SEARCH RESULTS

The search has found 381 titles

Daniela De Leo

Planner in Palestina.

Esperienze di ricerca e pianificazione del territorio e dello sviluppo nel conflitto

Riflessioni ed esperienze di ricerca e intervento nel campo della pianificazione urbanistico-territoriale condotte nel corso degli anni in Palestina. Lo spazio, la pianificazione e il governo del territorio come parte essenziale del conflitto israelo-palestinese e quindi come dimensione cruciale per poter riposizionare e trattare questo conflitto insolubile.

cod. 1786.1.5

Enzo Scandurra, Giovanni Attili

Pratiche di trasformazione dell'urbano

Il libro riporta alcuni tentativi di resistenza al conformismo dell’urbanistica che vorrebbe le nostre città ridotte a vetrine commerciali, parchi giochi, giganteschi centri commerciali per individui sempre più decontestualizzati. Tentativi ancora incerti, talora ingenui ma rilevanti nel loro significato simbolico di rifondazione disciplinare.

cod. 1740.133

The book collects the papers presented at the International Symposium of the ICOMOS - CIVVIH (International Scientific Committee in Historical Towns and Villages) and focuses on the concepts of the integrated conservation and of the managing of urban historical landscape heritage through case histories/good practices in different countries of the world.

cod. 1862.177

Matteo Bolocan Goldstein, Luca Gaeta

Modelli e regole spaziali.

Liber amicorum per Luigi Mazza

Attraversando la ricca elaborazione di Luigi Mazza, il volume intende ripensare la teoria e le pratiche di pianificazione spaziale, riflettendo su temi quali il nesso tra tecnica e politica, o i modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Mazza invita a dibattere su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.

cod. 1588.40

Marcello Tadini, Christian Violi

Logistica, intermodalità e territorio.

Scenari e prospettive di sviluppo del Piemonte orientale

Alcuni utili strumenti concettuali e conoscitivi per quanti intendano approcciare il tema della logistica, uno dei principali fattori di trasformazione del territorio nelle attuali dinamiche globali. Il volume intende fornire una visuale che rispecchia solo in modo parziale quelle attualmente utilizzate per indagare sulla logistica: la prospettiva territoriale.

cod. 1810.2.27

Erika Bonacucina, Francesca Bua

Sardegna.

La nuova e l'antica felicità

Un confronto con la realtà sarda che si caratterizza attraverso una “lacerazione”: la necessità e la volontà di conservare i valori del passato e l’ansia di innovare, di rinnovarsi. Ma se il passato sembra compromesso proprio per quanto è stato fatto per innovare, l’innovazione realizzata ha prodotto disastri…

cod. 1740.131

Giovanni Maciocco

Città di città.

Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Tenendo conto dell’articolato percorso avuto come processo di costruzione di conoscenza e strumento di orientamento del territorio, il volume illustra in modo sintetico i contenuti e i metodi di elaborazione del Piano urbanistico provinciale-Piano territoriale di coordinamento (Pup-Ptc) della provincia di Sassari.

cod. 1126.41

Massimo Angrilli

L'urbanistica che cambia.

Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Attraverso i contributi di figure rilevanti dell’urbanistica italiana, la XV Conferenza della SIU ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio.

cod. 1862.171

Francesco Baratti

Ecomusei, paesaggi e comunità

Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Un suggerimento pratico e concreto, oltreché teorico, per individuare percorsi di ricerca concentrati sulla partecipazione delle comunità per la valorizzazione del proprio patrimonio, affidando agli addetti ai lavori, urbanisti, operatori culturali, architetti, economisti, il compito di farsi interpreti di questa sfida.

cod. 1098.2.12

Domenico Camarda

Intelligenza spaziale e pianificazione.

Dalla governance ai multiagenti

Attingendo al vasto campo di sperimentazione svolto negli anni, il lavoro suggerisce possibilità di modellazione dei processi di community governance in campo ambientale, con attenzione strutturale ai risvolti operativi in termini di planning e decisionmaking.

cod. 1126.40

Rosa Grazia De Paoli

Compatibilità e sostenibilità.

Il fattore antropico nelle scelte ambientali

Il volume traccia il percorso storico-culturale che ha condotto a ritenere imprescindibile, nelle politiche di governo del territorio, una maggiore integrazione tra ambiente e scelte di piano.

cod. 1862.174

Un’indagine sulle condizioni che devono essere soddisfatte perché la costruzione degli scenari eserciti quegli effetti intrinseci in un più ampio processo di piano, e sia dunque un utile strumento per l’odierna pratica di pianificazione.

cod. 1126.39

Il processo di qualità investe non solo la componente fisica della città, ma anche le componenti sociali, economiche, dei cicli di produzione e di consumo, religiose, culturali, gli stili di vita di intere aree geografiche.

cod. 1862.169

Michele Talia, Massimo Sargolini

Ri-conoscere e ri-progettare la città contemporanea

Il volume tenta di individuare nuovi percorsi di ricerca in grado di contribuire alla genesi di un nuovo modello di sviluppo e alla ri-configurazione dei problemi interpretativi e di progetto con cui dovranno misurarsi le città e i territori destinati a ospitare questo differente paradigma insediativo.

cod. 1740.130

Mauro Francini, Annunziata Palermo

Interrelazioni dinamiche tra costa ed entroterra.

Un progetto di ricerca transnazionale: risultati e nuove proiezioni

I risultati del progetto transnazionale Urbacost – Urbanizzazione costiera e zone rurali a elevata strutturazione storica. Una ricerca nata dalla necessità di definire nuovi modelli e nuove politiche di pianificazione che, salvaguardando le risorse naturali, i contesti storici e le realtà culturali, fossero in grado di coordinare gli interventi di programmazione e di gestione e di integrarli con le azioni di sviluppo già avviate.

cod. 1862.166

Filippo Schilleci

Ambiente ed ecologia.

Per una nuova Visione del Progetto Territoriale

Alcuni scritti sui nuovi approcci al progetto di territorio, alle sue differenti scale e nelle sue molteplici declinazioni. Il testo pone alcune domande su possibili e plausibili usi futuri e propone delle riflessioni su temi che sempre di più devono essere tenuti in considerazione per un corretto e positivo progetto di territorio.

cod. 1862.163

L’analisi di alcuni contesti urbani europei di recente edificazione permette di individuare i tre temi delle centralità urbane, dei luoghi di identità e degli spazi del sacro, come i cardini di un discorso sulla città contemporanea. Lettura dell’edificato, delle sue evoluzioni o successioni, e impressioni degli abitanti sulla percezione del loro ambiente di vita hanno permesso di formulare un quadro di riferimento sulla costruzione di una città contemporanea.

cod. 1098.2.11

Sebastiano Carbonara, Carmelo Maria Torre

Urbanistica e perequazione.

Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani

Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.

cod. 1862.162

Mario Guido Cusmano

Insegnando la città

Un mestiere in via di estinzione

Dopo una riflessione su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di Architettura dove la lezione della Città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo, il testo affronta molte di quelle parole-chiave legate alla città: dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all’identità...

cod. 1862.160