SEARCH RESULTS

The search has found 390 titles

Valeria Scavone

Consumo di suolo.

Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Il tema del consumo di suolo è nuovamente attuale non solo per le implicazioni ambientali, ma anche per la crisi energetica ed economica che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo. Il volume tratta il tema con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di creare un dialogo sempre maggiore tra le diverse scienze che a vario titolo sono coinvolte dalle cause e dagli effetti del fenomeno.

cod. 1862.182

Il governo dei processi non sostituisce né l’urbanistica né la pianificazione ma si aggiunge ad esse per garantire l’attuazione di soluzioni e valori sistemici in una progettazione olistica delle trasformazioni del territorio. Il volume presenta i progetti, realizzati sia in Italia sia all’estero, secondo una logica rappresentativa alle diverse scale di questo percorso di ricerca e di progettazione, nel tentativo di fornire un contributo al dibattito disciplinare.

cod. 1786.1.6

Adriana Sgolastra

Piano con paesaggio.

Visioni e confronti. Un laboratorio sul Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze

Uno spazio di confronto in cui indagare le emergenze che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio ma soprattutto le implicazioni culturali, linguistiche ed estetiche.

cod. 6.17

Visioni, scenari e strategie sono termini e concetti sempre più frequentemente utilizzati nelle esperienze di piani, programmi e progetti urbani e territoriali, divenendo costanti, sempre più pregnanti, nella pianificazione e programmazione contemporanea.

cod. 1862.179

Laura Fregolent, Michelangelo Savino

Città e politiche in tempo di crisi

In che modo le amministrazioni comunali stanno reagendo alle nuove condizioni che la crisi produce? E come l’urbanistica può essere ancora un supporto? Il volume cerca di cogliere, attraverso le voci dirette di chi del territorio e della città si occupa, quali siano le azioni e gli interventi messi in atto da un lato per reagire alla crisi, dall’altro per garantire ai cittadini servizi, qualità della vita, sostenibilità...

cod. 1740.132

Marina Bertoncin, Andrea Pase

Geografie di prossimità

Prove sul terreno

L’avvicinarsi non è un’operazione neutrale: comporta la ridefinizione delle relazioni e delle posizioni reciproche. È un esercizio di potere. Il movimento di avvicinamento attiva la prossimità. Le dinamiche di prossimità analizzate – geografica, istituzionale, cognitiva, sociale e organizzativa – sono interpretate come epifenomeni delle territorialità, cioè di come si organizzano le relazioni – sociali, politiche ed economiche – attraverso i territori in cui hanno luogo.

cod. 1111.1

Giuseppe Fera, Alberto Ziparo

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo.

Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

L’esperienza di ricerca propedeutica alla stesura del Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica della Regione Calabria. Il libro illustra la filosofia che ha guidato le scelte progettuali, esaminandole alla luce di specifiche tematiche: il ruolo dei principali sistemi urbani come motori di sviluppo, la centralità delle politiche di riqualificazione dell’ambiente urbano, la tutela e la valorizzazione delle aree naturali...

cod. 1862.172

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Il piano che c'è.

Disegno e regole alla prova dell'evoluzione delle regioni urbane

Il volume si interroga su come il lungo processo di riforma della legislazione urbanistica italiana, a partire dal dibattito tra fautori di impostazioni strutturali e sostenitori di visioni strategiche, abbia definito strumenti di piano effettivi, e su come questi strumenti, al di là del giudizio sulla loro struttura, sulla forma dei processi che intavolano e sulla positività dei risultati che offrono, siano in grado di affrontare temi rilevanti, di grande scala e impatto.

cod. 1862.152

Giovanni Borga

City Sensing.

Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l’interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

cod. 1862.183

Laura Fregolent, Michelangelo Savino

Economia, società, territorio.

Riflettendo con Francesco Indovina

Attorno alla figura di Francesco Indovina, al suo percorso culturale, alla sua figura politica, al suo ruolo accademico, alla sua versatilità ruotano annotazioni, dilemmi, osservazioni critiche, biografie che hanno l’intento di stimolare la riflessione sull’analisi economica e sociale del territorio e sulla pianificazione.

cod. 1740.135

Rosalba D'Onofrio

Paesaggio & piani

Nel volume sono approfondite alcune esperienze di area vasta e locale che hanno sperimentato interessanti strumenti e metodologie di approccio al paesaggio, nel tentativo di superare la rigidità e la scarsa operatività dei Piani Paesistici ex lege Galasso, con un’attenzione particolare alle ricadute alla scala locale della pianificazione.

cod. 1151.1.15

Claudio Rosso, Marcello Tadini

La vocazione logistica del novarese.

Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo

Un’analisi della vocazione logistica del territorio novarese. Dopo una descrizione dell’evoluzione storica dell’area (e del relativo sistema di infrastrutture) dal Medioevo alla fine del Novecento, e un esame della configurazione attuale dell’attività logistica sul territorio, il volume delinea i possibili scenari di sviluppo del settore, propone una rassegna dei principali strumenti a disposizione degli attori locali per realizzarli e prefigura il futuro della logistica novarese.

cod. 1810.2.29

Daniela De Leo

Planner in Palestina.

Esperienze di ricerca e pianificazione del territorio e dello sviluppo nel conflitto

Riflessioni ed esperienze di ricerca e intervento nel campo della pianificazione urbanistico-territoriale condotte nel corso degli anni in Palestina. Lo spazio, la pianificazione e il governo del territorio come parte essenziale del conflitto israelo-palestinese e quindi come dimensione cruciale per poter riposizionare e trattare questo conflitto insolubile.

cod. 1786.1.5

Enzo Scandurra, Giovanni Attili

Pratiche di trasformazione dell'urbano

Il libro riporta alcuni tentativi di resistenza al conformismo dell’urbanistica che vorrebbe le nostre città ridotte a vetrine commerciali, parchi giochi, giganteschi centri commerciali per individui sempre più decontestualizzati. Tentativi ancora incerti, talora ingenui ma rilevanti nel loro significato simbolico di rifondazione disciplinare.

cod. 1740.133

The book collects the papers presented at the International Symposium of the ICOMOS - CIVVIH (International Scientific Committee in Historical Towns and Villages) and focuses on the concepts of the integrated conservation and of the managing of urban historical landscape heritage through case histories/good practices in different countries of the world.

cod. 1862.177

Matteo Bolocan Goldstein, Luca Gaeta

Modelli e regole spaziali.

Liber amicorum per Luigi Mazza

Attraversando la ricca elaborazione di Luigi Mazza, il volume intende ripensare la teoria e le pratiche di pianificazione spaziale, riflettendo su temi quali il nesso tra tecnica e politica, o i modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Mazza invita a dibattere su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.

cod. 1588.40

Marcello Tadini, Christian Violi

Logistica, intermodalità e territorio.

Scenari e prospettive di sviluppo del Piemonte orientale

Alcuni utili strumenti concettuali e conoscitivi per quanti intendano approcciare il tema della logistica, uno dei principali fattori di trasformazione del territorio nelle attuali dinamiche globali. Il volume intende fornire una visuale che rispecchia solo in modo parziale quelle attualmente utilizzate per indagare sulla logistica: la prospettiva territoriale.

cod. 1810.2.27

Erika Bonacucina, Francesca Bua

Sardegna.

La nuova e l'antica felicità

Un confronto con la realtà sarda che si caratterizza attraverso una “lacerazione”: la necessità e la volontà di conservare i valori del passato e l’ansia di innovare, di rinnovarsi. Ma se il passato sembra compromesso proprio per quanto è stato fatto per innovare, l’innovazione realizzata ha prodotto disastri…

cod. 1740.131

Giovanni Maciocco

Città di città.

Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Tenendo conto dell’articolato percorso avuto come processo di costruzione di conoscenza e strumento di orientamento del territorio, il volume illustra in modo sintetico i contenuti e i metodi di elaborazione del Piano urbanistico provinciale-Piano territoriale di coordinamento (Pup-Ptc) della provincia di Sassari.

cod. 1126.41

Massimo Angrilli

L'urbanistica che cambia.

Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Attraverso i contributi di figure rilevanti dell’urbanistica italiana, la XV Conferenza della SIU ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio.

cod. 1862.171