Positive Thinking approach e complessità. Un focus sulle strategie di collaborazione legate ai cambiamenti positivi generati dai progetti finanziati dalla Fondazione CON IL SUD nel medio lungo-periodo

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Elvira Celardi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/83-84 Lingua Inglese
Numero pagine 19 P. 74-92 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/RIV2022-083004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The present evaluation analysis was conducted using a goal-free logic on 205 projects, implemented in different areas of Southern Italy benefiting from the financial support of the “CON IL SUD (FCS) Foundation", with the aim of highlighting some of the positive changes (expected or unexpected, direct or indirect) triggered by mid-long term projects, analysed using the Positive Thinking Approach as a research framework. In situations characterized by high levels of complexity, it is difficult to forecast how a change will manifest itself; therefore, the evaluative research should identify positive changes even when they occur unexpectedly. The author focuses on the different types of rela-tional contexts in which the projects were embedded, with particular attention to how certain types of links between project partners and other stakeholders contributed, along with other factors, to generating local development in the territories.

Keywords:Complexity; Positive Thinking; Third Sector; Theory-based Evaluation; Goal Free Evaluation; South Italy.

  1. Amirian J.K. (2012), La progettazione sociale. Esperienze e riflessioni. Milano: Franco Angeli.
  2. Bracalente B., Ferrucci L. (2009). Eventi culturali e sviluppo economico locale. Dalla valutazione d'impatto alle implicazioni di policy in alcune esperienze umbre, Milano: FrancoAngeli.
  3. Boccacin L. (2020). Terzo settore e comunità: intrecci culturali e reti di relazioni. Terzo settore e comunità. 3: 99-122. DOI: 10.3280/SP2015-00300
  4. Borgomeo C. (2013). L'equivoco del Sud: sviluppo e coesione sociale. Brai, Gius. Laterza & Figli Spa.
  5. Camozzi A. (2008). Coesione sociale: definizioni e metodologie di misurazione a confronto. Sociologia e politiche sociali. 19(2):35-53.
  6. Colozzi I. (Ed.). (2008). La coesione sociale: che cos' è e come si misura. Milano: Franco Angeli.
  7. Celardi E. (2021). Teorie e pratiche valutative in ambito sociale. La teoria del cambiamento nella strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD. Tesi di Dottorato in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, XXXIII ciclo, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma.
  8. Del Gottardo E. (2017). Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente. Napoli: Giapeto.
  9. Dematteis, G. (1994). Possibilità e limiti dello sviluppo locale. Sviluppo locale, I (1), 10-30.
  10. Donati P. (2014) Social capital and the added value of social relations, International Review of Sociology, 24:2, 291-308, DOI: 10.1080/03906701.2014.93302
  11. Garofoli G. (1999). Lo sviluppo locale: modelli teorici e comparazioni internazionali. Meridiana, 34/35: 71–96.
  12. Hemmati M. (2000). Multi-stakeholder Processes for Governance and Sustainability Beyond Deadlock and Conflict. London and New York: Earthscan Publications Ltd.
  13. Hirschman A.O. (1967), Development projects observed. Washington: Brookings Institution, (tr. it. Progetti di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1975).
  14. Hirschman A.O. (1988). Ostacoli allo sviluppo: una classificazione e un atto di quasi vanificazione. In: Come complicare l’economia. Bologna: Il Mulino, (tr. it. di “Obstacles to development: a classification and a quasi-vanishing act”, Economic Development and Cultural Change, n. 13, 1965).
  15. Hirschman A.O. (1990). Come far passare le riforme. Bologna: Il Mulino.
  16. Lanzara G.F. (2001). “The logic of bricolage. Comments on the "minor" design practices. Network of Engineering and Human Sciences”. Working Paper 2001(04).
  17. Lo Presti V. (2020). L’uso dei Positive Thinking nella ricercar valutativa, Milano: Franco Angeli.
  18. Lo Presti V., Celardi E. (2019). Verso una valutazione COVID-safe e COVID ready: la didattica a distanza e il ruolo della comunità educante ai tempi del COVID-19. Il progetto “Gazzetta olimpica, giornale della scuola e del quartiere”. RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 75: 7-22. DOI: 10.3280/RIV2019-07500
  19. Lo Presti V., Dentale M., Celardi E., (2018), Ricerca valutativa e Case study research. Una valutazione dell’infrastrutturazione sociale nel caso di Palermo. RIV Rassegna Italiana di Valutazione 71-72:9-30. DOI: 10.3280/RIV2018-07100
  20. Lo Presti V., Dentale M., Celardi E., (2019). Evaluative Research and Case Study: an assessment of social infrastructure in the case of Palermo. In: Ruggiero C., Arslan H., Gianturco G., a cura di, Contemporary Approaches in Social Sciences Research
  21. Patton, M.Q. (2011). Developmental Evaluation. New York: The Guilford Press.
  22. Pawson R. (2013). The Science of Evaluation: A Realist Manifesto, London: Sage.
  23. Rogers, P. (2008). Using Programme Theory for Complicated and Complex Programmes. Evaluation, 14(1): 29–48. DOI: 10.3280/SP2015-00300
  24. Rogers P. (2010). Implications of complicated and complex characteristics for key tasks in evaluation. In: Forss K., Marra M., Schwartz R., a cura di, Evaluating the Complex, Attribution, Contribution and Beyond. New Brunswick NJ: Transaction Publisher,
  25. Scriven (1973), Goal-free Evaluation. In: House, E.R., a cura di, School Evaluation: The Politics and Process. Berkley, Ca: Mc Cuthan. DOI: 10.4135/9781412950596
  26. Scriven, M. (1991). Prose and cons about goal-free evaluation. Evaluation Practice, 12 (1): 55-62. DOI: 10.1177/10982140910120
  27. Sordelli G. (2001). L’educatore: nuovi modi di prendersi cura? Animazione Sociale, 8(9).
  28. Stame N. (2016). Valutazione Pluralista. Milano: Franco Angeli.
  29. Stame N. (2022). Tra possibilismo e valutazione. Judith Tendler e Halbert Hirschman, Soveria Mannelli: Rubettino,
  30. Stame N., Lo Presti V. (2015). Positive Thinking and Learning from Evaluation. In: Bohni Nielsen S., Turksema R. and Van der Knaap P., Evaluation and Success. New Brunswick NJ: Transactions Publisher.
  31. Tendler J. (1968). Electric Power in Brazil. Entrepreneurship in the public sector. Cambridge, Mass: Harvard University Press
  32. Tendler J. (1982). Turning Private Voluntary Organizations into Development Agencies: Questions for Evaluations. Washington: US Agency for International Development.
  33. Tendler J. (1992). Progetti ed effetti. a cura di, Stame N. Napoli: Liguori.
  34. Tendler J. (2018), Beautiful Pages by Judith Tendler, a cura di N. Stame. Roma: IDE
  35. Weiss, C.H. (1995). Nothing as practical as good theory: Exploring theory-based evaluation for comprehensive community initiatives for children and families. New approaches to evaluating community initiatives: Concepts, methods, and contexts, 1: 65-92.
  36. Weiss C. (2007). La valutazione basata sulla teoria. Passato, presente e futuro”, in Stame, N., cura di., Classici della Valutazione, Franco Angeli, Milano

Elvira Celardi, Positive Thinking approach e complessità. Un focus sulle strategie di collaborazione legate ai cambiamenti positivi generati dai progetti finanziati dalla Fondazione CON IL SUD nel medio lungo-periodo in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 83-84/2022, pp 74-92, DOI: 10.3280/RIV2022-083004