Confini e frontiere nell'età moderna.
Un confronto fra discipline
Contributi
Dino Carpanetto, Paolo Cavalieri, Raffaello Ceschi, Fernando Chavarria Mugica, Elena Fasano Guarini, Marco Fratini, Paolo Marchetti, Guglielmo Scaramellini, Paola Sereno, Reinhard Stauber, Pier Paolo Viazzo
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 272, 1a ristampa 2013, 1a edizione 2007 (Codice editore 1792.103)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 26,00
Condizione: esaurito
Disponibilità: Nulla
Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Presentazione del volume
Contrasti di giurisdizione, tensioni sociali, conflitti religiosi sono particolarmente frequenti lungo le linee che definiscono i confini tra realtà territoriali diverse. La storia dell'Europa e degli stati italiani nei secoli dell'età moderna ha lasciato una documentazione estesa di questi contrasti che meritano di essere analizzati in profondità. Al tempo stesso la definizione delle frontiere alimenta dinamiche di scambi, di prestiti e di contaminazioni che si articolano lungo le aree di confine. I saggi qui raccolti si muovono lungo questo duplice asse, in un confronto costante fra le ricerche degli storici e le proposte degli antropologi, dei geografi e degli storici del diritto.
Alessandro Pastore è professore ordinario di Storia moderna nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Verona. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Il medico in tribunale: la perizia medica nella procedura penale dell'antico regime (Bellinzona, Casagrande, 1998), Alpinismo e storia d'Italia. Dall'Unità alla Resistenza (Bologna, il Mulino, 2003) e Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell'Italia moderna (Bologna, il Mulino, 2006). Per i tipi della FrancoAngeli ha curato, insieme a Marco Meriggi, Le regole dei mestieri e delle professioni (2000).
Indice
Alessandro Pastore, Introduzione
Pier Paolo Viazzo, Frontiere e "confini": prospettive antropologiche
Paola Sereno, Ordinare lo spazio, governare il territorio: confine e frontiera come categorie geografiche
Paolo Marchetti, Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo Medioevo
Elena Fasano Guarini, L'Italia descritta tra XVI e XVII secolo: termini, confini, frontiere
Raffaello Ceschi, Ricognizioni tra frontiere e confini
Guglielmo Scaramellini, Osservazioni su linee di confine e regioni di frontiera
Marco Fratini, Una frontiera confessionale. La territorializzazione dei valdesi del Piemonte nella cartografia del Seicento
Fernando Chavarría Múgica, Da crocevia a frontiera: la Collegiata di Roncisvalle nel XVI secolo
Dino Carpanetto, Il regno e la repubblica. Conflitti e risoluzione dei conflitti tra stato sabaudo e Ginevra
Reinhard Stauber, I confini tra Italia e Germania nella prima età moderna
Paolo Cavalieri, L'Archivio della Camera dei Confini di Bergamo e il confine occidentale della Repubblica di Venezia tra XVI e XVII secolo
Indice dei luoghi
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.