Il valore dell'accessibilità
Una prospettiva economico-aziendale
Contributi
Elio Borgonovi
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 198, 1a edizione 2019 (Codice editore 376.9)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 27,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 20,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il volume intende mostrare come l’accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi possa costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici. Dopo un’analisi del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, il testo identifica gli attori aziendali prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità, per poi indagare le modalità e gli ambiti rilevanti ai fini dell’analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale.
Presentazione del volume
L'accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi è tutt'ora vista come un tema di nicchia che riguarda una minoranza della società: le persone con disabilità. Tale sentir comune è anche dovuto al fatto che l'accessibilità sia vissuta soltanto come un costo.
Il presente lavoro, al contrario, mostra che l'accessibilità può costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici.
In tale prospettiva il volume si articola in un'analisi preliminare del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, per poi muovere sull'identificazione degli attori aziendali in specie l'impresa e la pubblica amministrazione- prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi.
Il prosieguo del volume si focalizza sull'indagine delle modalità e degli ambiti rilevanti ai fini dell'analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale.
Alex Almici, Dottore commercialista, Professore a contratto di Strategy Analysis presso l'Università degli Studi di Brescia; svolge la propria attività di ricerca nell'ambito del Dipartimento di Economia e Management della medesima Università.
Alberto Arenghi, Ingegnere civile edile, Professore associato di Architettura tecnica presso l'Università degli Studi di Brescia. Direttore del Laboratorio interdipartimentale "brixia accessibility lab. Accessibilità al Patrimonio Culturale&Benessere" e Delegato del Rettore per le disabilità, svolge da oltre vent'anni ricerca sui temi dell'accessibilità.
Renato Camodeca, Dottore commercialista, Professore associato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Brescia, membro del Laboratorio interdipartimentale "brixia accessibility lab. Accessibilità al Patrimonio Culturale&Benessere", svolge la propria attività di ricerca nell'ambito del Dipartimento di Economia e Management della medesima Università.
Indice
Elio Borgonovi, Prefazione
Alex Almici, Alberto Arenghi, Renato Camodeca, Introduzione
L'accessibilità: definizioni e profili di indagine
(Il concetto di accessibilità; La regolamentazione internazionale, comunitaria e nazionale in materia di accessibilità; Universal Design, Design for All e Inclusive Design; L'accessibilità: profili d'indagine)
I profili economico-aziendali dell'accessibilità
(La rilevanza economica dell'accessibilità; Accessibilità, economicità e attori rilevanti; L'approccio delle "capabilities"; La misurazione del valore economico dell'accessibilità)
L'accessibilità nella prospettiva dell'impresa e dalla pubblica amministrazione
(Responsabilità sociale e accessibilità; L'accessibilità nell'azienda di produzione; L'accessibilità nell'azienda pubblica; L'accessibilità e il ruolo dell'Information & Communication Technology)
Il valore economico dell'accessibilità
(Premessa; Il valore economico dell'accessibilità intra-organizzativa; Il valore economico dell'accessibilità beni-servizi-luoghi; La comunicazione d'impresa in materia di accessibilità; La comunicazione della pubblica amministrazione in materia di accessibilità)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.