SEARCH RESULTS

The search has found 128 titles

Francesco Contò, Antonio Lopes

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'Alto Tavoliere.

Capitale umano e territori intelligenti nell'esperienza del Distretto agroalimentare del Tavoliere

Il progetto Equal I.S.O.LA. ha analizzato i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell’Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all’interno delle principali filiere agroalimentari dell’area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale.

cod. 365.605

Pina Travagliante

Liberalismo, socialismo, marginalismo

Vito Cusumano e la Scienza delle finanze

L’impegno teorico di Vito Cusumano nel campo della Scienza delle finanze: gli interventi in tema di imposizione progressiva, il confronto con le varie scuole economiche per ricostruire la storia dell’affermazione e dell’emergenza della Scienza delle finanze. Una ricostruzione attenta della reazione scientifica alle tradizionali teorie finanziarie, alla concezione del tributo quale contropartita in cambio dei servizi ottenuti dallo Stato, ridisegnando tendenze e posizioni di assoluta avanguardia.

cod. 363.72

Francesco Carlucci

L'Italia in ristagno

Il volume descrive la decadenza dell’economia italiana negli ultimi decenni, con largo uso di dati e grafici, e illustra, tramite una serie di simulazioni, come la si sarebbe potuta evitare con scelte diverse di politica economica. Si illustra poi come uno sviluppo sostenuto condurrebbe a un netto miglioramento delle finanze pubbliche, vano senza una preliminare e costante crescita economica.

cod. 363.71

Sergio Cherubini

Scritti in onore di Giorgio Eminente

Vol. I e Vol. II

Il volume è l’omaggio di amici, colleghi e studenti alla figura di Giorgio Eminente, uno dei maggiori studiosi di management delle imprese nella seconda metà del novecento in Italia.
Il primo volume, focalizzato sulla strategia e gestione aziendale, presenta importanti contributi relativi alle imprese, alla pubblica amministrazione, allo sport, alle telecomunicazioni, al turismo, ai musei.
Il secondo volume, centrato sul marketing, l’organizzazione, la formazione e la ricerca, raccoglie numerosi contributi: da quello di James L. Heskett della Harvard Business School ad altri relativi alle imprese, alle università, allo sport, al design, alle arti, alla pubblica amministrazione.


cod. 2000.1207

Pierluigi Grasselli

Economia e concezione dell'uomo

Gli atti di un convegno sui presupposti antropologici della teoria economica, un quadro vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo.

cod. 364.167

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

L'economia divulgata

Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. III - La "Biblioteca dell'economista" e la circolazione internazionale dei manuali

Il primo studio sistematico sulla «Biblioteca dell’economista», una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Il volume offre inoltre studi sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella «Biblioteca», sull’apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all’estero.


cod. 1820.162

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

L'economia divulgata

Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. II - Teorie e paradigmi

cod. 1820.161

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

L'economia divulgata

Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. I - Manuali e trattati

L’opera ricostruisce l’evoluzione e la diffusione dell’economia politica nell’Italia liberale attraverso un’analisi delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo. Questo volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai Principi della economia sociale di Scialoja, al Trattato di Boccardo, all’Economia dei popoli e degli Stati di Lampertico, ai Primi elementi di Cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in Italia e ad alcuni fortunati manuali di inizio Novecento. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di Ferrara e Messedaglia.

cod. 1820.160

Pier Francesco Asso, Luca Fiorito

Economics and institutions.

Contributions from the history of economic thought. Selected Papers from the 8th Aispe Conference

This volume contains the papers presented at the VIII AISPE conference dealing with the relationship between economic theory and economic institutions in historical perspective. The organizing Committee felt this was an area of the history of economics that contained numerous opportunities for new and interesting research in the following areas: the influence of economic ideas or of single economists upon the creation and the governance of specific institutions; the way the actual working and organization of institutions may have influenced the growth of economic theory and knowledge; the economic theory of institutions in historical perspective.

cod. 363.68

Antonio Scialoja, Enzo Pesciarelli

Opere

Vol. III. Lezioni di economia politica. Torino 1846-1854

cod. 1820.118

Antonio Scialoja, Antonio Magliulo

Opere

Vol. II. Trattato elementare di economia sociale

cod. 1820.117

Antonio Scialoja, Gabriella Gioli

Opere

Vol. I. I principi dell'economia sociale esposti in ordine ideologico

cod. 1820.95