona tossicomane.
Se da un lato viene riconosciuta ai familiari una funzione importante anche in relazione alla stessa efficacia del processo riabilitativo, d'altro canto si pone il quesito di come supportare le famiglie nella gestione di problemi che, per la loro frequenza, durata e intensità, da sole non riuscirebbero ad affrontare.
Questo manuale pratico è rivolto a coloro che, a vario titolo, si trovano coinvolti con persone tossicodipendenti; ha la finalità di fornire agli operatori del settore e alle famiglie informazioni tecnico-pratiche utili per comprendere ed intervenire sul sintomo tossicomanico. Il volume fornisce, in modo semplice, specifico e calato nella pratica della vita quotidiana, strategie e strumenti di osservazione e valutazione utili a chi affianca il tossicodipendente con l'obiettivo di intervenire sui suoi comportamenti disadattativi.
Imparerete a:
Porvi in una condizione di protagonisti attivi del trattamento di recupero del familiare tossicomane. Attraverso le informazioni e gli strumenti di osservazione che troverete in questo manuale, diventerete abili nell'identificare i comportamenti emblematici del tossicodipendente.
Utilizzare strategie adeguate per affrontare le situazioni problematiche, diventando efficaci nell'estinzione del comportamento tossicomanico e nello sviluppo di comportamenti più adattativi.
Acquisire consapevolezza della vostra importanza come modelli di riferimento: attraverso i processi di auto-osservazione ed auto-monitoraggio diventerete abili nel modificare quei comportamenti o quelle risposte che possono mantenere o rinforzare i comportamenti disfunzionali del familiare tossicomane.
Germano Zanusso, psicologo, psicoterapeuta, è responsabile della Comunità Terapeutica Diurna "Villa Barpi" dell'Azienda Ulss n. 9di Treviso. Si occupa di riabilitazione e psicoterapia della tossicodipendenza, temi sui quali ha pubblicato diversi articoli. È membro del Direttivo dell'Associazione Nazionale Enti Gestori di Comunità Terapeutiche Pubbliche per Tossicodipendenti e socio fondatore della Società di Psicologia delle Dipendenze.
Anna Augusta Davanzo, psicologa, si occupa di riabilitazione individuale e di gruppo dei tossicodipendenti.È socio ordinario della Società di Psicologia delle Dipendenze.
Margherita Michelon, psicologa, si occupa della preparazione e della formazione delle famiglie che hanno figli tossicodipendenti in programmi di recupero. È socio ordinario della Società di Psicologia delle Dipendenze.