SEARCH RESULTS

The search has found 235 titles

Manuela Fabbri

Dall'empowerment all'agency pedagogico-trasformativa

Prospettive di ricerca e linee per l'azione didattica

In un’epoca segnata dalle turbolenze del tempo e dalle profonde trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, l’educazione è chiamata ad assumere un ruolo sempre più generativo, capace di attivare processi di soggettivazione, di partecipazione, di giustizia sociale e di equità. In questo quadro, il volume avanza una proposta che intenderebbe orientare l’attualità educativa, presentando il concetto di agency pedagogico-trasformativa come prospettiva teorico-metodologica per l’innovazione didattica in direzione della vitalità esistenziale.

cod. 11427.3

Carlo Di Chiacchio, Sabrina Greco

OCSE PISA 2022. Financial Literacy

I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia

PISA (Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE che rileva le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. A partire dal 2012, i Paesi che partecipano a PISA hanno l’opportunità di aderire all’opzione internazionale della Financial Literacy (FL). L’indagine ha come obiettivo la rilevazione della capacità degli studenti quindicenni di applicare le conoscenze e le abilità finanziarie apprese a scuola e al di fuori di essa.

cod. 10747.49

Arianna Taddei

Tessere l'inclusione

Un'indagine sul docente specializzato a San Marino

L’inclusione non è un caso né un traguardo, ma un progetto culturale condiviso che si nutre del dialogo tra chi insegna e chi impara, tra norma e relazione, tra bisogno e possibilità. Questa ricerca, condotta nella Repubblica di San Marino, ripercorre il cammino verso l’inclusione scolastica dello Stato sammarinese, raccogliendo voci, numeri e visioni per raccontare cosa significhi educare nella differenza. Ne emerge un ritratto corale, ricco di sfide, della scuola e dell’insegnante specializzato per il sostegno didattico e l’inclusione: una figura chiave in una scuola che si interroga, che evolve, che accetta la complessità come condizione per essere autenticamente democratica. Il testo si rivolge a insegnanti, educatori, ricercatori, decisori politici e a chiunque sia impegnato nella promozione dell’inclusione sociale e scolastica.

cod. 11750.21

Benedetta Sonaglia, Franco Vaccari

Per un approccio tras-formativo al conflitto

La ricerca del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e delle docenti che fanno parte del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine, che si presentano come un progressivo approfondimento delle esperienze e delle categorie dell’approccio tras-formativo al conflitto. Attraverso la sinergia di differenti prospettive di ricerca, si sono incontrati attorno a quattro nuclei tematici – narrazione, identità e testimonianza; giustizia riparativa; pedagogia e didattica; vita pubblica e impegno politico – sedici autori e autrici con le loro differenti prospettive disciplinari.

cod. 11342.2

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

E-hand. Empowering childhood

This volume takes shape within the framework of the project of relevant national interest, with the aim of offering a scientific and operational contribution to the understanding of Specific Learning Disorders (SpLDs).

cod. 11750.20

Andrea Pintus, Elisa Zobbi

Comunità educative per minorenni

Storie e progetti di vita in dialogo

Il volume esplora le questioni di fondo ed alcuni aspetti emergenti relativi alle comunità educative per minorenni, servizi residenziali destinati all’accoglienza dei minorenni in condizioni di vulnerabilità, favorendo un dialogo costruttivo tra ricerca accademica e pratica professionale, tra chi forma gli educatori e chi vive quotidianamente il lavoro educativo in comunità

cod. 11201.4

Lorenza Da Re, Lodovico Perulli

Il ritiro sociale in adolescenza

Attualità e prospettive

Il ritiro sociale è un fenomeno complesso, che richiede un approccio multidimensionale in grado di avvicinare e di integrare punti di vista diversi, che fanno capo a discipline differenti. Lo scopo di questo volume è proprio quello di mettere a confronto diversi approcci: sociologico, pedagogico, familiare, sociale, educativo, psicologico, psichiatrico, letterario e di ricerca.

cod. 11201.3

Elisa Guasconi

Prassi di formative assessment e comprensione dei testi

Un disegno sperimentale nella scuola secondaria di primo grado

“Valutazione formativa” è un’espressione polisemica utilizzata per riferirsi a una pluralità di attività, talvolta anche molto diverse tra loro. Cosa si intende dunque con essa? Il volume, adottando l’espressione formative assessment per designare il tema, offre una panoramica sull’evoluzione del concetto e una sistematizzazione dei principali significati che gli vengono attribuiti, chiarendo quali strategie lo caratterizzano.

cod. 11326.1

Giuseppe Burgio, Francesca Dello Preite

Sessismo, violenze ed emancipazioni

Prospettive di pedagogia di genere. Studi in onore di Simonetta Ulivieri

Il presente volume dà conto dell’articolazione plurale della pedagogia di genere e sessualità nel nostro Paese, disciplina che si caratterizza oggi come una pedagogia attenta alla relazione tra le differenze e come piattaforma politica per una pedagogia dell’emancipazione. Contemporaneamente, il volume vuole essere un omaggio alla figura di Simonetta Ulivieri, al suo lavoro pionieristico e al suo inesausto impegno per lo sviluppo della pedagogia di genere in Italia.

cod. 10271.2

Il saggio offre un’analisi approfondita della situazione dello sport nella Repubblica di San Marino, mettendo in evidenza la grande ricchezza delle esperienze sportive in essa attivate e, allo stesso tempo, diverse criticità. Sul piano della riflessione pedagogica, è su queste ultime che risulta necessario concentrarsi, al fine di contribuire a un ulteriore sviluppo della qualità dell’attività sportiva.

cod. 10292.25

Margherita Emiletti, Riccardo Pietracci

OCSE PISA 2022. Creative Thinking

Il pensiero creativo degli studenti quindicenni

L’indagine PISA introduce, per la prima volta nel 2022, uno studio comparativo su larga scala sulla capacità di Pensiero creativo (Creative thinking) tra gli studenti quindicenni, ponendo in tal modo l’accento su un aspetto cruciale dell’apprendimento e dello sviluppo personale.

cod. 10747.48

Veronica Lopresti, Maria Dentale

La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, l’intera comunità scolastica è stata coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale, che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.

cod. 10753.11

Martin Dodman, Roberta Cardarello

La Ricerca-Formazione

Impatti, strumenti, fattori

Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.

cod. 11311.6

Davide Capperucci, Martin Dodman

Respond

Sustaining the professional development of teachers within schools as professional learning environments

The RESPOND project investigates and analyses the complex relationship between teacher professional development and school development as a professional learning environment. It proposes a framework with a series of tools designed to promote ways in which each of these levels can be mutually sustaining.

cod. 11311.5

Anna Grazia Lopez

Pratiche di libertà

La generatività del materno tra arte, educazione e politica

Sul corpo femminile, le due dimensioni –biologica e culturale – hanno avuto modo nel corso del tempo di confondersi, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo. Si è generato nel tempo un pensare e agire differente, che riconosce il ruolo epistemico di categorie considerate marginali dalla cultura ufficiale come la corporeità, l’affettività e la creatività.

cod. 10271.1

Annalisa Quinto

Adolescenti, disagio e educazione alla cittadinanza

Promuovere agency per riappropriarsi del futuro

Gli adolescenti sono realmente tutti “ragazzi difficili”? E l’adolescenza è davvero un’età senza futuro e senza cittadinanza? Il volume intende rispondere a domande che restituiscono l’idea di una emergenza sociale ed educativa in una prospettiva tutta pedagogica, individuando nell’educazione alla cittadinanza attiva e globale e alle competenze non-cognitive una delle vie da percorrere attraverso cui re-agire alla complessa sfida del disagio esistenziale giovanile.

cod. 10431.9

Enrico Giovannini, Gabriella Calvano

Educazione è Sostenibilità

Connessioni e implicazioni per lo sviluppo sostenibile

Questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi ed esperti di sostenibilità a livello nazionale e internazionale, vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare, per coloro i quali si interessano di questi temi, su quanto l’educazione possa rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo in continuo cambiamento.

cod. 10431.8

Michela Freddano

L’autovalutazione nell’Istruzione e Formazione Professionale

Rapporto sulla sperimentazione del RAV IeFP in 173 sedi formative accreditate

Nel 2021 ha preso avvio la sperimentazione del Rapporto di Autovalutazione per l’Istruzione e Formazione Professionale (RAV IeFP), realizzata da INVALSI. L’autovalutazione ha permesso alle sedi formative partecipanti di analizzare quali aspetti dei propri processi formativi incidono maggiormente sugli esiti degli allievi e di individuare quali elementi, fondamentali per il miglioramento, trasformare in opportunità di crescita della comunità educativa e professionale.

cod. 10747.40

Paolo Somigli

La musica classica va a scuola

Idee e percorsi operativi per la scuola primaria

La musica classica è un aspetto fondante la cultura e la società nella quale viviamo. Conoscerla, assieme ad altri generi e tipologie musicali, è diritto di ognuno fin dai primi anni della scuola per poter pienamente esercitare la propria cittadinanza. Questo volume vuol essere un contributo in questa direzione e si rivolge in primo luogo a studiose e studiosi di pedagogia musicale, insegnanti della scuola primaria, studenti dei corsi in Scienze della Formazione primaria nonché in discipline letterarie e musicali.

cod. 10317.4

Patrizia Falzetti

Nuove forme di didattica, riflessioni su DaD e DDI

VII Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica”

Nell’anno 2020 la chiusura delle scuole come luoghi fisici di apprendimento è stata una delle prime misure messe in atto per contrastare la diffusione del virus Covid-19 e ha determinato importanti ripercussioni sulla vita quotidiana di studenti, docenti e famiglie. I lavori raccolti in questo volume danno voce ad alcune risposte fornite dalla scuola.

cod. 10747.45