Il metodo scout.

Agata Ventura

Il metodo scout.

Intuizioni educative e principi formativi

Il volume analizza temi e tratti caratterizzanti dello scoutismo, identificandone le matrici storiche e teoriche e gli specifici apporti all’educazione.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 156

ISBN: 9788856849042

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1146.1.21

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 156

ISBN: 9788820459970

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1146.1.21

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Per rispondere alle sfide formative poste dalle società post-industriali è indispensabile un dialogo nuovo tra scuola, famiglia e le altre agenzie educative che si muovono nei tempi e negli spazi dell'educazione extrascolastica; tra queste figura lo scautismo, che può vantare una solida tradizione storica e un lungo processo evolutivo.
Il volume analizza temi e tratti caratterizzanti il metodo scout, utili a identificarne le matrici storiche e teoriche e a farne apprezzare gli specifici apporti che, pur nel rispetto di alcuni essenziali principi fondanti, gli hanno consentito di rinnovarsi nel corso di ormai più di un secolo e di essere stato e di essere tuttora sensibile a richieste ed esigenze emerse nel tempo e in ambienti socio-culturali molto differenziati.

Agata Ventura è ricercatore di Pedagogia presso l'Università Telematica "Leonardo da Vinci". I suoi principali campi di studio e di ricerca sono la formazione degli insegnanti, l'osservazione nei contesti educativi e l'educazione extrascolastica. Tra le sue pubblicazioni: Osservare a scuola. Una risorsa per formare e formarsi (Pescara, ESA, 2009).



Introduzione
Lo scautismo: radici storiche e culturali
(Gli esordi; Le prime pubblicazioni; Caratteri dell'educazione nuova; La diffusione del metodo; Lo scautismo in Italia; Un bilancio critico e propositivo)
Lo scautismo: principi educativi e di metodo
(Spirito scout; La Legge; La Promessa; I quattro punti di Baden-Powell; Il metodo scout: i principi)
Il gioco tra educazione e vita
(Lo scautismo è un bel gioco; Il gioco, i giochi; Il gioco nello scautismo; Valenza educativa; Caratteristiche del gioco scout)
La natura: luogo di educazione
(Valore educativo della vita all'aperto; Una grande avventura fantastica; Lo studio della natura; Natura e avventura; La natura: perché educa; Ambiente naturale e processi educativi)
Vita e formazione umana come viaggio
(L'avventura, metafora dell'esistenza; Le metafore del viaggio; La dimensione del viaggio nello scautismo)
Il capo scout
(La figura del capo; Un adulto che educa grazie al suo modo di essere; Relazione educativa; Lo scautismo è un gioco, non una scienza; Formazione e autoeducazione del capo; Recenti sviluppi; Il valore simbolico delle cerimonie)
Note conclusive
Bibliografia dei testi citati
Appendice. Antologia di testi
(Antonio Santoni Rugiu, L'organizzazione pedagogicamente guidata del tempo libero; Fulvio Janovitz, La stesura di Scouting for boys; Paola Dal Toso, Nascita dell'Asci; Carmen Betti, Risveglio cattolico e inasprimento mussoliniano; Piero Lucisano, Educazione ed esperienza; Marie-Denys Forestier, Il sistema delle squadriglie; Mario Sica, La vita va presa come un gioco; Riccardo Massa, Vita nella natura e woodcraft; Enver Bardulla, L'avventura come gioco: tra ricreazione e formazione; Giuseppe Tognon, Una sfida educativa dello scautismo: gli adulti; Piero Bertolini, Vittorio Pranzini, Esperienze di frontiera).

Potrebbero interessarti anche