La Scuola fiorentina della comunicazione e il crimine all’italiana

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Giovanni Bechelloni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 46-61 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/SISS2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

From Rousseau and Gramsci to Skinner and Pocock, there is an interpretation of Machiavelli that insists on the themes of realism, of the homeland, of the republican spirit. Machiavelli was not Machiavellian: he left a legacy that is also important today. The litigation communication is a specific cultural field, with its plot and its rules (Bourdieu), but it could loose that part of reality that is outside of the courtroom. Idealism and political correctness dominate the public discourse, but could impoverish knowledge and communication about crime, emphasizing certain themes and excluding others, such as the polymorphic greatness of Italy history.;

  1. Bechelloni G. (2010a). Una miniera inesauribile. Menzogne e verità nel giornalismo mediatizzato dell’Italia berlusconiana. Problemi dell’informazione, 1-2: 63-89.
  2. Bechelloni G. (2010a1). Revoluçao digital ou barbarie digital? In: Barbarosa M. e de Morais O.J. (2010), Comunicaçao, Cultura e Inventude. Boston: Intercom.
  3. Bechelloni G. (2010b). L’Italia nel pantano. Mondo Operaio, 3: 15-16.
  4. Bechelloni G. (2010c). Gli italici e la buona comunicazione. Genesi di una strategia di ricerca, Postfazione. In: Giumelli R., Lo sguardo cosmopolitico. Napoli: Liguori.
  5. Bechelloni G. (2010d). The Good Communication for the Good Democracy in the Global Society (marzo, Barcelona, seminar).
  6. Bechelloni G. (2010e), Telling and Sharing Scholarly Narratives About Good Communication (aprile, Chianciano, opening lecture at International Seminar).
  7. Bechelloni G. (2010f), Il giudice Borsellino e Giovanni Falcone: il giudice di Palermo. In: I nostri eroi. Napoli: Liguori.
  8. Bechelloni G. (2010g). Il commissario Montalbano. La vampa d’agosto. Un eroe mediatico tra letteratura e realtà (programma dell’anno della stagione televisiva 2008-2009). In Buonanno M. (ed.), Se vent’anni sembran pochi. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Roma: Rai-Eri.
  9. Buonanno M. (2012). Italian TV Drama and Beyond. Stories from the Soil/Stories from the Sea. Boston: Intellect Ltd.
  10. Buonanno M. (2008). The Age of Television: Experiences and Theories. Boston: Intellect Ltd.
  11. Buonanno M. (1996), La piovra. La carriera politica di una fiction popolare. Milano: Costa e Nolan.
  12. Campbell J. (1993). The Hero With A Thousands Faces. London: Fontana Press.
  13. Dal Lago A. (2010). Eroi di carta. Il caso Gomorra e altre epopee. Roma: Manifestolibri.
  14. Delpech T. (2005). L’ensauvagement. Le retour de la barbarie au XXIe siècle. Paris: Hachette.
  15. De Saint Victor J. (2008). Mafia. L’industria della paura. Modena: Nuovi Mondi Editore.
  16. Fasanella G., Pellegrino G. (2010). Il morbo giustizialista. Venezia: Marsilio.
  17. Gayraud J.F. (2010). Divorati dalla mafia: geopolitica del terrorismo mafioso. Roma: Elliot.
  18. Glenny M. (2010). Mc Mafia: Seriously Organized Crime. London: Vintage.
  19. Moisi D. (2009). Geopolitica delle emozioni. La cultura della paura, dell’umiliazione e della speranza stanno cambiando il mondo. Milano: Garzanti.
  20. Pansa G. (2012). Tipi sinistri. I giorni infernali della casta rossa. Bologna: Rizzoli.
  21. Pansa G. (2010). I vinti non dimenticano. I crimini ignorati della nostra guerra civile. Bologna: Rizzoli.
  22. Pansa G. (2008). La Grande Bugia. La sinistra italiana e il sangue dei vinti. Milano: Sperling e Kupfer.
  23. Peters J.D. (2000). Speaking into the Air. A History of the Idea of Communication. Chicago: The University of Chicago Press.
  24. Ruffolo G. (2004). Quando l’Italia era una superpotenza. Il ferro di Roma e l’oro dei mercanti. Torino: Einaudi.
  25. Snyder T. (2010). Blood Lands. Europe Between Hitler and Stalin. Londra: The Bodley Head.
  26. Sidoti F. (2012). Il crimine all’italiana. Una tradizione realista, garantista, mite. Milano: Guerini e Associati.
  27. Sidoti F. (2012). Etica e metodo nell’intelligence. In: Ravasi G. (ed.) con prefazione di Sidoti F.), Servizi Segreti Intelligence e Geopolitica, Milano: Edizioni Nagard.
  28. Strauss L. (1995). Liberalism Ancient and Modern. Foreward by Allan Bloom. Chicago: The University of Chicago Press.
  29. Turow J. (2006). Industrial Folklore. George Gerbner’s (Tele)vision. The American Interest, I, 4: 101-106.
  30. Vitiello G. (2013), ed. In nome della legge. La giustizia nel cinema italiano. Cosenza: Rubbettino.
  31. Vitiello G. (2008). La commedia dell’innocenza. Una congettura sulla detective story. Roma: Luca Rossella Editore.
  32. Woodiwiss M. (2005). Gangster Capitalism. The United States and the Global Rise of Organized Crime. New York: Avalon.

Giovanni Bechelloni, La Scuola fiorentina della comunicazione e il crimine all’italiana in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2013, pp 46-61, DOI: 10.3280/SISS2013-002004