SEARCH RESULTS

The search has found 473 titles

Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.

cod. 1801.15

Fondazione Ambrosianeum, Rosangela Lodigiani

Milano 2011.

Rapporto sulla città

Il Rapporto Ambrosianeum 2011 indaga su come la crisi ha investito la città di Milano, mostrandone il profilo strutturale e i cambiamenti che ha comportato nel tessuto economico-produttivo e sociale della città, ed evidenziandone il potenziale innovativo per il welfare locale e lo sviluppo di Milano.

cod. 1260.82

Matteo Bassoli, Lara Monticelli

Valori, partecipazione e produzione culturale nei circoli giovanili Arci

Una ricerca comparativa nella provincia di Mantova

Il volume tenta di comprendere le dinamiche sociali che pervadono l’associazionismo giovanile, prendendo come punto di osservazione i circoli dell’universo ARCI, associazione che negli anni ha mantenuto livelli costanti di adesione, arrivando in talune aree a duplicare gli iscritti. Attraverso i dati emersi nella realtà ARCI mantovana, il testo offre chiavi interpretative utili all’associazionismo in senso ampio.

cod. 1260.81

Censis

Italy Today 2010.

Social picture and trends

The CENSIS Report offers analyses and interpretations of the most significant socio-economic processes underway in Italy at this confused time, in which Italian society seems to be collapsing under the pressure of a disturbing proliferation of uncontrolled drives.

cod. 2000.1321

Nicola Piepoli, Roberto Baldassari

L'opinione degli italiani.

Annuario 2011

Dal Presidente dell’Istituto Piepoli, un libro di riflessioni e di futurologia, che racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2010... e nel 2011!

cod. 2001.82

Il volume mostra come guardare al futuro in maniera costruttiva e positiva, offrendo un percorso di letture che muove dal programma Erasmus: 2 milioni di studenti, 33 Paesi coinvolti, oltre 2.200 Università aderenti. Il libro si rivolge a tutti coloro che in ambito politico a vario titolo “decidono” e a quanti semplicemente hanno a cuore il futuro del nostro Paese.

cod. 1420.1.123

Giuliano Bobba

Media e politica In Italia e Francia

Due democrazie del pubblico a confronto

Il libro approfondisce il rapporto che lega la politica ai media in Italia e in Francia, esplorando due esempi diversi di quella che Manin ha definito «democrazia del pubblico». Il testo tenta di ridefinire il quadro interpretativo, alla luce delle continuità e delle nuove tendenze documentate dai risultati della ricerca.

cod. 886.58

Censis

Una visione di futuro per l'Italia.

Un mese di sociale 2010

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2010” è dedicata questa volta a un esercizio di vision, per andare oltre i consolidati schemi di interpretazione fenomenologica e immaginare un futuro possibile per il Paese. Come staremo al mondo? Quali grandi sfide saranno per noi decisive nei prossimi anni? E come si riorganizzerà la comunità nazionale?

cod. 139.26

Biagio Ciccone, Paola De Vivo

A chi serve il sindacato?

I bisogni, le richieste e le aspettative dei lavoratori nella società che si trasforma

Il volume si interroga sui fattori di crisi della rappresentatività sindacale, prestando particolare attenzione alle concrete esigenze e aspettative che i lavoratori nutrono nei suoi confronti, al di là di come il sindacato effettivamente riesce a rispondervi. Il volume tenta pertanto di capire da dentro che cosa i lavoratori pensano di quanto sta accadendo e quali prospettive intravedono al fine di rimettere in gioco i propri interessi.

cod. 1520.682

Fondazione Ambrosianeum, Rosangela Lodigiani

Milano 2010.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2010 sulla città di Milano offre una riflessione a più voci sui bisogni che si delineano nell’emergenza e sulle scelte che si dovranno compiere per il futuro della città. Emergono tra luci e ombre i capisaldi di un welfare ambrosiano forte della sua vocazione solidaristica e partecipata e altresì del suo carattere “plurale”, e tuttavia non privo di contraddizioni e vuoti da colmare.

cod. 1260.77

Censis

Italy Today 2009.

Social picture and trends

The Report offers an analysis of the most significant socio-economic processes underway in Italy. It shows how Italian society, faced with the crisis, has once again adopted a traditional adaptive-reactive approach. The second chapter deals with some of the most interesting emerged trends, like the impoverishment of the public dimension... The third part deals with key aspects of Italian society: education, the labor market, the public welfare and health system, media and communications, security and citizenry...

cod. 2000.1290

Giuseppe Monti, Vincenzo Porcasi

Vino di vite e olio di oliva

Promuovendo percorsi e saperi per uno sviluppo possibile

Il volume tratta in maniera complessa i temi del vino di vite e dell’olio di oliva, soprattutto da un punto di vista legislativo e giuridico applicato. In particolare il testo esamina come la normativa vigente trova applicazione nell’Unione Europea, in Italia e in Sicilia, con un’analisi approfondita sulla provincia di Trapani e sulle possibilità di internazionalizzazione delle attività economiche in campo vinicolo e oleario ivi sviluppate.

cod. 772.10

Pierluigi Zavaroni

Caduti e memoria nella lotta politica.

Le morti violente della stagione dei movimenti

Il volume, prendendo spunto dal numero delle vittime degli scontri di piazza che caratterizzarono gli anni Settanta, instaura un rapporto tra i movimenti di quegli anni e la morte, e descrive le reazioni di fronte al lutto, la liturgia funebre, gli strumenti del ricordo utilizzando non solo i mezzi classici della storia, come carte d’archivio e organi di stampa, ma anche canzoni, video e tutti gli strumenti che sono sempre più spesso al centro dell’attenzione del lavoro dello storico.

cod. 222.3.2

Istituto Piepoli, Nicola Piepoli

L'opinione degli italiani.

Annuario 2010

Apparentemente L’Opinione degli italiani racconta gli eventi politici e sociali che hanno colpito l’Opinione Pubblica nel 2009. Attenzione però! Il titolo, Annuario 2010, si riferisce anche a un anno non ancora vissuto. Fantapolitica? Gli autori dei vari saggi ti daranno l’impressione di vivere e costruire insieme a Te il 2010.

cod. 2001.76

Rur

Municipium.

I parametri sociali della città

Il Rapporto RuR, realizzato in collaborazione con il Censis, si focalizza sulle domande sociali espresse dai cittadini (servizi, sicurezza, mobilità, casa), sul grado di consenso alla realizzazione delle infrastrutture, e comprende una classifica delle città più amate dagli italiani e degli architetti più conosciuti. Nell’ambito della ricerca è stato effettuato un approfondimento su Roma, Milano e Napoli.

cod. 1336.12

Una raccolta di scritti sui complessi e multiformi rapporti esistenti fra le Forze Armate e la società nazionale. Il volume analizza i nuovi compiti affidati alle Forze Armate nelle cosiddette operazioni di pace, presenta la geopolitica e gli interessi nazionali italiani ed esamina alcune problematiche specifiche alla condizione militare, dai problemi della leadership alle ricorrenti tentazioni sindacali e restauratrici nelle Forze Armate…

cod. 165.15

Pierluigi Consorti, Francesco Dal Canto

La difesa della patria

Con e senza armi

La progressiva trasformazione dell’idea di difesa militare e il suo crescente accostamento con quella di una difesa civile hanno contribuito profondamente a riscoprire e rigenerare un concetto che pareva destinato a essere ricordato solo da qualche nostalgico: la patria. Il volume esamina questo progressivo processo di trasformazione, con particolare riguardo al dato giuridico registratosi da quando è entrata in vigore la Costituzione repubblicana.

cod. 320.52

Maria Luisa Maniscalco

La pace nel vicinato.

La cooperazione militare europea nei Balcani: un punto di vista italiano

I risultati, di parte italiana, di due ricerche sociologiche condotte in collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca europei nel settore degli studi militari. Il fulcro di queste indagini comparate ha riguardato la cooperazione militare tra Forze Armate europee, con due obiettivi: fare emergere aspetti positivi e problematiche organizzative degli assetti multinazionali, e verificare i processi e i percorsi che dovrebbero condurre a una piena accettazione reciproca, in direzione di una reale integrazione tra i militari europei.

cod. 1269.1

I risultati di un’indagine sul cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni, condotta su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. L’indagine analizza programmi nazionali di cambiamento delle PA (Usa, Gran Bretagna e Francia), svolge un’analisi critica delle iniziative promosse negli anni scorsi dal Dipartimento per la Funzione Pubblica ed effettua la ricostruzione di due casi italiani di gestione del cambiamento (Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Politiche di Sviluppo).

cod. 1332.13

Negli anni novanta sono maturati processi istituzionali che hanno modificato il sistema politico. Si parla di passaggio alla Seconda o alla Terza Repubblica. In realtà non c’è stato alcun cambio di regime. La costituzione, che dura ormai da sessant’anni, è riuscita a sopravvivere assorbendo le principali lesioni. Il libro ricostruisce come populismo e leaderismo abbiano sconvolto il vecchio ordinamento senza però condurre a un quadro istituzionale risanato.

cod. 1136.74