Issue 3/2011
- Pietro Pascarelli, Editoriale
- Giovanni Enrico Morselli, Sulla dissociazione mentale
- Eugenio Borgna, Un pensiero che non muore (An everlasting thought)
- Filippo Maria Ferro, Docteur Morselli...
- Massimo Pavarini, Il folle che delinque: rapsodia sul margine (The mad offender: rhapsody on the margin)
- Recensioni
- Indice dell'annata: vol. CXXXV (2011)
Issue 2/2011
- Paolo Curci, Gian Maria Galeazzi, Editoriale
- Eugenio Borgna, Le fragili certezze della diagnosi in psichiatria (The fragile certainty of diagnosis in psychiatry)
- Paolo Migone, Presentazione dei principali sistemi diagnostici in psichiatria e alcune riflessioni sul problema della diagnosi (Some considerations on psychiatric diagnosis and on the main diagnostic systems)
- Euro Pozzi, La diagnosi di Disturbo di Personalità nella pratica dei CSM (The diagnosis of personality disorders in community mental health centres)
- Paola Carozza, La diagnosi e la valutazione del funzionamento nel trattamento riabilitativo (Diagnosis and assessment of functioning in psychiatric rehabilitation)
- Alessandro Salvini, Antonio Iudici, Le attribuzioni di causa e il giudizio clinico in psichiatria forense e psicologia giuridica (The causal attributions and clinical assessment in forensic psychiatry and juridical psychology)
- Giovanni Stanghellini, Raffaella Ciglia, Etnocentrismo critico. Una cornice epistemologica per la psicopatologia? (Critical ethnocentrism. An epistemological framework for psychopathology?)
- Adriano Zanello, Francesca Arpone, Lise Colin, Marco C.G. Merlo, Adattamento italiano del Questionario del Funzionamento Sociale (QFS) (Italian adaptation of the Social Functioning Questionnaire (QFS))
- Paolo Severino, Il ruolo della certificazione in psichiatria: effetti iatrogeni e funzioni terapeutiche (The role of certification in psychiatry: iatrogenic effects and therapeutic functions)
- Luisa Zannoni, La Rivista Sperimentale di Freniatria dal 1875 al Web 2.0 (www.rivistafreniatria.it) (Rivista Sperimentale di Freniatria from 1875 to Web 2.0 (www.rivistafreniatria.it))
- A cura di Pietro Pascarelli, Recensioni
- Norme redazionali
Issue 1/2011
- Maria Bologna, Yvonne Bonner, Editoriale
- Pina Lalli, Itinerari dello stigma: pericolosità del folle o rappresentazioni pericolose? (Social constructions of stigma: the dangerousness of the mad person or of the social representations?)
- Francesco Paolella, Alle origini del manicomio criminale (The origin of criminal asylums in Italy)
- Liliana Lorettu, Giancarlo Nivoli, La pericolosità sociale psichiatrica tra attualità e criticità (Social dangerousness of mentally ill patients. Current approach and dilemmas)
- Alessandro Margara, Il lungo processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (The protracted process of reform of forensic psychiatric institutions in Italy)
- Michele Sanza, I nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici (Profile of new types of psychiatric patients at risk of antisocial behaviour)
- Luigi Ferrannini, Paolo F. Peloso, La psichiatria di comunità e i nuovi profili di pericolosità. Obiettivi di cura e domanda di sicurezza (Community psychiatry and new patterns of dangerous behaviour. Mental health care and social safety)
- Renzo Muraccini, Come il sale, le azioni "fuori dall’ordinario" sono ingredienti indispensabili nel trattamento dei pazienti borderline (The "out of the ordinary" actions, such as "salt" in food, are essential components of the treatment of borderline patients)
- Raffaele Galluccio, Il Servizio Psichiatrico Territoriale: mutamento istituzionale e nuova operatività (Community psychiatric service. Institutional change and new practices)
- Recensioni