Books about Media Education

The search has found 38 titles

Donatello Smeriglio

Il cervello connesso

Ipotesi di una didattica futura

Analizzare la proliferazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative: questo l’obiettivo del testo, che mette a fuoco l’intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendola come una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali.

cod. 292.2.138

Paolo Granata

Ecologia dei media

Protagonisti, scuole, concetti chiave

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti – Innis, McLuhan, Ong, Benjamin, Ellul, Debray, ecc. – delle principali scuole – Toronto, Chicago, New York – delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica della tradizione del concetto.

cod. 244.1.64

È possibile creare una teoria che ci consenta di spiegare il funzionamento di tutti i media? È questo l’obiettivo che si è posto, da parecchio tempo, lo studioso statunitense Joshua Meyrowitz, noto in Italia per il grande successo del libro Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale. Nel corso dei decenni, la sua riflessione ha attraversato diverse fasi, arrivando a definire una vera e propria teoria del medium. Questo volume ce ne restituisce, per la prima volta in Italia, la versione più recente.

cod. 246.24

La media education nella prima infanzia (0 -6).

Percorsi, pratiche e prospettive

Il volume si rivolge a educatori e genitori, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di acquisizione di “buone pratiche” nella costruzione di modelli di consumo mediale, fornendo un quadro d’insieme dei diversi approcci teorico-metodologici e strumenti operativi utili a favorire nel bambino, fin da piccolo, un processo di progressiva autonomia, consapevolezza e auto-regolamentazione.

cod. 247.4

Bruno Boniolo

Tra guru e bricoleur

Storia e futuro del progettista di comunicazione digitale

Il volume propone a studenti, docenti, progettisti di comunicazione digitale, imprenditori, manager e amministratori pubblici una chiave di lettura e molteplici punti di riferimento per interpretare il presente e ragionare sul futuro del Digital Communication Design. La sua lettura può essere utile a orientare scelte personali, indirizzi aziendali e interventi istituzionali che intendono cogliere appieno le opportunità dell’innovazione digitale e, in ambito universitario, come guida alla progettazione di Master per laureati in discipline umanistico-sociali.

cod. 244.1.87

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.

cod. 246.23

Cesare Cantù, Lorella Zanardo

Schermi Se li conosci non li eviti

Manuale per un uso consapevole dei media

Questo manuale nasce con un obiettivo preciso: fornire strumenti semplici ma efficaci per l’educazione all’uso consapevole dei mass media. Saper guardare le immagini, riconoscere le manipolazioni del linguaggio audiovisivo, verificare le notizie, gestire i dati personali online, contrastare l’odio in rete sono tutte facoltà necessarie alla costruzione di una società più giusta e a misura dell’essere umano.

cod. 2001.154

Vanni Codeluppi

I media siamo noi

La società trasformata dai mezzi di comunicazione

Una riflessione lucida e originale su come agiscono i media e sui loro principali effetti nella società.

cod. 246.6

Donatella Lombello Soffiato

La biblioteca scolastica.

Uno spazio educativo tra lettura e ricerca

La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.

cod. 1054.1.1

Benedetto Vertecchi, Antonella Poce, Cinzia Angelini, Francesco Agrusti

Orbis dictus

Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete/Orbis dictus. A Self-Adaptive Environment for Multi-language Teaching and Learning Opportunities

Il volume presenta il progetto Orbis dictus, il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l’apprendimento, superare le barriere linguistiche, stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico.

cod. 1326.5.1