La sicurezza sociale della Rete: nuovi modelli educativi per gli adolescenti

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Silvia Fornari, Roberto Orazi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 160-180 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il rapporto tra media e adolescenti è molto complesso perché connotato da una di distorsione educativa dovuta alle nuove tecnologie della comunicazione. L’avvento di Internet e la sua veloce diffusione hanno cambiato radicalmente il modo di comunicare, di apprendere e di socializzare ed esposto a nuovi pericoli le nuove generazioni.;

Keywords:Nuovi media; educazione; socializzazione.

  1. McLuhan M. (1992). Villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei. Milano: SugarCo.
  2. Acone G. (2005). L’orizzonte teorico della pedagogia contemporanea. Problemi e prospettive. Salerno: Edisud.
  3. Aime M., Pietropolli Charmet G. (2014). La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio. Torino: Einaudi.
  4. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
  5. Auge M. (2009). Non-luogo. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.
  6. Bagnato K. (2017). L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile. Roma: Carocci.
  7. Benasayag M., Schmit G. (2013). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  8. Boccia Artieri Giovanni (2004). I media-mondo: forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea. Roma: Meltemi Editore.
  9. Bourdieu P., Passeron J.C. (1970). La riproduzione. Teorie del sistema scolastico ovvero della conservazione dell’ordine culturale. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Camera Deputati-Senato Repubblica, Atti parlamentari, XVI Legislatura, Commissione parlamentare per l’infanzia, seduta di mercoledì 29 ottobre 2008. Testo disponibile al sito: www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stenbic/36/2008/1029/INTERO.pdf. Data di ultima consultazione: 23.10.2017.
  11. Capogna S. (2014). A scuola di social media. Roma: Aracne.
  12. Cataluccio F. (2004). Immaturità. La malattia del nostro tempo. Torino: Einaudi.
  13. Censis-Ucsi (2017). 14° Rapporto sulla comunicazione: I media e il nuovo imma-ginario collettivo.
  14. Dewey J. (2004). Democrazia e educazione. Bologna: Sansoni editore.
  15. Dubar C. (2004). La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale. Bolo-gna: Il Mulino.
  16. Durkheim É. (1973). La sociologia e l'educazione. Roma: Newton Compton.
  17. Eco U. (2001). Apocalittici ed integrati. Milano: Bompiani.
  18. Eurispes-Telefono azzurro (2012). Indagine conoscitiva sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012. Testo disponibile al sito: http://www.azzurro.it/sites/default/files/materiali/infoconsigli/ricerche%20e%20indagini/sintesiindagineconoscitivainfanziaadolescenza2012.pdf. Data di ulti-ma consultazione: 15.11.2017.
  19. Fornari S. (2016). “Il disordine esistenziale” e il difficile transito verso l’età adulta. Democrazia & Sicurezza, Anno VI, 2: 173-189. Testo disponibile al sito: www.democraziaesicurezza.it.
  20. Galimberti U. (2007). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
  21. Gardner H. (2011). Cinque chiavi per il futuro. Milano: Feltrinelli.
  22. Goleman D., Senge P.M. (2016). A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione. Milano: Rizzoli.
  23. Istat (2016). Cittadini, imprese e Ict. Testo disponibile al sito: http://www.istat.it/it/files/2016/12/Cittadini-Imprese-e-nuove-tecnologie.pdf?title=Cittadini%2C+imprese+e+ICT+-+21%2Fdic%2F2016+-+Testo+integrale+e+nota+metodologica.pdf. Data di consultazione: 15.10.2017.
  24. Lévy P. (1997). Il virtuale. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Lévy P. (2001). Cybercultura: gli usi sociali delle nuove tecnologie. Milano: Feltrinelli.
  26. Lévy P. (2002). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.
  27. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  28. McLuhan M. (1998). Media e nuova educazione: il metodo della domanda nel villaggio globale. Roma: Armando.
  29. McLuhan M., Powers B. (1998). Il villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei media. Milano: Sugarco.
  30. Molteni E., Faenzi F. (2003). La sicurezza dei Sistemi informativi. Milano: Mondadori.
  31. Morin E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Morin E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Orazi R., Pattoia M., Rosati A. (2014). Pedagogia relazionale e sicurezza sociale: percorsi di cittadinanza consapevole. Napoli: Liguori.
  34. Palfrey J., Gasser U. (2009). Nati con la rete. Milano: Rizzoli.
  35. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco. Genitori e figlio oltre il tramonto del padre. Feltrinelli, Milano.
  36. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Einaudi, Torino.
  37. Rivoltella P.C. (2005). Media education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca. Brescia: Editrice La Scuola.
  38. Rivoltella P.C. (2006). Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali. Milano: Vita e Pensiero.
  39. Robinson K. (2016). Scuola creativa. Manifesto per una nuova educazione. Trento: Erickson.
  40. Rosina A. (2013). L’Italia che non cresce. Gli alibi di un paese immobile. Roma-Bari: Laterza.
  41. Rosina A. (2015). NEET. Giovani che non studiano e non lavorano. Milano: Vita e Pensiero.
  42. Serra M. (2013). Gli sdraiati. Milano: Feltrinelli.
  43. Sinibaldi A. (2007). Risk Management. Concetti generali, metodologie di analisi, gestione del rischio. Milano: Hoepli.
  44. Torres C.A. (2014). Globalizzazioni ed educazione. Classe, etnia, genere e Stato. Brescia: Editrice La Scuola.
  45. Volpi B. (2014). Gli adolescenti e la rete. Roma: Carocci.
  46. Zagrebelsky G. (2016). Senza adulti. Torino: Einaudi.

Silvia Fornari, Roberto Orazi, La sicurezza sociale della Rete: nuovi modelli educativi per gli adolescenti in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 160-180, DOI: 10.3280/SISS2017-003013