Lungo i confini della Società Interconnessa/Iperconnessa: abitare l’Errore e l’Imprevedibilità

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Piero Dominici
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 90-104 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I "vecchi"confini tra formazione scientifica e formazione umanistica (falsa dicotomia, 1996) sono di fatto completamente saltati, in conseguenza delle straordinarie scoperte scientifiche e delle continue accelerazioni indotte dall’innovazione tecnologica che rendono ancor più ineludibile l’urgenza di un’educazione/formazione alla complessità e al pensiero critico (logica). Quelli che, attualmente, riconosciamo e consideriamo come limiti e confini, non soltanto quelli tra i diversi campi della conoscenza, possono, devono diventare aperture, percorsi, opportunità. È tempo di ripensare l’architettura complessiva dei saperi, è tempo di ripensare educazione e formazione per abitare i confini.;

Keywords:Ipercomplessità; cambiamento dei paradigmi; comunicazione.

  1. Arendt H. (1958). Trad. it.: Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1964.
  2. Ashby W.R. (1956). An Introduction to Cybernetics. London: Chapman & Hall.
  3. Balibar E. (2012). Cittadinanza. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Barabási A.L. (2002). Trad. it.: Link. La scienza delle reti. Torino: Einaudi, 2004.
  5. Bateson G. (1972). Trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1977.
  6. Bertalanffy von L. (1968). Trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Milano: Isedi, 1975.
  7. Bellamy R. (2008). Citizenship. A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press.
  8. Benkler Y. (2006). Trad. it.: La ricchezza della Rete. Milano: Università Bocconi Ed.
  9. Bobbio N. (1995). Eguaglianza e Libertà. Torino: Einaudi.
  10. Bocchi G. e Ceruti M. (2007). La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori.
  11. Braidotti R. (2013). Trad. it: Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte. Roma: DeriveApprodi, 2014.
  12. Byung-Chul H. (2012). Trad. it.: La società della trasparenza. Roma: nottetempo, 2014.
  13. Byung-Chul H. (2013). Trad. it.: Nello sciame, Roma: nottetempo, 2015.
  14. Capra F. (1975). Trad. it.: Il Tao della fisica, Milano: Adelphi, 1982.
  15. Capra F. (1996). Trad. it.: La rete della vita. Milano: Rizzoli, 2001.
  16. Cassirer E. (1923-1929). Trad. it.: Filosofia delle forme simboliche, III voll. Firenze: La Nuova Italia, 1961-1966.
  17. Castells M. (1996-1998). The Information Age, Economy, Society and Culture (voll. III). Oxford: Blackwell Publishers.
  18. Castells M. (2009). Trad. it.: Comunicazione e potere. Milano: EGEA-Università Bocconi Ed., 2009.
  19. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
  20. Ceruti M. (1995). Evoluzione senza fondamenti. Roma-Bari: Laterza.
  21. Coleman J.S. (1990). Trad. it.: Fondamenti di teoria sociale. Bologna: il Mulino, 2005.
  22. Dahl R.A. (1998). Trad. it.: Sulla democrazia. Roma-Bari: Laterza, 2000.
  23. Dewey J. (1916). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1992.
  24. Diamond J. (1997). Trad. it.: Armi, acciaio e malattie. Torino: Einaudi, 1998 (cfr. ed. 2006).
  25. Diamond J. (2005). Trad. it.: Collasso. Torino: Einaudi, 2005.
  26. Dominici P. (1998). Per un’etica dei new-media. Firenze: Firenze Libri Ed..
  27. Dominici P. (2008). Sfera pubblica e società della conoscenza. In: Aa.Vv., a cura di, Oltre l’individualismo. Milano: FrancoAngeli.
  28. Dominici P. (2010). La società dell’irresponsabilità. Milano: FrancoAngeli.
  29. Dominici P. (2011). La comunicazione nella società ipercomplessa. Milano: FrancoAngeli.
  30. Dominici P. (2014). Dentro la società interconnessa. Milano: FrancoAngeli.
  31. Dominici P. (2014a). La modernità complessa tra istanze di emancipazione e derive dell’individualismo. Studi di Sociologia, n° 3/2014. Milano: Vita & Pensiero.
  32. Dominici P. (2015). Communication and Social Production of Knowledge. A new contract for the Society of Individuals. Comunicazioni Sociali, n° 1/2015. Milano: Vita & Pensiero.
  33. Dominici P. (2016b). La filosofia come “dispositivo” di risposta alla società asimmetrica e ipercomplessa. In: Aa.Vv., Il diritto alla filosofia. Bologna: Diogene Multimedia.
  34. Dominici P. (2016c). L’utopia Post-Umanista e la ricerca di un Nuovo Umanesimo per la Società Ipercomplessa. Comunicazioni Sociali, n° 3/2016. Milano: Vita & Pensiero.
  35. Dominici P. (2017). Oltre la libertà di “essere sudditi”. In: F. Varanini, a cura di, Corpi, menti, macchine per pensare, Anno 2, numero 4. Milano: Casa della Cultura.
  36. Dominici P. (2017). The Hypercomplex Society and the Development of a New Global Public Sphere. RAZÓN Y PALABRA, Vol. 21, No.2_97, Abril-junio: 380-405.
  37. Dominici P. (2017). L’ipercomplessità, l’educazione e la condizione dei saperi nella Società Interconnessa/iperconnessa. Il Nodo. Per una pedagogia della Persona, Anno XXI, n° 47: 81-104. Cosenza: Falco Editore.
  38. Dominici P. (2017). The hypertechnological civilization and the urgency of a systemic approach to complexity”. In: Aa.Vv., eds., Governing Turbolence. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.
  39. Dominici P. (2017). For an Inclusive Innovation. European Journal of Future Research. Berlino: Springer.
  40. Dominici P. (2018). La Complessità della Complessità e l’errore degli errori. TRECCANI, sezione “Lingua Italiana”. Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, dicembre 2018: -- http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/digitale/5_Dominici.html.
  41. Elias N. (1987). Trad. it.: La società degli individui. Bologna: il Mulino, 1990.
  42. Emery F.E., a cura di (1969). Trad. it.: La teoria dei sistemi. Milano: FrancoAngeli, 2001.
  43. Ferrarotti F. (1997). La perfezione del nulla. Roma-Bari: Laterza.
  44. Foerster von H. (1981). Trad. it.: Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio, 1987.
  45. Foucault M. (1988). Trad. it.: Tecnologie del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1992.
  46. Galli C. (2011). Il disagio della democrazia. Torino: Einaudi.
  47. Gallino L. (1992). L’incerta alleanza. Torino: Einaudi.
  48. Gell-Mann M. (1994). Trad. it.: Il quark e il giaguaro. Torino: Bollati Boringhieri, 1996-2017.
  49. Gleick J. (1987). Trad. it.: Caos. Milano: Rizzoli, 1989.
  50. Granovetter M. (1973). The Strength of Weak Ties. American Journal of Sociology, 78: 1360-80.
  51. Grossman L.K. (1995). Trad. it.: La repubblica elettronica. Roma: Editori Riuniti, 1997.
  52. Habermas J. (1981a). Trad. it.: Teoria dell’agire comunicativo, voll. II. Bologna: il Mulino, 1986.
  53. Hammersley M. (2013). Trad. it.: Il mito dell’evidence-based. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2016.
  54. Hess C. e Ostrom E. (2007). Trad. it.: La conoscenza come bene comune. Milano: Bruno Mondadori, 2009.
  55. Himanen P. (2001). Trad. it.: L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione. Milano: Feltrinelli, 2001.
  56. Jonas H. (1979). Trad. it.: Il principio responsabilità. Torino: Einaudi, 1990.
  57. Kuhn T. (1962). Trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1969.
  58. Lakatos I. e Musgrave A. (1970). Trad. it.: Critica e crescita della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1976.
  59. Longo G. (2014). Il simbionte. Milano: Mimesis.
  60. Luhmann N. (1984). Trad. it.: Sistemi sociali. Bologna: il Mulino, 1990.
  61. Luhmann N. (1990). The Autopoiesis of social Systems. In: N. Luhmann, Essays on Self-Reference. New York: Colombia University Press.
  62. Marchesini R. (2002). Post-human. Torino: Bollati Boringhieri.
  63. Marshall T.H. (1950). Citizenship and Social Class and Other Essays. Cambridge: Cambridge University Press, 2002.
  64. Maturana H.R. e Varela F.J. (1980). Trad. it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985.
  65. Maturana H.R. e Varela F.J. (1985). Trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1987.
  66. Mead G.H. (1934). Trad. it.: Mente, Sé e Società. Firenze: Barbera, 1966.
  67. Merton R.K. (1965). Trad. it.: Sulle spalle dei giganti. Bologna: il Mulino, 1991.
  68. Morin E. (1973). Trad. it.: Il paradigma perduto. Milano: Feltrinelli, 1974.
  69. Morin E. (1977-2004). Trad. it.: Il Metodo, voll. VI. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2001, 2002, 2004, 2005, 2007, 2008.
  70. Morin E. (1990). Trad. it.: Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer, 1993.
  71. Morin E. (1999a). Trad. it.: I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2001.
  72. Morin E. (1999b). Trad. it.: La testa ben fatta. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000.
  73. Morin E. (2015). Trad. it.: 7 lezioni sul Pensiero globale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2016.
  74. Mumford L. (1934). Trad. it.: Tecnica e cultura. Milano: il Saggiatore, 1961.
  75. Mumford L. (1967). Trad. it.: Il mito della macchina. Milano: il Saggiatore, 1969.
  76. Norris P. (2011). Democratic Deficits: Critical Citizens Revisited. Cambridge: Cambridge University Press.
  77. Nussbaum M.C. (2010). Trad. it.: Non per profitto. Bologna: il Mulino 2011.
  78. Parsons T. (1951). Trad. it.: Il sistema sociale, (intr. di L. Gallino). Milano: Comunità, 1965.
  79. Popitz H. (1995). Trad. it.: Verso una società artificiale. Roma: Editori Riuniti, 1996.
  80. Popper K.R. (1934). Trad. it.: Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi, 1970.
  81. Popper K.R. (1994). Trad. it.: Il mito della cornice. Bologna: il Mulino, 1995.
  82. Prigogine I. (1996). Trad. it.: La fine delle certezze. Torino: Bollati Boringhieri, 1997.
  83. Prigogine I. e Stengers I. (1979). Trad. it.: La nuova alleanza. Torino: Einaudi, 1981.
  84. Putnam R.D. (2000). Trad. it.: Capitale sociale e individualismo. Bologna: il Mulino, 2004.
  85. Rainie L. e Wellman B. (2012). Trad. it.: Networked. Milano: Guerini, 2012.
  86. Rawls J. (1971). Trad. it.: Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli, 1982.
  87. Rifkin J. (2000). Trad. it.: L’era dell’accesso. Milano: Mondatori, 2000.
  88. Simon H.A. (1947). Trad. it.: Il comportamento amministrativo. Bologna: il Mulino, 1958.
  89. Simon H.A. (1959). Theories of Decision-making in Economics and Behavioral Science. American Economic Review, 49: 253-83.
  90. Simon H.A. (1997). Trad. it.: Scienza economica e comportamento umano. Torino: Edizioni di Comunità, 2000.
  91. Sloman S. e Fernbach P. (2017). Trad. it.: L’illusione della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2018.
  92. Taleb N.N. (2012). Trad. it.: Antifragile. Milano: il Saggiatore, 2013.
  93. Todorov T. (1995). Trad. it.: La vita comune. Milano: Pratiche Ed., 1998.
  94. Veca S. (1990). Cittadinanza. Milano: Feltrinelli.
  95. Watzlawick P., Helmick Beavin J. e Jackson D.D. (1967). Trad. it.: Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio, 1971.

Piero Dominici, Lungo i confini della Società Interconnessa/Iperconnessa: abitare l’Errore e l’Imprevedibilità in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 90-104, DOI: 10.3280/SISS2019-001009