SEARCH RESULTS

The search has found 371 titles

Domenico Gattuso, Caterina Gattuso

Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità.

Beni culturali e opportunità economico-turistiche

Il volume raccoglie i contributi di un insieme di studiosi che hanno partecipato, nell’ottobre 2017, ad un convegno sul tema della valorizzazione della Ferrovia Ionica e del Cammino della Magna Grecia, in un’ottica di sviluppo integrato trasporti-turismo, in cui si esplora anche la percorribilità di un riconoscimento quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco.

cod. 2000.1500

Giacomo Del Chiappa

La sostenibilità del turismo.

Prospettive di analisi e casi concreti

Il volume analizza il tema della sostenibilità del fenomeno turistico considerando congiuntamente la prospettiva dell’offerta e della domanda. L’obiettivo è di sviluppare dei contributi che siano di interesse per la comunità scientifica ma, al contempo, strumentali alle esigenze di chi opera nel settore turistico e/o nel campo della formazione.

cod. 619.18

Flavio Santi, Giuseppe Espa

La nuova geografia della crescita.

Convergenza e modelli di sviluppo delle regioni europee e delle aree alpine

Il volume nasce nell’ambito di un vasto progetto di ricerca sulle regioni alpine che, superando le visioni stereotipate della montagna come luogo marginale rispetto allo sviluppo, ha messo in luce le caratteristiche di territori che partecipano appieno della crescita del paese, come pure delle sue difficoltà e contraddizioni. L’idea di fondo del testo è di leggere lo sviluppo regionale nel decennio 2003-2012 alla luce dei modelli di convergenza/divergenza dei livelli di benessere delle regioni europee.

cod. 1801.36

Pasquale Del Vecchio, Valentina Ndou

Turismo digitale e smart destination

Tecnologie, modelli e strategie per la crescita di un sistema turistico integrato

Il volume illustra i risultati di un percorso di ricerca e sperimentazione realizzato da parte del Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale dell’Università del Salento in tema di turismo digitale. La declinazione dei temi trattati rende il volume un utile strumento di approfondimento per lo studio e la pratica dell’innovazione nel turismo.

cod. 365.1173

Marco Cioppi

Web 2.0 e visibilità online.

Un modello di misurazione per il settore turistico

L’importanza del web 2.0 nelle scelte di comunicazione e marketing del comparto turistico ricettivo. In particolare: quali sono il grado e le modalità di utilizzo degli strumenti web 2.0 nelle imprese turistico ricettive? Come tali imprese considerano il cliente nel processo di formulazione dell’offerta? Qual è la portata dell’impatto che il web 2.0 ha avuto sui processi di marketing?

cod. 365.1171

Franco E. Rubino, Paola B. Helzel

Il turismo tra accoglienza, attrazione e investimento

Il volume prende in esame il settore turistico, caratterizzato negli ultimi anni da marcate trasformazioni e profonde discontinuità, che hanno portato alla maturazione di una customer-orientation basata su investimenti finalizzati ad aumentarne l’attrattività e la competitività, nonché a realizzare una formazione continua (lifelong learning), tesa ad aggiornare costantemente gli operatori, aiutandoli a stare al passo con i tempi.

cod. 365.1169

Massimo Marrelli, Alfredo Del Monte

Reti delle industrie culturali e creative in Campania.

Il contributo delle politiche pubbliche

Alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici). In particolare il lavoro prende in esame lo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici che non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti coinvolti.

cod. 365.1157

Alessandro Mazzei, Massimiliano Cenerini

Lo stato dell'acqua.

Manuale operativo per la regolazione del servizio idrico integrato

Una panoramica della regolazione dei servizi idrici a seguito dell’attribuzione, nel 2011, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (oggi Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico) dei poteri di regolatore nazionale. Un testo rivolto a chi voglia approfondire il tema della regolazione multilivello del Servizio Idrico Integrato, con particolare attenzione al ruolo del regolatore locale.

cod. 380.395

Zacharoula Andreopoulou, Nikos Leandros

Tourism and new media

What is tourism in new media era? What are green tourism and green business and should we adopt green marketing strategies in order to attract tourists? The book presents theory topics and supports with insight from case studies and successful paradigms from Greece and Italy such as: major trends of tourism market, the role of public policies in tourism, agritourism and social media marketing, sustainable approach of agrotourism, rural tourism development, the role of DMOs in the digital era…

cod. 378.2

How can the topic of accessibility enhance the value of cultural heritage? This book aims at overcoming the traditional relationship between accessibility and disability. The texts address a large audience of professionals, scholars and students who are dealing with topics related to the design and management of accessible spaces, goods and services, with particular reference to those in the cultural heritage, museum and tourist sectors.

cod. 382.7

Francesca Pirlone

I borghi antichi abbandonati.

Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza

I borghi antichi rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e allo stesso tempo affascinante. Il volume analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti, partendo da un loro censimento e giungendo alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono.

cod. 1820.301

Simone Novello, Fidel Martinez Roget

Xacobeo a Santiago di Compostela.

Genesi ed evoluzione di un evento di successo

Fin dalla sua nascita, nel 1993, lo Xacobeo (o Giubileo) ha attratto nella piccola città di Santiago de Compostela milioni di visitatori. Attraverso il contributo di esperti che hanno partecipato all’ideazione e all’esecuzione delle varie edizioni, questo libro descrive le chiavi del successo, evidenziando l’insieme di azioni coordinate che hanno permesso di trasformare il Cammino di Santiago da risorsa inutilizzata ad “asset” strategico, in grado di posizionare Santiago de Compostela all’interno di un segmento preciso nel panorama turistico mondiale.

cod. 365.1132

Paola Avallone, Donatella Strangio

Turismi e turisti.

Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Pur costituendo uno dei settori più importanti delle moderne economie, il turismo presenta seri problemi di identificazione e di misurazione in quanto attività composta da servizi diversi consumati contemporaneamente. I saggi qui raccolti affrontano il tema in determinati ambiti cronologici e storici in riferimento a diverse aree, centri o regioni, e vogliono contribuire alla ricerca storico-economica in materia.

cod. 383.1.2

Cittadinanzattiva

Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Telecomunicazioni e servizi postali

Il volume è composto da due parti: la prima relativa al settore delle telecomunicazioni e la seconda dedicata ai servizi postali. In ciascuna viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

cod. 224.2.2

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani

Intelligenza relazionale.

Nuove idee per l'economia dei servizi

Lo scopo del libro è dare qualche idea in più ai tanti operatori (grandi e piccoli, manager e imprenditori) che ancora non si sono incamminati verso il cambiamento, per affrontare la sfida che li riguarda. Partendo dall’analisi di una serie di casi-impresa che dimostrano la percorribilità e la convenienza di questa strada, questo libro può fornire loro una mappa utile.

cod. 614.16

Giuseppe Aliperti, Francesco Asdrubali

Alla scoperta del turismo sostenibile.

Accordi, norme e filiera turistica. Analisi di un fenomeno internazionale partendo dal caso della regione Umbria

Un’analisi dei legami tra mondo turistico e settore delle energie rinnovabili. Dopo aver esaminato l’evoluzione del concetto di sostenibilità, gli accordi e le normative in materia, si offre una riflessione sul turismo sostenibile esaminando l’intera filiera ed evidenziando le best practices a livello internazionale. Il testo si conclude con il caso di studio della regione Umbria.

cod. 365.1117

Giuseppe Bortolussi, Riccardo Dalla Torre

Per la competitività del turismo nell'Alto Adriatico.

Il turismo al centro dello sviluppo

Con questa pubblicazione la Fondazione Think Tank Nord Est vuole richiamare l’attenzione sulla necessità di investire nel settore turistico: un comparto strategico che deve essere posto al centro delle strategie di sviluppo dei prossimi anni. Per far sì che l’Alto Adriatico rimanga una delle aree più visitate al mondo bisogna continuare a sostenere le attività turistiche, in quanto volano di crescita per tutte le altre attività economiche e quindi per tutto il territorio del Nord Est.

cod. 1820.294

Pasquale Del Vecchio, Giuseppina Passiante

Imprenditorialità, marketing ed innovazione.

Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della digital economy

La rivoluzione digitale, che caratterizza il nostro presente e che in maniera così preponderante impatta sugli assetti strategici e organizzativi delle imprese e dei territori, rappresenta il fattore comune alla base delle riflessioni che accompagnano il volume, che si prefigge l’obiettivo di dimostrare quale sia la natura e l’intensità del legame tra imprenditorialità, marketing e innovazione, attraverso l’analisi di contributi teorici e casi di studio.

cod. 365.1107

Ermeneia

Shoe Report 2015.

Settimo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Tramite l’analisi della congiuntura, rilevando le opinioni dei produttori italiani e degli operatori internazionali intervenuti a theMICAM nel mese di settembre 2014, il 7° Shoe Report, promosso da ASSOCALZATURIFICI ITALIANI e realizzato dalla società Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema, fa il punto sull’andamento del settore nell’anno 2014.

cod. 1820.284

Patrizia Modica

Sustainable tourism management and monitoring.

Destination, Business and Stakeholder Perspectives

This research considers how to balance core aspects of sustainable tourism using best practice management techniques. The research investigates the interplay of sustainable tourism, management, monitoring, destination life cycles, and stakeholder involvement, through a case study approach based on several international tourism destinations.

cod. 368.7