SEARCH RESULTS

The search has found 160 titles

Vanni Codeluppi

L'era dello schermo.

Convivere con l'invadenza mediatica

Un saggio breve, di rapida e facile lettura, per cogliere come sta cambiando il modo di pensare di tutti noi. Il primo volume di una nuova collana sui cambiamenti della cultura contemporanea nel confronto con i nuovi modi della comunicazione e dei consumi.

cod. 246.1

Francesco Paolo Campione

Cultura.

Punto e accapo

Un disegno d’insieme per un profondo rinnovamento del «sistema cultura» in Italia. Il Programma «Cultura. Punto e accapo» è stato elaborato da un gruppo di tecnici operanti in diversi settori della cultura italiana.

cod. 1257.37

Franco Ferrari

Intorno al palcoscenico.

Storie e cronache dell'organizzatore teatrale

Dal Direttore del Teatro Regionale Alessandrino, Direttore del Personale del Teatro Regio di Torino, Direttore organizzativo del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, un’analisi vissuta dall’interno della professione del manager teatrale-musicale: nell’opera, nella prosa, nella danza, nell’arte varia.

cod. 1257.36

Giacomo Daniele Fragapane

Realtà della fotografia.

Il visibile fotografico e i suoi processi storici

Una serie di questioni sulla dimensione implicitamente dialettica della fotografia e sul ruolo che in essa, in forme consapevoli o inconsce, hanno assunto talune figure e modalità del vedere.

cod. 633.10

Rur

Città slow: dall'Italia al mondo.

La rete internazionale delle città del buon vivere

I principi e le esperienze su cui è nato e si è sviluppato il movimento di Cittaslow International, partito dall’Italia alla fine degli anni ’90 e oggi diffuso in 150 città in tutto il mondo. Una realtà poco conosciuta e in continua crescita, su cui il volume getta luce per la prima volta anche grazie ai risultati di un’indagine sulle città della rete.

cod. 1336.13

Federica Dian, Stefano Monti

Le biblioteche in Italia.

Valori, risorse, strategie

Lo scenario e gli indirizzi che orientano risorse, idee e progetti delle biblioteche verso i desideri e le urgenze di una società mai così complessa, attenta e veloce. Il testo analizza gli approcci della lettura, il quadro normativo, le intuizioni e l’impegno nell’esperienza italiana.

cod. 1257.34

Dania De Fazio

Il museo va in scena.

Tecniche teatrali al servizio dei visitatori

La collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituiscono una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali: questo testo spiega come sia possibile e quanto sia già stato fatto.

cod. 1257.35

Il teatro sociale si configura come uno spazio impervio e insieme necessario agli artisti e agli operatori, consolidati e di nuova generazione. Il libro traccia un percorso nei luoghi del disagio sociale, cercando di indagare le ragioni di chi il teatro lo sceglie da spettatore consapevole, riconoscendone la funzione di mediatore e facilitatore dell’integrazione.

cod. 1257.33

Maddalena Colombo, Laura Cicognani

IncontrArti.

Arti performative e intercultura

Promosso dalla Cooperativa Accoglienza Migranti di Brescia, il progetto IncontrArti affronta la sfida di innovare la dinamica interculturale, proponendo esperienze in cui, attraverso la pratica delle arti performative, si sviluppino momenti di co-creazione culturale, fortemente partecipativi e capaci di promuovere i soggetti, individuali e collettivi, e i loro bisogni di essere attori e autori della cultura locale.

cod. 2000.1351

Marialuisa Stazio

L'essenziale è invisibile agli occhi.

I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Partendo dalla ricostruzione storica dei significati della parola pubblico, il volume rivisita tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Un testo per interessati alla sociologia dei processi culturali e all’economia della cultura.

cod. 1381.1.18

Francesco De Biase, Aldo Garbarini

Grazie alla cultura

In un momento di significative riduzioni di investimenti per la cultura e l’istruzione, il volume offre riflessioni sulle politiche culturali nuove che occorre elaborare.

cod. 1257.30

Il volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta: quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell’organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori?

cod. 1326.2.3

Lucia Cataldo

Dal Museum Theatre al Digital Storytelling.

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

cod. 292.3.36

Giovanni Scoz, Giovanni d'Ammassa

Il lavoro dell'artista straniero in Italia.

Approfondimento SIAE

In questa guida – che colma una lacuna nel panorama editoriale – vengono chiariti tutti i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. Un vero e proprio manuale operativo per gli organizzatori di eventi artistici.

cod. 1257.28

Giuseppe Toscano

Azioni in cornice

Costruzione sociale della Performance Art

La Performance Art rende problematica la definizione di ciò che può essere considerato legittimamente arte. Partendo da questo presupposto, il volume si interroga sui meccanismi sociali che permettono di trasformare un’azione in un “oggetto artistico”. La risposta si articola su diversi piani volti ad analizzare: la costruzione e l’esibizione dell’identità degli artisti che si esprimono con la performance; il processo che conduce alla realizzazione di una performance e alla sua documentazione; l’individuazione dei criteri che si adottano per la valutazione.

cod. 1520.685

Marina Miraglia

Specchio che l'occulto rivela.

Ideologie e schemi rappresentativi della fotografia fra Ottocento e Novecento

Otto scritti di difficile reperimento, già pubblicati dall’autrice a partire dal 1977, sono accompagnati nel volume da un lungo saggio che si interroga sul dispositivo ottico, inteso nella sua accezione concettuale di macrostruttura portante degli schemi percettivi e rappresentativi della fotografia, in grado di attribuire orizzonte teorico all’intera vicenda del medium a partire dalle sue origini, fino alla fotografia digitale.

cod. 633.7

Francesco Marano

Camera etnografica

Storie e teorie di antropologia visuale

Un quadro storico e teorico-metodologico delle ricerche e degli interessi dell’antropologia visuale su scala internazionale, con particolare attenzione alla fotografia e al film etnografico, che rileva i metodi di uso delle immagini nella ricerca etnografica, i modelli di rappresentazione che hanno informato le produzioni etno-cinematografiche, e le questioni teoriche sollevate dalla riflessione sul rapporto fra etnografia e rappresentazione cinefotografica.

cod. 633.2

François Delalande, Maurizio Disoteo

Dalla nota al suono

La seconda rivoluzione tecnologica della musica

Un’inchiesta presso alcuni protagonisti della musica jazz, pop, elettroacustica e barocca mostra come pensare la musica in termini di “suono”, cioè di materie sonore, di attacchi, di riverbero, di colore, di presenza, di spazio e non di note, propone nuovi orizzonti teorici e pratici all’educazione musicale e ai compositori amatoriali. Una nuova società musicale avanza e interroga la pedagogia della musica.

cod. 631.11

Vittoria Azzarita, Paola De Bartolo

Cultural social responsibility.

La nascita dell'impresa cognitiva

Il volume mette a fuoco le relazioni tra responsabilità sociale d’impresa e cultura, evidenziando le profonde differenze che sussistono tra le elargizioni filantropiche, le azioni di sponsorship e le pratiche di responsabilità sociale d’impresa. Presenta poi cinque casi aziendali diventati best practice nazionali e internazionali.

cod. 1257.27

Patrizia Resta

Belle da vedere.

Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali

Le modalità di archiviazione visuale del patrimonio festivo locale. Il rapporto tra realtà osservata e tecniche di ripresa audiovisuale viene proposto nella sua centralità di nexus problematico, mettendo in primo piano la riflessione sul controverso rapporto tra spazio/campo antropologico/montaggio del testo etnografico. Il volume ha l’obiettivo di mettere in luce le implicazioni che lo sguardo antropologico visuale ha nella produzione della memoria e nella sperimentazione di pratiche applicative ai contesti locali.

cod. 633.5