Dialoghi/Dialogues

A cura di: Enrica Bistagnino

Dialoghi/Dialogues

Visioni e visualità/Visions and visuality

Il 43° convegno UID, tenuto a Genova, ha come tema il dialogo; praticato e spesso anche portato a dibattito su tanti temi fondamentali per la nostra vita all’interno della società, così complesso e non ancora risolto. Genova propone una riflessione sul valore del confronto e sui possibili frutti per la comunità, come docenti, ricercatori e divulgatori della conoscenza, ovvero sulla disciplina della rappresentazione in tutte le sue possibili accezioni e sul suo dialogare con gli ‘altri’ in tre macro ambiti: la Storia, la Semiotica, la Scienza/Tecnologia.

Pagine: 3200

ISBN: 9788835141938

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 10342.4

Informazioni sugli open access

Il volume intende contribuire a perimetrare concettualmente un ambito di ricerca in pieno sviluppo, oggi, ormai anche in Italia: quello dello sviluppo professionale della docenza universitaria, considerata una priorità politica globale dell'Higher Education. Recenti indirizzi strategici ribadiscono la necessità di potenziare la professionalità docente attraverso azioni di Faculty Development all'interno di centri come i Teaching and Learning Center, che prevedono sistemi di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite attraverso la formazione.
Pur in assenza di una politica universitaria nazionale, diversi Atenei italiani stanno sperimentando dal basso esperienze di formazione ancora prive di visibilità e coordinamento nazionale. A partire dalle sollecitazioni rivenienti dalla Conferenza Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università organizzata dall'Università di Bari nel 2020, diversi studiosi si sono confrontati con tale oggetto a partire da esperienze di Faculty Development sperimentate in Italia e all'estero. Il volume, che intende suggerire nuovi approcci, dispositivi e visioni di sistema per la formazione e l'innovazione didattica in Università, si rivolge a ricercatori, docenti, studenti, decision makers.

Loredana Perla
è professore ordinario di Didattica nell'Università di Bari Aldo Moro; è referente nazionale dell'Isatt (International Study Association on Teachers and Teaching) e del Reseau Ideki (www.ideki.org) e responsabile dell'unità di ricerca E-Health Education & Wellbeing all'interno del Centro di Telemedicina presso il Giuri Education di Bruxelles. Coordina il gruppo di lavoro ANVUR Riconoscimento e valorizzazione delle competenze didattiche della docenza universitaria e i progetti Didasco, TLC e Prodid presso Uniba. Coordina il CdS in Scienze dell'Educazione e della formazione.

Viviana Vinci
è professore associato di Didattica presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove è coordinatrice del Corso di studio in Scienze dell'educazione e della formazione e delegata dipartimentale all'Orientamento e ai PCTO. Vincitrice del Premio SIPED 2014 e del Premio SIRD Visalberghi 2021, è componente del gruppo di lavoro ANVUR Riconoscimento e valorizzazione delle competenze didattiche della docenza universitaria.

Antonio Felice Uricchio, Introduzione
Loredana Perla, Innovazione e professionalità docente nel contesto dell'Higher Education
(Introduzione; Oltre la polarizzazione fra research e teaching university; La formazione al saper insegnare del docente universitario; Modelli formativi di Faculty development; La formazione dei Faculty developers)
Sezione I. Approcci alla formazione in Università
Irene Culcasi, Maria Cinque, Il Service-Learning nella formazione universitaria: pedagogia della realtà e dimensione virtuale
(Imparare a imparare; Da una logica funzionalista a una logica integrale; L'approccio pedagogico del Service-Learning: una pedagogia della realtà; Dalle sfide dell'educazione a distanza al Service-Learning virtuale; Le prime esperienze di e-Service-Learning in LUMSA: indicazioni metodologiche; Il caso della LUMSA e prospettive future)
Giancarlo Gola, Lorena Rocca, Dall'Università alla classe: il modello High Leverage Practices per migliorare la formazione dei docenti
(Dalla formazione dei futuri insegnanti alla classe: la proposta delle High Leverage Practices; Le pratiche didattiche; Metodo; High leverage practices e formazione dei futuri insegnanti; High leverage practices e formazione dei docenti universitari; Conclusioni)
Francesco Claudio Ugolini, Autonomia didattica e formazione di docenti e tutor nel contesto dell'istruzione aperta e a distanza. Il caso dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi
(Processo AVA, corsi a distanza e formazione dei docenti e dei tutor; Caratteristiche dell'Open Distance Learning; Didattica on line, tecnologie e autonomia del docente universitario; Formazione del docente alla didattica on line; Il caso dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi)
Pierpaolo Limone, Maria Grazia Simone, Emergenza, esperienza, riflessione e trasformazione. Verso nuove traiettorie di sviluppo per la professionalità docente
(L'emergenza come opportunità di crescita professionale; Lo sviluppo professionale del docente e formazione al digitale; Emergenza, apprendimento esperienziale e simulazione; Didattica e pensiero riflessivo; Didattica e apprendimento trasformativo; Dopo la pandemia. Verso uno sviluppo professionale di qualità
Ezio Del Gottardo, Delio De Martino, Anna Erika Ena, L'e-learning dell'Università di Foggia e la valorizzazione del ruolo docente
(Inquadramento scientifico; La nascita dell'Università di Foggia e il contesto socioculturale di fine millennio; Il Centro E-learning di Ateneo dell'Università di Foggia; Valorizzazione del ruolo docente: criteri per una didattica on line; Conclusioni)
Giorgia Pinelli, Michele Caputo, Formare docenti al tempo della DAD tra didattica, ricerca e terza missione: l'esperienza del corso di Teoria e pratica della formazione a Bologna
(Il corso di Teoria e pratica della formazione; Un percorso di "tirocinio a distanza"; Alcune considerazioni)
Fulvio Poletti, Sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche dei docenti della SUPSI - Svizzera
(La SUPSI, il SEDIFO e il CAS in didattica; Principi guida per una formazione di qualità; Considerazioni conclusive)
Manuela Fabbri, Emergenza Covid-19 e Didattica A Distanza: percezioni ed opinioni degli studenti universitari
(Introduzione; Framework teorico e domanda di ricerca; Progettazione metodologico-didattica dell'insegnamento; Lockdown e modifiche metodologico-didattiche alla progettazione dell'insegnamento; Presentazione dello strumento di ricerca e analisi dei dati; Considerazioni conclusive)
Franco Passalacqua, Marina Masullo, Rendere visibile l'apprendimento per la professionalizzazione dei docenti universitari. Analisi di una proposta di formazione in modalità e-learning
(Introduzione; La formazione dei docenti e la promozione dell'apprendimento pieno: andare oltre l'elementitis e l'aboutitis; Lo studio: obiettivi e contesto; Risultati; Conclusioni)
Elisabetta Nigris, Barbara Balconi, Franco Passalacqua, Isomorfismo e sviluppo professionale: alcune considerazioni sui dispositivi di formazione per i docenti universitari
(Introduzione; Dalla definizione di sviluppo professionale all'elaborazione di un modello formativo di tipo consulenziale: il ruolo dell'isomorfismo; Contesto della ricerca; I risultati; Conclusioni)
Anna Civita, Veronica Villani, Relazioni sociali e didattica a distanza
(La didattica a distanza secondo il paradigma sociologico; La ricerca; Conclusioni)
Sezione II. Dispositivi e pratiche
Laura Sara Agrati, Prove di Virtual Intership: l'emergenza COVID-19 nel CdL-19 Unifortunato
(L'emergenza coronateaching: il Learning design; Prove di virtual internship: Learning design e risorse LMS; Il tirocinio virtuale presso il CdL-19 dell'UniFortunato; Considerazioni finali)
Alessia Scarinci, Ilenia Amati, Didattica in presenza vs Didattica a Distanza? Elementi per una prima comparazione ai tempi del Covid-19
(Introduzione; Dalla didattica in presenza alla didattica a distanza; Obiettivi e Metodo; Risultati; Discussione e conclusioni)
Paolo Raviolo, Valutazione della didattica universitaria attraverso gli indicatori Anvur
(Introduzione; La valutazione della qualità nel sistema universitario; Genesi degli indicatori; La struttura degli indicatori; La lettura degli indicatori; Conclusioni)
Michele Baldassarre, Valeria Tamborra, Dai Learning Analytics alla progettazione degli ambienti di apprendimento on-line nella didattica universitaria
(Introduzione; Quadro teorico; Learning Analytics, Learning Design e mediazione didattica; Conclusioni)
Ángel Alberto Magreñán, Lara Orcos, Simón Roca, Perception on the use of tools for the teaching-learning process of mathematics during the SARS Cov-2 Pandemic
(Introduction; Methodology; Results and discussion; Conclusion and future work)
Michele Baldassarre, Lia Daniela Sasanelli, La Differenziazione didattica nel contesto universitario: un'esperienza laboratoriale inclusiva
(Rinnovamento didattico ed inclusione nel contesto universitario; Il Framework teorico: la Differenziazione Didattica; Il Layered Curriculum: aspetti metodologico-procedurali; Il Layered Curriculum nel contesto universitario: un'esperienza didattica inclusiva; Riflessioni conclusive e possibili sviluppi)
Elena Luppi, Aurora Ricci, Paola Villano, La Ricerca-Formazione per l'innovazione didattica: esiti di un percorso promosso dall'Università di Bologna
(Introduzione; L'impianto metodologico; Primo studio; Secondo studio; Terzo studio; La triangolazione del dato e prime conclusioni)
Laura Fedeli, Valentina Pennazio, Feedback e e-learning: riflessioni sugli esiti di una riprogettazione didattica in emergenza
(Il contesto; Il Feedback; La riprogettazione del processo di feedback; Conclusioni)
Elena Pacetti, Maurizio Fabbri, Alessandra Rosa, Promuovere qualità nella didattica universitaria. La videoanalisi per riconoscere, riflettere e progettare pratiche di Informal Formative Assessment (IFA)
(L'innovazione della didattica universitaria attraverso la videoanalisi; La riflessività del docente; La videoanalisi tra ricerca e formazione; Il framework di riferimento per la videoanalisi: Informal Formative Assessment per la qualità della didattica universitaria; Conclusioni)
Marco D'Agostini, Film e didattica in Università. L'insegnamento con il metodo Learning by Film
(Introduzione; Il film nella didattica universitaria; L'utilizzo del cinema in ambito medico: cinemeducation e cinemedicine; L'esperienza Learning By Film; Risultati e conclusioni)
Sezione III. Visioni di sistema
Viviana Vinci, Faculty Development: elementi di formalizzazione dal caso studio dell'Università Mediterranea
(Sviluppo professionale della docenza e azioni di Faculty development: nuove sfide per l'Università; Analisi dei bisogni formativi: primi step di qualificazione della professionalità docente presso Unirc; Le azioni - 'work in progress' - di Faculty Develpment; Per (non) concludere: le politiche student-centered dell'Università Mediterranea)
Lorenza Da Re, Renata Clerici, Andrea Gerosa, Il Tutor docente nel Tutorato Formativo
(Il docente universitario tra didattica, ricerca e terza missione; Il Tutor docente nel Tutorato Formativo@UNIPD; La ricerca; I risultati; Riflessioni e conclusioni circa il ruolo del Tutor docente nel TF)
Javiera Atenas, UKPSF: The UK framework for analysing and recognizing the skills of Academics
(Introduction; Academic Fellowships; Recommendations and conclusions)
Maria Serena Rivetta, María José Rodríguez-Conde, Susana Olmos Migueláñez, Analysis and comparisons about European teacher training program: The Spanish case
(Introduction; University Institute of Educations Sciences: IUCE; University of Salamanca: USAL; Spanish Network of University Teaching: REDU; Scholarship of Teaching and Learning: SoLT; The research, SoLT in Spanish Universities: questions, objectives and methodology; Results and Proposals; Conclusions)
Alberto Fornasari, Terza Missione e Università: uno studio di caso. Il progetto europeo IF4TM
(Università e Terza Missione; Uno studio di caso: il progetto europeo IF4TM; Risultanze e conclusioni)
Marco Piccinno, Struttura e criteri della programmazione didattica universitaria. Questioni aperte
(Introduzione; La ricerca; Risultati; Discussione dei risultati; Conclusioni)
Alessandra Cataneo, Il coinvolgimento di soggetti esterni nella didattica universitaria. Il caso del dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento
(Presentazione della ricerca; Contesto storico-istituzionale e background teorico; Metodologia e fonti utilizzate; Analisi e risultati; Conclusioni e proposte per il futuro)
Marco Abate, Maria Luisa Chiofalo, Lorenza Da Re, Roberta Bonelli, Vision di Ateneo e formazione dei neoassunti
(Insegnare a insegnare: un percorso di formazione alla didattica universitaria; L'esperienza di imparare a insegnare: un valore per docenti di ogni età; Alcuni risultati valutativi circa "Insegnare a insegnare").

Potrebbero interessarti anche