Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Valeria Tozzi, Angelica Zazzera, Lucia Ferrara, Paolo Bordon, Immacolata Cacciapuoti, Manlio Cipriani, Giovanni De Luca, Maria Rosaria Di Somma, Marco Gabbianelli, Domenico Gabrielli, Maria Cristina Ghiotto, Francesco Locati, Isabella Mastrobuono, Luca Merlino, Lorenzo Roti, Paolo Tecleme
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/111 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 83-111 Dimensione file 387 KB
DOI 10.3280/MESA2019-111005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo rappresenta il documento di posizionamento sulle politiche e sui modelli di gestione delle patologie croniche, risultato della Consensus Conference che ha visto la partecipazione dei delegati di 14 istituzioni portatrici di interesse diretto sul tema, svolta nei mesi di ottobre e novembre 2018. Dopo un’analisi delle politiche sulla cronicità di 10 regioni italiane, il paper focalizza l’attenzione sui modelli di gestione rivolti a una delle popolazioni croniche intorno alle quali gli interventi regionali si sono concentrati: lo scompenso cardiaco. Lo scopo del presente paper è quello di: 1) accertare lo stato dell’arte delle politiche italiane sulla gestione delle patologie croniche tramite la mappatura di piani, programmi e progetti regionali; 2) identificare i trend principali che caratterizzano le politiche di gestione sulle patologie croniche e sullo scompenso cardiaco, tramite un’analisi comparata delle fonti legislative mappate; 3) individuare le caratteristiche dei progetti regionali relativi alla gestione delle cronicità e, ove presenti, dello scompenso cardiaco, grazie all’analisi dei progetti regionali maggiormente rappresentativi delle scelte regionali. Emerge come le politiche di gestione della cronicità si stiano muovendo lungo delle traiettorie che includono strategie di governo della domanda, gestione delle polipatologie e organizzazione della fruizione dei servizi. Il paper si conclude approfondendo 8 statement che rappresentano il punto di vista dell’expert panel group che ha preso parte alla Consensus Conference sui temi oggetto del lavoro.;

Keywords:Politiche regionali, cronicità, scompenso cardiaco, progetti regionali, malattie croniche, modelli di gestione.

  1. Barr V.J., Robinson S., Marin-Link B., Underhill L., Dotts A., Ravensdale D. & Salivaras S. (2003). The expanded Chronic Care Model: an integration of concepts and strategies from population health promotion and the Chronic Care Model. Healthcare Quarterly, 7(1).
  2. Barzan E., Longo F., Petracca F., Tozzi V.D. (2017). La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello. Mecosan, 103: 31-48.
  3. CEIS – Centre for Economic and International Studies (2017). The “Double Expansion of Morbidity” Hypothesis: Evidence from Italy.
  4. Chen H. (2012). Theory-driven evaluation: Conceptual framework, application and advancement. In: Strobl R., Lobermeier O., Heitmeyer W. (eds). Evaluation von Programmen und Projekten für eine demokratische Kultur. Wiesbaden: Springer VS.
  5. Ciani O., Federici C., Furnari A., Tarricone R. (2018). Gli esiti del Servizio Sanitario Nazionale. In: Cergas Bocconi (a cura di). L’aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2018. Milano: Egea.
  6. Fattore G., Morando V., Tozzi D.V. (2018). Governo della domanda e Population Health Management: Regioni a confronto nell’utilizzo di database amministrativi e nelle scelte di policy e management. In: Cergas Bocconi (a cura di). L’aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2018. Milano: Egea.
  7. Ferrara L., Morando V., Tozzi V.D. (2017). Configurazioni aziendali e modelli di transitional care: la gestione della continuità ospedale-territorio. In: Cergas Bocconi (a cura di). L’aziendalizzazione della Sanità in Italia. Rapporto OASI 2017, Capitolo 12. Milano: Egea.
  8. Istituto Nazionale di Statistica (2018). Annuario Statistico Italiano 2018. -- Disponibile al sito: https://www.istat.it/it/files/2018/12/Asi-2018.pdf. Ultimo accesso 10 dicembre 2018.
  9. Istituto Superiore di Sanità (2013). Manuale metodologico: come organizzare una conferenza di consenso. -- Disponibile al sito: http://www.psy.it/wp-content/uploads/2018/02/Manuale-Metodologico-Consensus.pdf.
  10. Lega F. (2012). La gestione del cambiamento strategico nelle Aziende Sanitarie Pubbliche. In: Strategia e performance management nelle Aziende Sanitarie Pubbliche. Milano: Egea, pp. 81-88.
  11. McAlister F.A., Lawson F.M.E., Teo K.K., Armstrong P.W. (2001). A systematic review of randomized trials of disease management programs in heart failure. Am J Med, 110: 378-384.
  12. Search date 1999; primary sources Medline, Embase, Cinahl, Sigle, Cochrane Controlled Trials Register, the Cochrane Effective Practice and Organization of Care Study Register, hand searches of bibliographies of identified studies, and personal contact with content experts.
  13. Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria (2016). Piano Nazionale della Cronicità. -- Disponibile al sito: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2584_allegato.pdf.
  14. Morando V. & Tozzi V.D. (2016). Lo zibaldone delle cure intermedie. In: Cergas Bocconi (a cura di). Rapporto OASI 2016. Milano: Egea.
  15. Naylor M.D., Aiken L.H., Kurtzman E.T., Olds D.M. & Hirschman K.B. (2011). The importance of transitional care in achieving health reform. Health affairs, 30(4): 746-754.
  16. Rapporto ISTAT sulla mortalità in Italia (2017). -- https://www.istat.it/it/archivio/199352.
  17. Rapporti ISTISAN 10/43 (2010). -- http://old.iss.it/binary/publ/cont/dieci43web.pdf.
  18. Tedeschi P. & Tozzi V. (2004). Il governo della domanda: tutela della salute, committenza, programmazione-acquisto-controllo. Milano: McGraw-Hill.
  19. Tozzi V.D., Pacileo G., Morando V. & Blasi F. (2015). Population health management: Il caso della broncopneumopatia cronica costruttiva (BPCO). Milano: Egea.
  20. World Health Organization (2006). Gaining Health: The European Strategy for the Prevention and Control of Noncommunicable Diseases. -- Disponibile al sito: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0008/76526/E89306.pdf

Valeria Tozzi, Angelica Zazzera, Lucia Ferrara, Paolo Bordon, Immacolata Cacciapuoti, Manlio Cipriani, Giovanni De Luca, Maria Rosaria Di Somma, Marco Gabbianelli, Domenico Gabrielli, Maria Cristina Ghiotto, Francesco Locati, Isabella Mastrobuono, Luca Merlino, Lorenzo Roti, Paolo Tecleme, Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco in "MECOSAN" 111/2019, pp 83-111, DOI: 10.3280/MESA2019-111005