RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Alfredo Ancora, Alberto Sbardella

L'approccio transculturale nei servizi psichiatrici.

Un confronto tra gli operatori

Questo testo occupa un posto particolare nella pur vasta letteratura sulla psicologia e psichiatria transculturale. Descrive infatti – con l’aiuto di autorevoli contributi – come comportarsi di fronte all’altro che irrompe negli ambulatori, nei consultori, negli ospedali e con quale atteggiamento mentale ci si debba avvicinare a persone provenienti da altre culture e da culture altre.

cod. 1370.2.2

Piero Pantaleo

Al di là delle cure.

Interventi complementari e di supporto in oncologia

Il volume cerca di offrire un’informazione corretta sulle cure complementari, specificando chiaramente che queste non sono alternative alle cure scientifiche tradizionali, ma sono una parte di quella medicina integrata multidisciplinare che accompagna il malato durante tutto il percorso di cura. Inoltre il testo dà adeguato spazio alla spiegazione dei termini usati e alla descrizione delle diverse forme di cure complementari.

cod. 1370.40

L’esperienza quarantennale e l’opera di Giuseppe Gitti nel difficile compito dell’educazione di un sordo, tra nuove possibilità offerte dal progresso tecnologico e illusioni. Un’opera che si pone come obiettivo “una vera e profonda comunicazione” da parte del sordo.

cod. 2000.1217

Giovanni F. Ricci, Domenico Resico

Il clown professionale nei servizi alla persona.

Materiali per la formazione del clown in corsia

Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.

cod. 487.2

Paola Bertolotti

La forza di cambiare.

Storie di vita e di cambiamenti

Il volume racconta storie di donne e di uomini comuni, ma anche di medici e psicologi, di personaggi noti e di successo, e di persone non coinvolte direttamente, ma che condividono la malattia di una persona cara. Storie intense, ma allo stesso tempo lievi, di persone che, coraggiosamente, hanno vinto la paura conquistando la vera salute: il proprio benessere interiore e il piacere di vivere.

cod. 1411.62

Catia Piantoni, Mariella Mugnai

Assistenti sociali alla ribalta.

Raccontare e raccontarsi

Attraverso una raccolta di più di 100 racconti, alcuni assistenti sociali riportano le esperienze più forti o toccanti in cui sono stati coinvolti nel corso della propria attività. Un libro per assistenti sociali di lunga esperienza, che ritroveranno la condivisione di emozioni vissute e forse mai dimenticate, e per quelli agli esordi, che, ben forniti di competenza teorica, probabilmente vi troveranno spunti di riflessione interessanti per la pratica quotidiana.

cod. 1130.278

Giuseppe Lavenia

Elementi di psicologia clinica e dinamica

Manuale per operatori dei servizi sociali e della salute mentale

Un manuale che offre tutti gli strumenti per orientare dal punto di vista psicologico il lavoro sul campo. Si rivolge in particolar modo alle professioni socio-sanitarie (assistenti sociali, educatori, operatori sanitari, infermieri, ecc.). Un testo prezioso anche per gli psicologi che si affacciano alla clinica e vogliono munirsi di un vademecum agile e operativo, focalizzato sulle disfunzioni di relazione più comunemente sottese alle forme di sofferenza psicologica.

cod. 1240.1.34

Natale Migliorino

Il gesto terapeutico

Forma e Contatto

Il testo è un invito all’esperienza corporea rivolto a tutte le persone che, per professione e intima vocazione, si dedicano al corpo sofferente, in particolare ai fisioterapisti, ma anche a tutti coloro che lavorano nell’ambito delle altre professioni riabilitative e, più in generale, delle professioni educative e di cura.

cod. 1930.4

Il volume mette in luce il legame esistente tra AIDS e sicurezza, soprattutto nei paesi dell’Africa sub-sahariana, dove la percentuale di sieropositività raggiunge un livello superiore al 30%. Inoltre, il testo evidenzia il rapporto tra le relazioni di genere e la diffusione del virus dell’HIV in Africa. Un libro per operatori socio-sanitari, sociologi, epidemiologi, ricercatori in discipline sociali, membri di organizzazioni non governative e funzionari di istituzioni pubbliche e private che operano nel campo sociale e sanitario.

cod. 1370.38

Patrizia Taccani, Maria Giorgetti

Lavoro di cura e automutuo aiuto.

Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Un manuale sia per operatori psico-sociali, sanitari, educativi (che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie) sia per le associazioni di familiari e di volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti. Obiettivo del testo è di porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani, collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, ed evidenziare la tipicità del sostegno che i familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto.

cod. 1130.1.7

Marco Mozzoni

Alzheimer.

Come diagnosticarlo precocemente con le reti neurali artificiali

L’Alzheimer è stato riconosciuto dal Consiglio dei Ministri dell’Unione una “priorità europea”. Patologia neurodegenerativa complessa e multifattoriale, la sua diagnosi risulta difficile anche al clinico più esperto. In tale ottica, il volume intende portare all’attenzione non solo dei clinici, ma anche dei non addetti ai lavori, le nuove acquisizioni della ricerca scientifica, illustrando in particolare le potenzialità dell’utilizzo delle Reti neurali artificiali nel contesto della diagnosi precoce dell’Alzheimer.

cod. 1409.4

Gaia Marsico

La sperimentazione umana.

Diritti violati/diritti condivisi

Il volume vuole offrire un’introduzione alla sperimentazione clinica, affrontando anche le complesse questioni etiche che solleva. Particolare attenzione viene data all’intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all’importanza e all’ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale.

cod. 1405.7

Elena Spina

Ostetriche e Midwives.

Spazi di autonomia e identità corporativa

Il volume affronta il tema relativo al processo di professionalizzazione dell’ostetrica. Alla luce delle riforme avviate negli anni ’90 nel settore sanitario, si ricostruiscono le dinamiche che portano alla ri-qualificazione di tale figura professionale all’interno di contesti sanitari interessati, contestualmente, dal processo di aziendalizzazione. La realtà italiana è poi confrontata con quella britannica delle midwives.

cod. 1370.37

Il volume propone una posizione di forte critica degli orientamenti di cura prevalenti negli ultimi decenni e afferma, contro i modelli di riduzionismo scientifico, tecnologico ed economico di medicina e psicologia, la necessità di recuperare l’elemento esperienziale quale fulcro del rapporto con il paziente. In continuo riferimento all’evoluzione storica delle discipline cliniche, vengono trattati argomenti centrali per l’attività clinica quali: i limiti dell’intervento sanitario, il problema della morte e dell’eutanasia, la formazione dello psicologo clinico…

cod. 1222.129

Luciano Benedetti

Curare sulla soglia della vita.

L'hospice "Il Tulipano" di Niguarda

La cronaca del processo di formazione dell’équipe di operatori de Il Tulipano, nuovo hospice dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano, uno degli ospedali più grandi e attrezzati della Lombardia. Un testo per gli operatori del settore, ma anche per il personale sanitario di altre discipline mediche, che quotidianamente si misura con le necessità di assistere malati in fin di vita.

cod. 1370.34

Patrizia Funghi

Curare e prendersi cura.

Temi di bioetica e di biodiritto

Il libro, attraverso contributi di tipo interdisciplinare, riflette sui bisogni di cura degli individui nelle varie fasi della vita e sull’adeguatezza delle risposte che i curanti possono e devono offrire. Il testo si propone come un viaggio finalizzato all’ascolto reciproco dei curanti e dei curati, alla scoperta di possibili connessioni tra bisogni di cura e adeguati interventi terapeutici.

cod. 1370.1.23

Renato Testi, Paolo Rizzini

La salute del respiro.

Fattori di rischio, epidemiologia, costi e impatto sociale delle malattie respiratorie nella realtà sanitaria italiana

In occasione dell’Anno del Respiro, un nuovo volume dedicato all’impatto socio-sanitario e al controllo clinico delle malattie respiratorie, in particolare tabagismo, Bpco e asma, per offrire un punto di riferimento a quanti operano con responsabilità nell’ambito della salute.

cod. 535.53

Costantino Cipolla, Paolo Roberti di Sarsina

Le peculiarità sociali delle medicine non convenzionali

Il volume intende contribuire a fare chiarezza sulle questioni normative, scientifiche e sociali che investono le discipline e le pratiche mediche non convenzionali nel loro rapporto con la società moderna occidentale.

cod. 1341.1.20

Alberto Pellai, Paolo Marzorati

Educazione alla salute.

Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore

cod. 1370.1.4

Maurizio Coletti, Francesco Gaudio

Lavorare con i tossicodipendenti

Complessità, sfide e rimozione sociale

Il volume analizza il tema, largamente trascurato, della condizione lavorativa degli operatori dei Servizi socio-sanitari per le dipendenze patologiche in Italia, fornendo ad addetti e policy makers indicazioni sistematiche per dare corpo a politiche urgenti di qualificazione e sviluppo del settore.

cod. 306.15