SEARCH RESULTS

The search has found 120 titles

Teodora Pezzano

Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

cod. 1108.1.26

Raffaella C. Strongoli

Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

cod. 1108.1.27

Mauro Casadei Turroni Monti, Cesarino Ruini

Musica ed esperienza religiosa.

Un'ipotesi di ricerca tra musicologia e pedagogia

Il primo esito di uno studio multidisciplinare ideato e avviato presso il Dipartimento delle Arti di Bologna con l’ambizioso intento di esplorare il rapporto strutturale (se esistente e se indagabile) fra la musica e l’esperienza religiosa.

cod. 1061.3

Maria Teresa Moscato, Michele Caputo

L'esperienza religiosa.

Linguaggi, educazione, vissuti

Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).

cod. 1061.2

Il volume discute l’educazione come esperienza specifica in ordine alla promozione e all’innalzamento della felicità. L’educazione alla felicità si identifica in un lavoro trasformativo interiore realizzato quotidianamente dalla persona con non poca fatica grazie anche all’aiuto di altri significativi, con il convincimento profondo che la felicità è un diritto e un bene che merita di essere perseguito in quanto avvalora e incrementa la sua umanità.

cod. 1154.3

Il volume studia le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Obiettivo del libro è di aiutare il lettore a riconoscere, al di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l’umano.

cod. 292.1.28

Francesca Antonacci

Corpi radiosi, segnati, sottili.

Ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra"

Obiettivo del volume è di proporre una conoscenza corporea che – prendendo forma dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco – voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare ed educarsi.

cod. 250.7

Raffaele Mantegazza

Al passo dei fanciulli.

I bambini nella Bibbia

Questo libro va alla ricerca dei bambini nella Bibbia incrociando il metodo storico-critico della lettura del testo con un’ermeneutica specificamente pedagogica. Il testo apre a suggestioni sullo statuto dell’infanzia nel mondo giudaico e giudaico-cristiano ma anche a riflessioni sull’essere bambini ieri e oggi, sull’infanzia come oggetto di narrazione, di metafora, di educazione e di cura all’interno di discorsi sulla trascendenza, sulla fede, sull’Altro.

cod. 250.12

Franco Frabboni

Sapori di pedagogia e di didattica.

Verso la Longlife Education

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Didattica) se avvolte da sapori critici e plurali.

cod. 1108.11

Raffaele Mantegazza

Color di lontananza

Educazione e utopia in Theodor W. Adorno

Il volume indaga l’opera di Adorno sotto un punto vista nuovo: l’educazione e l’utopia. Due concetti che si incrociano nell’educazione all’utopia.

cod. 250.11

Antonia Cunti

La rivincita dei corpi.

Movimento e sport nell'agire educativo

Il volume evidenzia l’ampiezza dei modi di concepire e di vivere, e far vivere, il corpo, presente non solo nell’intenzionalità educativa, ma in tutti quei pensieri e azioni che indirettamente e involontariamente lo chiamano in causa. L’analisi pedagogica riguarda quanta e quale educazione passa, il come e il perché si inducono idee e pratiche inerenti al corpo e all’immagine di sé.

cod. 940.1.2

Claudia Secci

Apprendimento permanente e educazione.

Una lettura pedagogica

Un testo rivolto a tutti coloro che sono impegnati nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. Ma anche uno spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d’apprendimento.

cod. 1154.4

Daniele Barbieri, Raffaele Mantegazza

Quando c'era il futuro

Tracce pedagogiche nella fantascienza

Pensando l’educazione come sfida utopica per mettere al mondo esseri umani che provino a cambiare il mondo, il volume pone a contatto due campi del sapere: la letteratura fantascientifica e la riflessione pedagogica.

cod. 250.9

Ines Giunta

La flessibilità come categoria pedagogica.

Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Sfida imprescindibile della disciplina pedagogica oggi è insegnare la complessità e preparare gli studenti a essere flexible adaptive thinkers, anche grazie al supporto di strumenti che facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato.

cod. 1361.2

Daniele Loro

Grammatica dell'esperienza educativa

La ricerca dell'essenza in educazione

Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in scienze dell’educazione, e per gli adulti che, per situazione familiare, impegno professionale o anche solo per interesse personale, hanno a cuore la comprensione di ciò che si può intendere quando si parla di “educazione”.

cod. 292.1.26

Il volume raccoglie le “Lezioni cagliaritane” di Aldo Capitini, intellettuale di alto profilo etico e teoretico, incisivamente presente nella cultura italiana del secondo dopoguerra. Il libro testimonia il fascino della sua parola, capace di attivare e rinsaldare nell’animo dei giovani la fede negli ideali di democrazia, laicità, religiosità, che sono il fulcro del suo appassionato insegnamento.

cod. 495.228

Alessandro Mariani

Venticinque saggi di pedagogia

Venticinque accademici di “ultima generazione” delineano, nei loro saggi, una mappa nazionale dei saperi educativi espressi oggi nelle Università, offrendo un’idea complessiva delle articolazioni che caratterizzano la “giovane” cultura pedagogica universitaria. Da tale quadro essa appare interessata a raccogliere spunti da saperi confinanti, specialmente dotati di robustezza teorica, e drammaticamente confrontata con un mondo contraddittorio e precario, che chiede modelli e interventi educativi flessibili, da rimettere continuamente in discussione.

cod. 260.64

Paolo Mottana

Eros, Dioniso e altri bambini

Scorribande pedagogiche

Un libro che propone una filosofia poetica capace di restituire alla parola educativa l’incanto di un’“attrazione appassionata”. L’obiettivo è di restituire la scuola alla vita e l’adolescenza e l’infanzia alla loro più autentica vocazione: l’esercizio dell’avventura, della libido, della ricerca, dell’infinito.

cod. 250.4

Luciana Bellatalla, Elena Marescotti

I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

cod. 2000.1327

Margarete Durst, M. Caterina Poznanski

La creatività: percorsi di genere

Il volume, che raccoglie le riflessioni emerse a partire dal Seminario interdisciplinare “L’individualità femminile”, si interroga sui temi di genere, mantenendo un focus privilegiato sull’educazione, e coprendo un percorso sulla storia delle donne che si snoda dal 1700 ad oggi.

cod. 292.2.128