SEARCH RESULTS

The search has found 641 titles

Antonio Soggia

La nostra parte per noi stessi.

I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Fondata nel 1895 da alcuni medici afro-americani esclusi dall’American Medical Association, la National Medical Association rivendicò, nel secondo dopoguerra, l’integrazione delle facoltà di medicina, delle organizzazioni professionali e delle strutture di cura. Il volume fa luce sulla rilevanza della mobilitazione in campo sanitario e sul legame tra diritti civili e diritto alla salute nella storia delle organizzazioni afro-americane, contribuendo a ricostruire l’apporto della borghesia nera alla lotta per la libertà afro-americana.

cod. 1573.406

Eugenia Tognotti

Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

cod. 1573.405

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

cod. 1501.112

Potito d'Arcangelo

Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

cod. 1573.401

Guido Alfani, Riccardo Rao

La gestione delle risorse collettive.

Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

Il volume si propone di colmare una lacuna nella storiografia nazionale – quella sullo studio della gestione delle risorse – e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

cod. 1573.394

Filiberto Agostini

Le Amministrazioni provinciali in Italia.

Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Il volume vuole contribuire a una maggiore conoscenza delle Province nell’Otto e Novecento attraverso le analisi di studiosi e specialisti che, esplorando sia il versante nazionale che quello veneto, affrontano problematiche di carattere politico, economico, sociale, amministrativo e giuridico.

cod. 1792.169

Elisa Novi Chavarria, Vittoria Fiorelli

Baroni e vassalli.

Storie moderne

Il volume, attraverso una cospicua raccolta di casi di studio, contribuisce a delineare un quadro interpretativo dinamico del feudalesimo moderno, tanto nelle sue configurazioni laiche che in quelle ecclesiastiche, nello spazio degli antichi Stati italiani e, più in generale, del sistema imperiale spagnolo della piena età moderna.

cod. 1573.399

Federica Paoli

Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

cod. 1057.9

Sergio Onger

Una provincia operosa.

Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo

Il volume raccoglie alcuni scritti sull’economia bresciana tra il XVIII e il XX secolo, che permettono di ricostruire processi fortemente connessi e integrati con quanto stava accadendo in altre parti d’Italia e d’Europa.

cod. 1573.398

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

cod. 1573.397

Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.

cod. 1420.1.131

Calogero Muscarà, Guglielmo Scaramellini

Tante Italie Una Italia.

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. I: Modi e nodi della nuova geografia

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

cod. 1420.1.126

Dino Felisati

I dannati dello Spielberg.

Un'analisi storico-sanitaria

Il volume, avvalendosi di nuovi documenti originali riguardanti la prigionia dei patrioti italiani allo Spielberg, affronta, con finalità di approfondimento medico-sanitario, i vari aspetti della vita nel carcere moravo e le difficoltà, ai limiti della sopravvivenza, che i nostri patrioti hanno dovuto superare nel lungo periodo della loro detenzione.

cod. 1047.12

Michela Minesso

Welfare e minori.

L'Italia nel contesto europeo del Novecento

Il volume affronta un tema di grande attualità, poco esplorato dalla storiografia italiana: le politiche di Welfare per i minori. Le origini, lo sviluppo e i caratteri delle politiche sociali promosse nel XX secolo in Italia a favore delle generazioni più giovani sono stati ricostruiti in un confronto con alcuni tra i principali sistemi di Welfare del resto d’Europa.

cod. 1573.393

Karin Pallaver

Un'altra Zanzibar.

Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916)

Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.

cod. 1578.17

Giovanna Motta

Raccontami una storia.

Fiabe, leggende e miti nella memoria dei popoli

Il volume raccoglie le tracce delle vicende originarie dei popoli d’Europa, conservate e talvolta nascoste nelle fiabe, che mostrano tratti specifici delle società del passato, di grande interesse per l’analisi e l’interpretazione della storia. Nelle trame delle fiabe, lo storico può trovare tante indicazioni stimolanti: eventi, imprese di eroi popolari, luoghi lontani con cui il Vecchio Continente entra in contatto.

cod. 1792.164

La traduzione italiana del manoscritto La question sociale et le sentiment religieux, che Jean Jaurès elaborò nel 1891. Partendo dall’idea che alla coscienza e alle lotte delle élite del proletariato francese sostenute dalla borghesia lavoratrice si sarebbero collegati, nel parlamentarismo e nel paese, i socialisti-filosofi e intellettuali, il volume delinea il confronto critico fra il nesso dispotismo-massificazione e la mistificazione culturale del potere, e la controcultura socialista impregnata del vero “sentimento religioso” in una dimensione umanistica, storica e attuale.

cod. 886.57

Patrizia Battilani

Storia del turismo

Le imprese

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

cod. 2000.1291

Silvia Giletti Benso, Laura Silvestri

Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

cod. 62.69