I consumi del postmoderno

Rosanna Canella

I consumi del postmoderno

Tradizione e innovazione a Ferrara

Printed Edition

21.50

Pages: 192

ISBN: 9788820476465

Edition: 1a edizione 1992

Publisher code: 901.14

Availability: Nulla

Nella crisi della modernità Ferrara conosce un paradossale momento di attualità: la valorizzazione della provincia contro la metropoli e di uno stile di vita a misura d'uomo, insieme alla ripresa di una tradizione di cultura, di arte, di civiltà. Può essere un'occasione favorevole per il rilancio della città.

E' questa l'ipotesi del libro, suffragata dalle analisi sociologiche sulla modernità e l'epoca postmoderna, messe a confronto e filtrate attraverso la viva voce dei cittadini, non solo di quelli più in vista, ma anche dell'uomo comune.

• Premessa

• Introduzione

• Il post-moderno come paradosso
* I consumi nell'epoca contemporanea
* Nuovi valori e cultura
* Consumo, valore di scambio e qualità della vita

• Dalle caratteristiche della modernità all'affermazione dei valori post-moderni
* Premessa
* La modernità come separazione tra pubblico e privato
* La seconda fase della modernizzazione
* L'importanza del fattore "istruzione"
* Il fattore cultura come elemento paradossale della modernità
* Conclusione

• Ipotesi della ricerca
* Premessa
* Ferrara, le sue caratteristiche: le ragioni di una scelta
* Ipotesi della ricerca: caratteristiche dei consumi

• La ricerca di sfondo: le interviste
* Impostazione e motivazioni della ricerca
* Struttura delle interviste e presentazione dei "testimoni qualificati"
* I risultati delle interviste
* Conclusioni

• Il questionario
* Premessa
* Formulazione del questionario
* I comportamenti del consumo a Ferrara: i risultati della ricerca
* Valutazioni conclusive

• Postfazione

• Allegato: testo del questionario

• Bibliografia



You could also be interested in