Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1299 titoli

Il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare del concetto di interesse nazionale, analizzando la sua influenza sull’economia delle aziende. L’elemento essenziale dell’analisi è rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l’attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni.

cod. 365.1316

Raffaele Campo

Strategie di kids marketing per un’alimentazione sana tra i bambini

Dall’approccio emozionale a quello razionale

Il volume tratta un tema molto attuale e dai notevoli risvolti pratici: il marketing rivolto al target dei bambini e le sue potenzialità nella diffusione degli alimenti sani. Un tema spesso affrontato da medici pediatri e psicologi dello sviluppo, ma di rado da studiosi di marketing. Obiettivo del testo è quindi di analizzare il tema in ottica di marketing, evidenziando come gli strumenti della materia possano essere utilizzati in maniera proficua per la diffusione del consumo di frutta e verdura tra i più piccoli.

cod. 365.1313

Giuseppe Granata

Marketing e innovazione digitale

Strumenti per le nuove sfide digitale delle imprese

La trasformazione digitale ha determinato, negli ultimi anni, un profondo cambiamento nel modello di marketing tradizionale, con un notevole impatto sulla vita aziendale. Questo volume affronta il tema del marketing digitale, allargando il suo spettro di indagine ad argomenti di grande importanza e attualità, quali l’Intelligenza Artificiale, l’analisi dei Big data e il loro utilizzo nel marketing. Senza dimenticare che al centro dell’attenzione del marketing c’è sempre il consumatore.

cod. 365.1310

Francesca Rivetti

Comportamento imprenditoriale e vincoli di risorse

Analisi teorica ed evidenze empiriche

Quando dà vita una nuova iniziativa, l’imprenditore sa che le sue chance di successo sono legate alla capacità di superare il divario tra le risorse di cui necessita e quelle di cui può disporre concretamente. Questa sfida si presenta in modo particolare nei territori caratterizzati da una scarsa dotazione di risorse. Partendo da queste premesse, negli ultimi decenni gli studiosi hanno cominciato a interrogarsi sull’attuazione di comportamenti di tipo resourceful, mediante i quali gli imprenditori si misurano con i vincoli di risorse. Basandosi sulla letteratura relativa al comportamento imprenditoriale, questo volume si inserisce in tale dibattito.

cod. 365.1309

Maria Teresa Nardo

Sostenibilità economico-finanziaria e gestione delle entrate negli enti locali

Il Progetto I.B.D.M.E.T. per l’interoperabilità delle banche dati

Il volume è il risultato di un progetto di ricerca pluriennale finalizzato a rappresentare l’esperienza di alcuni enti locali in difficoltà finanziarie che sono riusciti a sperimentare modelli organizzativi e tecnologie innovative nella gestione delle entrate con lo scopo di ripristinare la sostenibilità economico-finanziaria della gestione. Il testo analizza i principali fattori di squilibrio finanziario degli enti locali e l’esperienza progettuale che ha visto coinvolti cinque comuni calabresi impegnati, attraverso l’utilizzo di sistemi GIS, nella migliore qualità degli accertamenti tributari e quindi in misure di riequilibrio finanziario.

cod. 365.1312

Maria Chiara Di Guardo, Elona Marku

Organizing Innovation

Perspectives on Big Data, Emerging Technologies, and Smart Cities

The book offers new perspectives on innovation management, focusing on big data, emerging technologies, and smart cities. Specifically, this book explores the potential of big data, emphasizing data-driven insights for effective decision-making and management of innovation in smart city projects. The book includes a compelling case study of a large international pilot that successfully utilized data-driven insights to create smart urban infrastructures.

cod. 365.1311

Giuseppe Russo

La misurazione delle performance nelle organizzazioni pubbliche

Case Study: Consiglio Regionale del Lazio

A partire dall’introduzione del Decreto Legislativo 150 del 2009 è stata avviata una revisione dell’apparato della Pubblica Amministrazione con il passaggio dal concetto di adempimento al concetto di risultato. Muovendo dai rilevanti impatti prodotti da tale impianto normativo in termini di “managerializzazione” della PA, questo volume si pone l’obiettivo di esaminare il tema della misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni e di collocare al suo interno il nuovo strumento del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione).

cod. 365.1307

Pietro Marchetti

Il rischio legale

Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane

Il volume intende esaminare la tematica del rischio legale in banca, al fine di coglierne gli effetti sulle performance. In particolare, oggetto di indagine è l’impatto delle controversie legali sui bilanci delle banche, alla luce delle nuove regole di contabilizzazione di cui al principio contabile IAS 37, e le conseguenti ricadute sulla solidità patrimoniale dell’intermediario finanziario.

cod. 365.1305

Ylenia Cavacece

Management sanitario tra innovazione digitale e partecipazione del cittadino

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Il volume analizza il management sanitario in ottica di innovazione digitale e partecipazione attiva del cittadino. Partendo da una descrizione del Servizio Sanitario Nazionale e delle principali prerogative del management sanitario, il testo esplora gli aspetti teorici dell’impatto della digitalizzazione e del coinvolgimento dei cittadini, con le relative opportunità e criticità, sulla gestione dei servizi sanitari.

cod. 365.1306

Ufficio Studi IPE

I Project Work Ipe Business School 2022

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

La collana dedicata ai Project Work dell’IPE Business School si arricchisce della nona uscita che raccoglie i lavori realizzati degli allievi dei Master nel corso del 2022 su temi di ambito economico finanziario e manageriale. Il volume presenta i contributi di sintesi dei Project Work realizzati dagli allievi del Master in Finanza Avanzata (XX edizione), del Master in Bilancio (XVI), del Master in Marketing (IV) e del Master in HR & Digital Recruiting (V edizione).

cod. 10365.52