SEARCH RESULTS

The search has found 986 titles

Daniela Di Berardino

Verso una rinnovata responsabilita’ sociale delle imprese

governance performance e modelli di accountability nelle benefit corporations

Il volume, attraverso un approccio economico-aziendale, analizza la configurazione delle benefit corporations, con particolare riferimento al modello della società benefit riconosciuto in Italia, descrivendone i profili organizzativi, contabili e i principali modelli di accountability.

cod. 1312.12

Federica Nieri

Le esternalità sociali delle attività d’impresa

Teorie, evidenze e implicazioni di management e policy

Il volume si rivolge a studiosi e professionisti che si occupano di economia e gestione delle imprese interessati ad apprendere i concetti essenziali che caratterizzano la condotta sociale delle imprese e a intraprendere ricerche di management su come la creazione di valore economico sia raggiungibile senza danneggiare i diritti umani o distruggere l’ambiente.

cod. 619.26

Silvia Blasi, Silvia Rita Sedita

Green marketing: Nuove sfide per il settore energetico

Come difendersi dal Greenwashing

L’applicazione del green marketing nel settore energetico è ancora in fase iniziale e non vi sono, ad oggi, contributi che affrontino il tema in modo olistico. Questo libro intende colmare questa carenza informativa, ponendo l’accento sul ruolo del cliente nell’essere propulsore di pratiche sostenibili, sul ruolo delle certificazioni nell’evitare pratiche di greenwashing e sull’importanza dell’adozione di nuovi modelli di business, come quelli circolari, per favorire lo sviluppo sostenibile ed essere competitivi sul mercato.

cod. 365.1291

Elona Marku, Maryia Zaitsava

Nascent Entrepreneurship and the Role of Women

An empirical study

This book offers novel insights into the nascent entrepreneurship realm, focusing specifically on the role of women. Using the GEM database, the book empirically analyzes a sample of 171,629 nascent entrepreneurs from 101 countries and tests key drivers of women nascent entrepreneurship. The book contributes to bridging nascent entrepreneurship and women entrepreneurship research areas and creates a roadmap for academics and policymakers, outlining directions for future research avenues.

cod. 365.1284

L’Agenda 2030 disegna un chiaro percorso per avviare una transizione collettiva verso uno scenario globale più sostenibile. Il volume presenta quattro casi studio relativi al settore pubblico e privato e mostra attraverso quali processi l’Agenda 2030 può essere integrata, e successivamente istituzionalizzata, come strumento di monitoraggio, di accounting e di pianificazione in un’ottica coordinata di forwardlooking.

cod. 378.6

Gianpaolo Basile

Il marketing del sistema territorio

Ruolo e obiettivi

È possibile definire e rappresentare il territorio per mezzo di una visione multi-disciplinare? Che ruolo ricopre e quali obiettivi deve perseguire il marketing nella pianificazione territoriale? A queste e altre domande cerca di rispondere il volume, nel tentativo di proporre al lettore elementi per una lettura delle dinamiche territoriali utile a supportare i processi di pianificazione in ottica di sostenibilità.

cod. 365.1242

Rodolfo Vitolo, Mariassunta Imbrenda

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.

cod. 390.3

Gian Luca Gregori, Federica Pascucci

Il digital marketing come fattore competitivo

Verso un approccio integrato "strumenti" e "strategia"

Il volume vuole offrire un contributo originale nell’ampio panorama editoriale del digital marketing, combinando “contenuti scientifici” a carattere teorico e “contenuti pratici” a carattere operativo. Case study aziendali, presentazioni di esperienze empiriche, descrizioni di strumenti e dati arricchiscono la trattazione, al fine di offrire un valido strumento utile nei processi di elaborazione e di esecuzione di una strategia di marketing digitale.

cod. 367.113

Luca Anselmi, Stefano Pozzoli

Le aziende pubbliche

Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. Tutti i contributi raccolti si basano su un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato.

cod. 367.110

Alessandro Montrone

Il bilancio consolidato dei gruppi aziendali

Metodologia di redazione e di analisi

Questa seconda edizione del volume, profondamente integrata e modificata rispetto alla precedente, vuole fornire un quadro il più possibile completo e aggiornato sulla tematica del bilancio consolidato dei gruppi aziendali, fondamentale nel processo di armonizzazione contabile in atto a livello internazionale.

cod. 367.57.1

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

cod. 367.106

Monica Bartolini

Il bilancio d'esercizio

Principi contabili nazionali e internazionali a confronto, informazioni non finanziarie e report integrato. Aggiornato ai D. Lgs. n. 139/2015 e n. 254/2016

Il volume intende descrivere il dettato aggiornato al 2017 di codice civile e principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS, con riferimento alle principali poste del bilancio d’esercizio. Il testo si caratterizza nel trattare temi di natura contabile in chiave comparativa – contrapponendo principi contabili nazionali e internazionali – e avendo cura di porre l’accento sui riflessi gestionali delle differenze di trattamento previste dalle due normative.

cod. 367.105

Irene Sanesi

Il valore del museo

Dopo aver analizzato i modelli di rendicontazione, il volume formula una proposta nella “terra di mezzo”, denominata modello del valore, presentata come insieme dei criteri tecnico-scientifici e standard per il funzionamento dei musei, gli indicatori del VAC (valore aggiunto culturale) e gli intangibili.

cod. 366.96

Daniela M. Salvioni, Giuseppina Gandini

L'analisi dei costi nella governance aziendale

I sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono sempre più importanti per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il volume tratta: il ruolo dei costi nella governance aziendale; i processi di elaborazione dei costi; l’impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l’analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione.

cod. 361.85

Un contributo agli studi sull’evoluzione dei principi contabili. Dopo aver analizzato le origini e l’armonizzazione dei principi contabili, il testo riporta la via italiana ai principi contabili internazionali, e si conclude con una riflessione critica sulla letteratura internazionale relativa ai principi contabili e sulla eccessiva rapidità nel recepire nuovi principi.

cod. 371.2

Enrico Bonetti, Raffaele Cercola

Eventi e strategie di marketing territoriale

Gli attori, i processi e la creazione di valore

Il volume analizza in che modo e in quali condizioni un evento può “realmente” innescare meccanismi di creazione di valore determinanti per lo sviluppo locale, in una prospettiva non solo economica, ma anche ambientale, culturale, sociale. Analisi, considerazioni e casi studio rendono il volume interessante sia per gli studiosi della disciplina, sia per i soggetti, pubblici e privati, impegnati nell’organizzazione e nella gestione di eventi, sia per gli studenti di corsi universitari e master dedicati ai temi del marketing territoriale.

cod. 366.50

Dopo una breve introduzione sul concetto di “sostenibilità delle politiche”, il testo analizza i principali modelli di giudizio, con relativi indicatori, per la valutazione della sostenibilità degli effetti di determinate decisioni, sia a livello territoriale che di singola organizzazione. Il volume illustra poi i risultati di uno studio empirico sulla valutazione della “sostenibilità” attraverso l’applicazione di un “modello multicriteriale”.

cod. 365.734

Paolo Collini

Analisi dei costi

Un approccio orientato alle decisioni

Il volume ripercorre i principali approcci all’analisi dei costi, cercando di collocarli nello specifico contesto decisionale cui sono destinati. La ricognizione dei diversi modelli trattati prende le mosse dal contesto decisionale in cui gli stessi possono trovare una giustificazione. L’esposizione si propone di farne comprendere il significato, rendendo comprensibili e coerenti le caratteristiche “tecniche” degli stessi, guidando le scelte di progettazione in modo razionale.

cod. 367.18

Giuseppe Savioli, Monica Bartolini

Contabilità d'impresa

Il testo presenta la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.

cod. 361.57

Alex Almici

Corporate governance e comunicazione non finanziaria

Vincoli normativi e modelli di disclosure integrata

La comunicazione istituzionale d’impresa ha registrato nell’ultimo decennio un progressivo ampliamento del perimetro di riferimento, con crescente risalto delle informazioni di carattere sociale e ambientale. Il volume intende affrontare il tema della comunicazione non finanziaria – e in specie di quella di sostenibilità – alla luce dei recenti snodi normativi, indagando le possibili opportunità per le imprese di sviluppare modelli evoluti di reporting, basati su una visione unitaria e integrata delle molteplici informazioni veicolabili (sociali, economiche, ambientali, di governance) rispetto ai fattori critici per la crescita nel medio-lungo periodo.

cod. 376.22